Schede video con Ray Tracing: Che cos’è e a cosa serve? Quale scegliere?

Schede video con Ray Tracing: Che cos'è e a cosa serve?

Negli ultimi tempi si parla spesso di Ray Tracing, un sistema innovativo del tutto esemplare per le schede video di ultima generazione: tutto a riguardo!

Cosa si intende per Ray Tracing? Si tratta di una tecnologia sviluppata principalmente da Nvidia, andiamo a vedere di cosa si tratta. Quando si legge su alcune schede video di ultima generazione, specialmente quelle da gaming, della presenza di questo fantomatico Ray Tracing, moltissimi utenti rimangono un po’ spaesati di fronte al termine. Sembra quasi che sia la novità di quest’anno, ed in effetti lo è. Una tecnologia che nelle schede video viene sviluppata principalmente da un produttore, Nvidia, su alcune schede video ben precise. Volendo fare un paragone concreto, è un sistema che permette alla luce di essere filtrata in un certo modo.

Spiegando meglio: quando giochiamo ad un videogioco, notiamo che la luce riflessa su pareti, sui personaggi o sugli elementi dello scenario, ha spesso una posizione fissa. Il che significa che è luce naturale, ma viene gestita in modo statico dal processore della scheda video. Il Ray Tracing ovvia a questo problema sfruttando la gestione di una Intelligenza Artificiale per esplicare la naturalezza della luce. In poche parole quando attiviamo questa funzione avremo ombre più nitide, riflessi più naturali ed un comparto luci del tutto simile al mondo vero.

1 Quali sono i vantaggi del Ray Tracing?

Sicuramente in sessione di gioco abbiamo a disposizione molto più margine per la bellezza delle immagini. Quando lo attiviamo, specialmente in giochi frenetici come sparatutto in prima persona, gestionali e così via, ci rendiamo conto di quando la luce si intreccia perfettamente con lo scenario. In più grazie alla AI di cui sono dotati i processori delle schede che hanno il RT a bordo, ci rendiamo conto anche di quanto le immagini siano più dinamiche nel loro scorrimento. Quando è attivo infatti il controllo poligonale della luce fa si che il tutto scorra a velocità sostenuta, andando ad inficiare positivamente su frequenza di aggiornamento, velocità e così via.

2 Quali sono gli svantaggi?

In realtà nessuno, a parte un sistema meccanico di base. Quando si parla di tecnologie così potenti, inevitabilmente si finisce per parlare di schede che succhiano diversa energia elettrica e corrente al sistema a cui sono collegate. Di conseguenza in un mondo come quello odierno, dove componenti di ultima generazione si intrecciano con tecnologie come queste, rendersi conto che una scheda con RT ha bisogno di un sistema adeguato è la base del pensiero che si deve avere. E non parliamo solo di motherboard che possa supportarla, ma anche di un processore potente e soprattutto di un sistema di raffreddamento adeguato. Le ventole attive ed il trasformatore del PC devono mantenere le temperature sotto controllo, altrimenti non si otterrà l’effetto desiderato.

3 Quali schede lo supportano?

Al momento solamente Nvidia è riuscita a padroneggiare questa tecnica di elaborazione dati. Radeon ancora non è arrivata a questo livello, mentre alcune GeForce, ma solamente alcune, implementano questa funzionalità. Questo perché Nvidia negli anni ha investito migliaia di dollari nella creazione e nello sviluppo di nuove tecnologie. Non a caso se da una parte Radeon è la marca preferita da chi vuole un PC si potente, ma con delle limitazioni, le persone davvero appassionate di grafica, soprattutto nel mondo editing audio e video, si rivolgono senza dubbio ad Nvidia. Si parla ovviamente di schede che hanno un costo decisamente elevato, superiore alla media comune, e che come detto devono essere installate in PC altrettanto adeguati, vediamole insieme.

4 ? MSI VGA GEFORCE RTX 2060, un gradino economico

Volete qualcosa per iniziare ad affacciarvi sul mondo delle Nvidia con RT attivo? Questa può essere una valida base di partenza. Si parla di una scheda che grazie agli sconti arriva a costare circa 370 euro, il che è ottimo considerando cosa andiamo a comperare. Processore con Intelligenza Artificiale integrato, memoria dedicata da 6GB DDR6 di ultima generazione. Brandizzata da MSI, questa Nvidia 2060 risponde alle richieste anche di gamers mediamente esigenti, grazie ad una cura per i dettagli maniacale. Il backplate è realizzato in titanio ed alluminio per una migliore dissipazione, in più la doppia ventola ed i tubi di rame consentono un controllo del calore costante. Le ventole in alluminio e plastica riescono a mantenere il controllo anche in situazioni di pressione, mentre il sistema integrato Nvidia permette di gestire il tutto senza alcun problema.


5 ? Gigabyte GeForce RTX 2070, tre è il numero perfetto

Salendo di livello abbiamo questa Nvidia 2070 brandizzata da Gygabyte. La cura per i dettagli si vede anche qui, abbiamo un template posteriore nero in carbonio ed alluminio, tripla ventola con sistema WindForce per il mantenimento delle temperature, processore con AI integrata, e memoria dedicata da 8GB totali. Il template è realizzato in modo che le alte temperature non influenzino il funzionamento, mentre il Ray Tracing viene gestito in autonomia dal software Nvidia presente dentro alla scheda. Il processore grafico è stato studiato per resistere anche ad overclock pesanti, il che la rende una scheda video ottimale per tutti quei giochi frenetici o ad alto impatto visivo e di consumo dati. Adatta per gli sparatutto in prima persona, i gestionali ed i giochi di ruolo anche ad alto frame, questa scheda non fa prigionieri né concorrenti, è unica nel suo genere.


6 ? VGA MSI GEFORCE RTX 2080, colori ovunque

Volete qualcosa di ancora più estremo? Ci ha pensato VGA con la sua personalizzazione della potentissima 2080 sempre di Nvidia. Parliamo di una scheda che al netto del costo (900 euro totali), sfodera prestazioni da prima della classe. Il backplate in metallo saldato alla piastra centrale nasconde i tubi e le ventole di dissipazione. Ventole sviluppate da MSI stessa con il preciso scopo di venire incontro alle esigenze dei gamers più esigenti. Il processore centrale di Nvidia può contare su una memoria dedicata da 8GB DDR6.

I circuiti stampati che la compongono sono stati rinforzati per essere più durevoli nel tempo, mentre il sistema di raffreddamento passivo con ventole in alluminio e rame disperde il calore assieme alle ventole. Una scheda video per palati esigenti, senza contare le infinite possibilità del Ray Tracing, gestito in maniera impeccabile dal sistema Nvidia. La memoria interna permette di essere sempre al top anche in giochi estremamente pesanti, ma allo stesso tempo chiede un processore centrale del PC davvero potente, per non soffrire di lag o buchi durante il consumo.


7 ? PNY Quadro RTX 4000 Scheda Video, per appassionati e professionisti

Volete una scheda video che non fa prigionieri sia per lavorare che per giocare? In soccorso arriva la serie Quadro. Concepita grazie ad una architettura del processore unica al mondo, una delle serie diamante di Nvidia consta di modelli al top della gamma. Questa Quadro in particolare consta, oltre che del Ray Tracing attivo, di un processore grafico che si rivela perfetto in ogni situazione. Che sia per editare foto o video o per giocare ai giochi più pesanti.

La RTX 4000 non teme confronti, se non di modelli ancora più costosi. Una scheda con 8GB di memoria dedicata, un template solido aiutato da una singola ventola che disperde però il calore in modo del tutto equo, potendo contare su un sistema di dissipazione intelligente. L’intera struttura della scheda viene chiusa in un case di alluminio per mantenere i processori ed il sistema integri, mentre il processore grafico di Nvidia ha cavalli da vendere.


8 ? HP NVIDIA Quadro RTX 5000, fuori di testa

Una scheda che costa quanto un PC di fascia alta? Eccola qua, sempre serie Quadro, ma saliamo di un livello con la HP NVIDIA Quadro RTX 5000. 16GB di memoria interna, personalizzazione di alta fascia, processore ad alto numero di giri ed overclockato di fabbrica, cos’altro chiedere di più? Esistono ovviamente anche Nvidia Quadro ancora più costose e performanti, ma sono schede relegate ad una nicchia ristretta, programmatori, professionisti che scelgono queste schede per effettuare lavori veri e propri. Per giocare o rendersi conto della bellezza di una tecnologia come il Ray Tracing, direi che questo è il limite massimo a cui possiamo arrivare. Il processore FirePro si intreccia sia con la memoria interna che con la veste grafica della scheda, permettendo prestazioni al top della categoria.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *