Un oggetto particolare, utile per la digitalizzazione: lo scanner per libri

Scanner per libri

Nei contesti pubblici e privati vengono incentivati i processi di digitalizzazione degli archivi e dei documenti: uno scanner veloce per libri sarà d’aiuto.

Molte cose hanno cambiato il corso degli eventi nella storia: in quella recente la parte del leone l’ha fatta il digitale. Qualcosa che a dirsi ha dell’incredibile, come la smaterializzazione degli oggetti. In mezzo ai tanti contesti e applicazioni tra le più utili e praticate c’è la digitalizzazione di archivi e documenti. Dalle biblioteche, ai tribunali fino agli uffici e persino ai documenti privati è arrivata l’ora di dire addio al cartaceo. Meno scaffali pieni di volumi polverosi a favore di file leggeri e facilmente consultabili anche dal web. Ma per compiere realmente questo passaggio serve un tramite: ecco allora che entra in gioco lo scanner per libri, detto anche scanner planetario. Di varie tipologie, dimensioni e corredato da funzioni diverse, ha comunque lo scopo di gestire l’importazione digitale di documenti dal formato non omogeneo. Lo scanner veloce per libri è la soluzione ideale quando il volume di lavoro è notevole, se poi ci occupiamo di ricerca o stiamo lavorando a una tesi, può risultare molto utile lo scanner portatile per libri. Vediamo come utilizzare questi dispositivi.

Scanner per libri: confronta i prezzi

1 Lo scanner per libri: chi lo usa?

I processi di digitalizzazione hanno coinvolto parecchi ambiti, tra cui, per esempio, la fotografia: con uno scanner per foto si potranno rendere digitali le vecchie foto su pellicola e le diapositive. Adesso gli scatti stessi si eseguono prevalentemente con macchine digitali, ma fino a non troppo tempo fa quello della fotografia era un mondo analogico. Per ciò che riguarda la scansione di altri tipi di documenti, l’industria tecnologica cerca d’ingegnarsi: viene così prodotto un apparecchio come l’Epson Workforce DS-30, uno scanner dalle dimensioni tanto contenute da poter essere portato sempre appresso, dento al proprio zaino. Oggi, a parte situazioni specifiche dove è possibile trovare apparecchi di questo tipo, insieme agli scanner per libri, come nelle copisterie, sono utili negli studi professionali, in archivi e biblioteche così come negli studi tecnici. Cerchiamo di approfondire questa sorta di “mappatura”: forse alla fine anche tu potresti aver bisogno quantomeno di uno scanner portatile per libri!

2 Dimmi che lavoro fai e ti dirò che scanner ti serve

Uno scanner per libri è lo strumento ideale per la trasposizione digitale dei documenti: riprende dall’alto le pagine o i fogli, per una restituzione precisa e completa degli stessi. Utilizzato prevalentemente in contesti professionali, ecco dove risulta veramente utile.

Copisterie e biblioteche

Intuitivamente questo è il campo di applicazione deputato per uno scanner per libri. Rende possibile la digitalizzazione d’interi volumi: grazie a un dispositivo, come ad esempio può esserlo lo scanner veloce per libri, tutto il materiale che ci occorre per la nostra tesi di laurea sarà salvato su di una pratica pen drive USB. Inoltre il formato digitale faciliterà la consultazione degli archivi anche da persone molto lontane dalla sede degli stessi. Infatti basterà caricare i contenuti online, permettendo l’accesso più o meno libero agli utenti. Uno scanner portatile per libri può anche svolgere la funzione importante di salvaguardia del patrimonio artistico e culturale: infatti permetterà di salvare, digitalizzandole, tante copie di manoscritti antichi, codici, libri storici e ciò di cui non bisogna perdere memoria. Il tutto comunque sempre con un occhio di riguardo per la legge sul diritto d’autore: attenzione alla percentuale di pagine che riproducete.

Scuole e istituti di formazione

Quello che è successo durante la pandemia di coronavirus l’ha dimostrato: la scuola ha bisogno di strumenti digitali. Lezioni online, video call conference, web talk devono essere coadiuvati da testi e riferimenti bibliografici. Avere uno scanner per libri in istituto permetterebbe agli insegnati di condividere molti più contenuti di qualità, incentivando la conoscenza dei mezzi di comunicazione più aggiornati.

Pubblica amministrazione

Sono ormai molti anni che si parla rendere digitale tutta la burocrazia cartacea: quale dispositivo migliore di uno scanner veloce per libri. In un settore dove c’è molto da migliorare potrebbe essere un primo passo essenziale.

Istituti di credito e assicurativi

Un po’ come per la PA, anche in questi contesti la modulistica cartacea rappresenta un volume soffocante. Anche se esisterà sempre una percentuale di popolazione che la preferirà, si può comunque dare accesso agli altri a procedure più snelle grazie alla scansione dei documenti.

Avvocati e notai

Anche in questa tipologia di studi professionali lo scanner per libri trova già una sua naturale collocazione e ampio sfruttamento. Quando si pensa a un archivio, di certo quello delle pratiche di un avvocato è fitto di plichi e fascicoli. Che magari per legge vanno conservati diverso tempo o che possono diventare anche documentazione storica, quando si parla di casi di cronaca di particolare rilievo. Come per gli atti notarili: ecco allora che utilizzando uno scanner portatile per libri in breve tempo si potrà ottenere una copia di tutto. Salvarla sul computer o sull’hard disk così da renderla anche più facile da consultare, oltre a rappresentare un ulteriore fattore di sicurezza visto che i fogli di carta possono facilmente rovinarsi, scolorirsi o addirittura prendere fuoco nella malaugurata ipotesi di un incendio.

Agenzie di comunicazione, studi grafici, tecnici e fotografi

Uno scanner per libri può digitalizzare ad altissima risoluzione anche le immagini, non solo i documenti scritti. Inoltre si trovano in commercio scanner di varie dimensioni, pure abbondantemente grandi per supportare fogli di notevoli dimensioni, come le stampe dei progetti architettonici. In ogni caso, e per svariati motivi, grafici, fotografi creativi potrebbero avere la necessità di acquisire foto per le loro elaborazioni.

Privati cittadini

Chiunque può avere in casa uno scanner portatile per libri: non volete perdere le vecchie foto dei nonni e dei genitori che avete rinvenuto in un album riposto in soffitta? La corrispondenza di quando eravate alle scuole medie e vi eravate innamorati della compagna di banco vi emoziona ancora? Questi e altri ricordi non ingialliranno ulteriormente: potrete farne una copia digitale e salvarla su di un supporto sicuro. Un metodo valido anche per documenti importanti di varia natura che possono trovarsi in casa.


3 Scanner per libri, le proposte acquistabili online

Per finire ecco alcuni esempi di scanner veloce per libri facilmente reperibili dagli utenti del web.

1 – Aibecy document camera scanner 5 Megapixel, HD, A4

Il primo scanner per libri Aibecy è un articolo economico ma funzionale, se non si hanno eccessive pretese. Aibecy document camera scanner 5 Megapixel, HD, A4 dispone di un sensore CMOS da 5 Megapixel per una risoluzione di 2592 x 1944 pixel. Corredato di piano d’appoggio, è pensato per fogli standard. Si utilizza per mezzo di un software e della porta USB, con il computer: la scansione si avvia con semplice click e impiega appena 1 secondo per essere portata a termine

Successivamente le immagini acquisite potranno anche essere modificate: migliorare contrasto, luminosità, saturazione nitidezza così come è presente la possibilità di convertire i file in vari formati, compreso il PDF. La struttura dello scanner portatile per libri è elegante e solida, in lega di allumino. La base non scivola sul piano d’appoggio e una volta chiuso questo scanner veloce per libri può essere trasportato con estrema semplicità. Utile soprattutto per documenti scritti e per l’archiviazione digitale “da battaglia” dei file.


2 – Ipevo VZ-X telecamera per documenti

Con Ipevo VZ-X telecamera per documenti presentiamo qualcosa che va forse anche oltre il semplice scanner per libri. Infatti si tratta di un dispositivo ideale per le conference call e i live streaming che permette di traferire a monitor immagini video ad alta risoluzione di documenti. Si può utilizzare mediante connessione USB, HDMI oppure Wi-Fi per un mirroring in tempo reale su computer, smartphone, smart tv, monitor pc o proiettore. Sfruttando la modalità wireless ci si potrà anche muovere con la telecamera Ipevo, e riprendere libri, foto e quant’altro direttamente in loco. 

Leggera è robusta al contempo, viene realizzata con materiali all’avanguardia come il vetro termoplastico e i polimeri così resistenti da essere ormai considerati sostitutivi dei metalli poco maneggevoli, nella costruzione di vari apparecchi. Il cuore di questo scanner per libri sta nel sensore Sony CMOS da 8 Megapixel e nel sistema SoC. L’autonomia della batteria va dalle 9 alle 12 ore e vi consentirà di portare a termine qualsiasi lezione o video conferenza. Ottima risposta a livello di qualità e fluidità del video anche quando si effettuano riprese con poca luce, la testa rotante di 180 gradi regalerà un’esperienza ancor più immersiva agli interlocutori. Chi l’ha provata la trova migliore di una tavoletta grafica che non sempre permette di mantenere la naturalezza di quello che si sta scrivendo o disegnando. 


3 – VIISAN home office document camera VS12300F

Lo scanner veloce per libri VIISAN home office document camera VS12300F offre la possibilità di operare anche con fogli, libri, materiali in formato A3. Il sensore di ripresa integrato è da 12 Megapixel, quindi ad alta risoluzione per la massima fedeltà anche a livello d’ingrandimento. Le funzioni di questo scanner per libri sono tante e utili: tra di esse la possibilità di riprendere anche video, cosa molto utile per lezioni o seminari in conference call, effettuare copie e OCR, inviare e-mail, scansionare dei codici a barre. Inoltre, dopo aver immagazzinato file immagine o documenti, sarà possibile creare con essi altri file in formato Word o Excel modificabili

L’operazione di scansione avviene in maniera ultra rapida in appena 1 secondo, non c’è bisogno di drift ed è plug and play, con un design che risulta pure d’effetto. Corredato di software, restituisce immagini fino a una risoluzione di 4032 x 3024 pixel e, viste le dimensioni versatili può essere la soluzione ottimale per vari tipi di riproduzione. Gli insegnanti possono acquistarlo scontato, leggi le informazioni nella scheda prodotto.


4 – CZUR ET18 Pro scanner professionale portatile

Lo scanner per libri probabilmente più venduto e referenziato del web: parliamo di CZUR ET18 Pro scanner professionale portatile. Efficientissimo è adatto alla riproduzione dei maggiori standard globali rispetto ai documenti e alle immagini. Un apparecchio che, oltre ad essere funzionale, non sfigurerà sulla vostra scrivania: il design minimale e curato ne accresce senza dubbio il valore. Veloce, preciso,lavora con una grande fedeltà nella riproduzione del colore, del bianco e nero, dei passaggi tonali e della scala di grigi. Grazie al calcolo delle intersezioni dei raggi laser utilizzati dal dispositivo per leggere l’immagine, il risultato corrisponderà al massimo dell’accuratezza.

Lo scanner veloce per libri CZUR è in grado di garantire la scansione di una pagina in 1,5 secondi e dispone di un sensore CMOS da ben 18 Megapixel così come della USB 2.0 ad alta velocità. La tecnologia flat single page aiuta ulteriormente nella resa dell’immagine a qualità elevata. Come per il prodotto precedente, anche in questo caso si fa riferimento a uno scanner che può supportare fino al formato A3, incluso chiaramente anche l’A4.


5 – Fujitsu ScanSnap SV600

Fujitsu è un marchio d’indiscutibile qualità, come lo è il Fujitsu ScanSnap SV600. Per chi cerca prima di tutto la qualità, qui trova un prodotto realmente professionalePerfetto per il lavoro d’archivio, scansiona giornali, riviste, libri con la massima fedeltà. Dai volumi ampi e rilegati al singolo foglio ogni operazione avverrà senza minimante rovinare i materiali. Basterà premere un pulsante per avviare la scansione di un A3 che sarà ultimata in meno di 3 secondi. Presente la connessioneUSB 2.0, si potranno ottenere documenti nei formati Searchable PDF, PDF e JPEG.

La lente dello scanner per libri in questione è un CCD con illuminazione LED puntuale ed efficace. Laddove il libro, costituito da molte pagine, dovesse formare dei rilievi questi verranno ottimizzati dall’azione dello ScanSnap per non riportare fastidiose aree bruciate dalla luce o deformate. Persino la presenza di eventuali impronte delle dita verrà cancellata, l’allineamento e la rotazione avverrà in maniera automatica, così come il ritaglio. Un sensore rileva quando avviene il cambio della pagina ed è, peraltro, possibile usufruire della scansione a intervalli temporali stabiliti, così come del taglio multiplo dei documenti in una sola passata di scanning. Chi lo ha già acquistato si ritiene pienamente soddisfatto, è veloce anche nella riproduzione di libri a doppia pagina e il software annesso facile da usare e ben congeniato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *