Scarpe Creepers: Le migliori anni 50 tra Demonia, TUK e Underground

Scarpe Creepers: Le migliori anni 50 tra Demonia, TUK e Underground

Guida all’acquisto delle scarpe creepers: tutti i modelli dello storico modello di scarpe anni 50, proposti da TUK, Demonia e Underground.

A tutti sarà capitato di vederle ai piedi di qualcuno. La reazione, poi, dipende dal gusto personale che ciascuno di noi ha in materia di stile. Perché le scarpe Brothel Creeper o si odiano o si amano. Se non sapete di che si tratta, una breve descrizione aiuterà a capire meglio di cosa stiamo parlando. Le Brothel Creeper sono scarpe che, nate negli anni 50, sono caratterizzate da una suola alta e spessa combinata a una tomaia in pele scamosciata o liscia nelle più diverse tonalità. Punta stondata e allacciatura a fibbia o a quattro anelli ne completano la silohuette. E se vi ricordano qualcosa, avete proprio capito bene: le Brothel Creepers sono le storiche antesignane delle scarpe Puma Platform che, come tutti sappiamo, oggi vanno per la maggiore. Il modello originale, d’altra parte, è contraddistinto da un fascino estrmamente particolare.

Il motivo è presto detto: le forme e i design iconici non passano mai di moda. E se per alcuni sono un po’ troppo retrò o un po’ troppo appariscenti, per altri si tratta di un vero e proprio oggetto di stile, letteralmente irrinunciabile. E allora non ci resta che addentrarci nell’argomento scoprendo tutto quello che c’è da sapere su queste mitiche scarpe anni 50 e sui modelli che oggi vanno per la maggiore.

Scarpe creepers: confronta i prezzi

1 La storia delle scarpe Brothel Creepers

Chi l’avrebbe mai detto? Le scarpe Brothel Creepers (a cui spesso ci si riferisce, semplicemente, come creepers) trovano la loro prima ispirazione nelle scarpe indossate dai militari inglesi durante la seconda guerra mondiale. Questi ultimi, infatti, per far fronte alle operazioni nel deserto del Nord Africa, adottarono stivali in pelle scamosciata caratterizzati da una spessa suola con un motivo “increspato” all’esterno. Una volta finita la guerra e tornate le truppe inglesi a casa, queste scarpe non sparirono dalla circolazione, anzi: continuarono a vestire i piedi dei militari in congedo e, udite udite, anche quelle dei civili!

Fu presto chiaro che questa tendenza avrebbe potuto avere un sicuro risvolto commerciale. Ed ecco che, nel 1949, le Brothel Creepers videro per la prima volta la luce. Il merito è da imputarsi alla George Cox Limited, che diede a questo nuovo modello il nome di “Hamilton”. Prodotte inizialmente in tutte le tonalità del blu, le scarpe Brothel Creepers vennero poi realizzate in moltissime altre nuances, anche le più stravaganti.

2 Scarpe Brothel Creepers: il simbolo per eccellenza dei Teddy Boys

Nate le Brothel Creepers, i Teddy Boys se ne appropriarono, renendole una bandiera estetica della loro sottocultura underground. Le creepers, insomma, divennero parte integrante della “divisa” d’ordinanza di chiunque dichiarasse di appartenere al movimento Teddy Boys, indossolubilmente legato al rock and and rock e e alla ribellione giovanile. E se negli anni 60 molti Teddy Boys si “convertirono” alla cultura Mod, le scarpe non sparirono dalla circolazione, anzi. Il design innovativo e fortemente iconico attraversò i decenni e contaminò l’estetica di altre sottoculture, successive in linea temporale quella dei Teddy Boys, come quella psychobilly, quella punk o quella goth.

Complice fu, senza dubbio, l’interesse mostrato da Malcom McLaren e Vivienne Westwood che cominciarono a vendere le Brothel Creeper a “Let it rock”, celebre negozio londinese di King’s Road. Insomma, le scarpe Brothel Creepers nel 2019 hanno compiuto 70 anni e, nonostante questo, sono più attuali che mai. Le abbiamo viste ai piedi di Miley Cyrus e Carly Rae Jepsen e, nel 2017 sono state lanciate in una limited edition che fa gola a molti. Insomma, se siete alla ricerca di vere e proprie scarpe rock, è alle Brothel Creepers che dovete guardare. Andiamo quindi a scoprirne i modelli più famosi e lasciamoci ispirare da questa scarpa talmente iconica da attraversare oltre mezzo secolo di storia.

Scarpe Creepers: Le migliori anni 50 tra Demonia, TUK e Underground

3 Underground shoes: classici alternativi

L’abbigliamento fuori dagli schemi, così come le scarpe underground, sono spesso più diffusi e indossati di quello che si creda. Dall’adolescenza a chi ne fa un vero e proprio stile di vita, la cosiddetta controcultura ha affascinato decine di generazioni dagli anni ’50-’60 a oggi. Nella nostra guida all’acquisto, a seguire, parleremo delle scarpe creepers: sono disponibili in diverse versioni e prezzi. Dalle universali creepers nere, ai modelli creepers per uomo, fino agli stivaletti creepers boots. Ovviamente non potevamo trascurare nessuno dei marchi più noti di questa categoria di accessori, dalle scarpe Tuk alle Demonia, continua a leggere per conoscerle tutte. 

Ti piacciono le scarpe dallo stile alternativo in generale: leggi anche i nostri consigli sulle scarpe Dr. Martens, sulle Converse e sulle Vans, scegli il mood che ti appartiene di più. Oppure, piuttosto, sei un tipo sportivo? Abbiamo parlato, a tal proposito, anche delle scarpe da running Nike, delle inedite scarpe da trekking (e altro) Vibram e anche trattato una guida all’acquisto completa per le scarpette da calcio. Butta l’occhio!

4 T.U.K. Creepers: un omaggio alle creepers originali

Le Tuk Creepers sono un vero e proprio omaggio alle Brothel Creepers originali. Realizzate da un’azienda con base nella soleggiata San Diego, l’ispirazione delle Tuk Creepers è in tutto e per tutto londinese. Come dice il brand stesso, le Tuk creepers sono state realizzate per le band, per i fanatici della musica, per i punk, le pin up e per tutti coloro che con gusti eclettici in fatto di moda e stile. Che dire, questo modello di Tuk creepers è un vero e proprio omaggio alle scarpe degli anni 50, praticamente perfette nella fattura e nella loro silhouette. Queste Tuk creepers abbandonano l’allacciatura classica per lasciar spazio a due fibbie metalliche capaci di aggiungere un punto luce a una scarpa che, già di per sé, non ha bisogno di farsi notare.

Realizzate in pelle nera satinata, le Tuk creppers ereditano le linee “classiche” del modello degli anni 50 per rivoluzionarne la suola: sono infatti dotate della rivoluzionaria T.U.K Viva Sole, una soletta capace di aggiungere il comfort che ci si aspetta da una scarpa moderna nella realizzazione ma retrò nell’aspetto. Arricchite, internamente, da una leggerissima soletta EVA queste creepers permettono di coccolare il piede di chi le indossa, permettendo una camminata leggera e agile. Disponibili anche in un’eccentrica colorazione floreale, il prezzo di queste Tuk creepers è accessibile in tutto e per tutto: non supera, infatti, i 130 euro.

5 Creepers Demonia: una delle linee più fedeli al Brothel Creepers originali (Vegan!)

Passiamo ora alle Demonia, un altro brand che ha preso a prestito le forme super iconiche delle scarpe Brothel Creepers originali per dar vita alla sua personalissima linea di creepers moderne. La silohuette delle creepers Demonia è senza dubbio una delle più fedeli al modello classico. Rispetto alla recensione precedente, in queste creepers la suola si alza raggiungendo la “vertiginosa” altezza di ben 5 centimetri. La suola in gomma, ovviamente, è caratterizzata esternamente dall’ormai celebre motivo increspato, che ritroviamo in tutti i modelli di creepers in circolazione. Parliamo un attimo della tomaia.

In questo caso, infatti, la pelle è ecologica e non derivante da una produzione di tipo animale. Si tratta, insomma, di scarpe in tutto e per tutto vegan, perfette per chi ha deciso di vestire (e mangiare) interamente cruelty free. L’effetto scamosciato si accompagna a un’allacciatura a fibbia e a un motivo quadrettato in rilievo sulla punta arrotondata. Si tratta decisamente di un modello appariscente che, tuttavia, non è dotato di alcun tipo di soletta moderna: si consiglia quindi l’acquisto di una soletta a parte per rendere più confortevole la calzata e la camminata. Rispetto al modello precedente il prezzo scende: sul Web troviamo le Creeper Demonia a circa 100 euro. Un vero e proprio affare.

6 T.U.K Creepers: la versione in pelle scamosciata

Vi siete stancati del nero? Volete indossare creepers di tonalità diverse? Eccovi accontentati. Quelle che vi presentiamo ora sono un modello di creepers – ancora una volta – della T.U.K. Come potrete immaginare questo brand si è sbrizzarrito in quanto a design, soprattutto in materia di colori. E’ possibile infatti trovare Creepers di ogni colore e tipologia. In questo caso abbiamo a che fare con un modello di tuk creepers in pelle scamosciata realizzato in una graziosa tonalità grigia. Ancora una volta alla tomaia sono cucinti le classiche fibbie attraverso le quali si intrecciano lacci super minimal. La suola di 3 centimetri è contraddistinta dal riconosibilissimo effetto increspato di cui ognuno di noi, ormai, si è innamorato.

A vivacizzare la scarpa troviamo, nella parte anteriore della stessa, un motivo quadrettato in rilievo che farà perdere la testa a tutti coloro che impazziscono per i piccoli dettagli di stile.  Anche questo modello di creepers (così come le prime recensite) è arricchito con la Viva Sole, una soletta capace di rendere confortevole la calzata. Disponibili anche in un’abbagliante versione bianca (in pelle liscia), su Amazon il prezzo di queste tuk creepers si aggira sui 120 euro. Insomma, un vero e proprio investimento di stile per chi vuole arricchire il proprio guardaroba di scarpe rock dal fascino intramontabile.

7 Creepers Demonia: la versione da donna con zeppa

Le scarpe creepers sono scarpe unisex: si tratta infatti di calzature all gender che, fin dalla loro nascita, sono state indossate sia da uomini che da donne. Eppure Demonia non poteva lasciarsi scappare l’occasione di rendere questa scarpa così iconica un po’ più femminile. Come? Arricchendola e dotandola di una vera e propria zeppa! In questa scarpa si abbandona totalmente il concetto di platform per abbracciare una silohuette più femminile, perfetta per tutte quelle donne che vogliono beneficiare dell’intramontabile stile di una scarpa leggendaria senza però rinunciare alle vorticose altezza capaci di slanciare anche la figura più minuta.

Ovviamente, a livello visivo, la derivazione dalle storiche scarpe Brothel Creepers è palese: la suola e di gomma è infatti intarsiata con il classico effetto increspato. Disponibili in diverse colorazioni, è possibile altresì scegliere una versione lucida nera così da beneficiare di un effetto 100% glamour. Su Amazon queste creepers Demonia con zeppa costano sui 100€: insomma, abbiamo di fronte un vero e proprio must have con cui arricchire la nostra scarpiera.

8 Creepers Underground Wulfrun: il must have per eccellenza

Spostiamo ora l’attenzione su un altro brand: Underground. Marchio inglesissimo, Underground propone moltissimi modelli di creepers, tra i quali ne troviamo uno in particolare che – ne siamo certi – farà gola a tutti coloro che hanno amato (e amano) lo stile punk e psychobilly. Perché queste scarpe creepers sono vere e proprie scarpe rock. Oltre alla già citatissima e riconoscibilissima suola in gomma, queste creepers ereditano le decorazioni dei modelli originali per intarsiare la tomaia con un inserto leopardato. Insomma, quando lo stile chiama, le scarpe creepers Underground rispondono.

L’inserto leopardato, in questo caso, si sposa magistralmente con il resto della scarpa, realizzata in tessuto nero scamosciato. Quello proposto è la rielaborazione dello storico modello Wulfrun di Underground, realizzato e commercializzato per la prima volta nel 1987: inutile dire che si tratta di uno dei modelli più celebri del marchio. Abbiamo di fronte una scarpa unisex o, per dirla con una terminologia più in voga oggigiorno, gender neutral. Negli ultimi anni questo modello di Creepers marchiate Underground è stato visto ai piedi delle celebrities più diverse, da Rihanna a Rita Ora. Insomma, se dobbiamo parlare di scarpe irrinunciabili, questo è il must have per eccellenza.

9 T.U.K Creepers in fantasia tartan: lo stile al massimo livello

Chiudiamo la nostra carrellata di Brothel Creepers con un altro modello proposto da T.U.K. Tenendo come base l’iconica suola in gomma tipica del modello originale, T.U.K gioca con le forme e i materiali per dar vita a una scarpa dal forte retrogusto british. La forma si affina per lasciare il posto a una silhouette che ricorda fortemente quella delle francesine. La tomaia si arricchisce poi di un inserto di pelle a contrasto, di colore bianco, tipico anni ’60. In questo caso, le fibbie metalliche lasciano il posto a quattro sobri lacci.

Insomma, queste tuk creepers sono piene di fascino e, come le altre scarpe del marchio, uniscono l’estetica alla vestibilità: la soletta in grado di garantire una calzata comoda, anche qualora si è obbligati a stare in piedi per molte ore di seguito. Il prezzo sale leggermente ma risulta essere sempre abbordabile, soprattutto se pensate al fatto che potreste accaparrarvi un pero e proprio pezzo di stile: online, infatti, sono vendute a circa di 120 euro. Pollici alzati!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *