Quale RAM scegliere per il gaming: Le migliori per il vostro PC

Quale RAM scegliere per il gaming: Le migliori per il vostro PC

Per il gaming su PC? Serve RAM adeguata! Ecco i nostri consigli e le migliori su Amazon, tra Corsair, Ballistix e Kingstom

Nell’assemblaggio di un ottimo computer desktop per il gaming o qualunque altra finalità, non poteva certo mancare un approfondimento sulle RAM, memorie flash e vero corpo gestionale della macchina assieme al processore. Vediamo insieme quali sono le migliori RAM per il gaming in offerta su Amazon.

Dove conviene comprare la RAM online?

1 Cosa è una memoria RAM?

Quando si costruisce un PC Desktop home made, spesso ci si dimentica un fattore fondamentale, e cioè che ogni componente è di assoluta importanza! Anche la RAM che spesso viene dimenticata (che è il colmo per una memoria) o sottovalutata. Cosa è esattamente una RAM? Partiamo col dire che è un acronimo, che sta a significare Random Acces Memory, e che nel linguaggio comune è divenuta memoria flash, ovvero una tipologia di memoria molto particolare, che viene definita volatile. Sappiamo tutti che in un qualunque computer esiste un disco di memoria, sia esso ottico o a stato solido come i più moderni, disco in cui vengono archiviati i files ma anche le varie cartelle che riguardano i programmi installati sul computer stesso. Quando tali programmi vengono eseguiti tramite comandi, una copia di questi ultimi viene temporaneamente archiviata all’interno della RAM. Questo serve per consentire una esecuzione dei programmi rapida e fluida, ma anche per evitare che il computer debba – ogni volta – andare a pescare nell’archivio fisico del computer stesso. Una volta chiuso il programma, tali dati salvati in modo temporaneo vanno a perdersi tranne alcuni, come ad esempio informazioni di sistema o di accesso al computer, che rimangono nella RAM per sempre. Tutti gli altri vengono sovrascritti ad una nuova apertura, da qui il nome di memoria volatile.

Insomma difficile, ma non impossibile, capire che cos’è una RAm e a cosa serve. Più complesso è individuare la migliore RAM, vista l’offerta diversificata per brand, budget e tipologia. Noi, nella nostra guida, proveremo a darvi perlomeno un’infarinatura!

2 Quanto è importante la capacità di una RAM nei migliori kit da gaming?

Quando si gioca al PC (e i giochi disponibili sono molti!), molti utenti forse non se ne rendono conto, consumiamo e si consumano grandissime quantità di energia, ma anche di memoria. Non parliamo di spazio di archiviazione, parliamo piuttosto del fatto che al giorno d’oggi i giochi sono sempre più pesanti in termini di grafica, spazio su memoria flash e capienza totale che occupano. Da qui la necessità di avere banchi di RAM sempre più capienti, al fine di evitare rallentamenti. Un PC Desktop da gaming classico, per avere almeno una ottima giocabilità, al giorno d’oggi deve essere dotato di un banco da 6 o 8GB di RAM totali, se non di più nei casi estremi. Tale capienza permetterà all’utente non solo di giocare ai suoi titoli tenendo aperti più programmi insieme (pensate ai gestionali di streaming per chi gioca online), ma anche di forzare meno la mano sulle componenti del computer.

3 Quali tipologie di RAM esistono in commercio?

Beh, più di quante se ne pensa, anche se l’articolo odierno si concentrerà ovviamente su quelle dedicate ai PC desktop da gaming. Abbiamo ad esempio le SRAM, ovvero le memorie flash ad accesso statico. Si tratta di memorie capaci di mantenere le informazioni per un tempo infinito, grazie al flip-flop, ovvero un meccanismo che codifica l’accesso dei dati specificando riga e colonna della loro ubicazione. Sono in genere molto costose, e vengono utilizzate nei supercomputer industriali, mentre nel caso dei PC casalinghi vengono relegate alle cache, ovvero nelle memorie veloci e temporanee delle CPU.

Vi sono poi le RAM dinamiche, o DRAM, dotate di un condensatore interno che, andando a saturarsi, mantiene le informazioni per un lasso di tempo salvo poi dover effettuare un refreshing del sistema. Sono memorie solitamente affidabili, ed anche le più utilizzate in ambito Desktop PC. Affiancate ad esse abbiamo le SDRAM, ovvero medesime memorie dinamiche, ma sincronizzate, ovvero la loro capacità di lettura ed archiviazione dei dati viene governata dal clock. Il clock è un segnale periodico che sincronizza le operazioni fra memoria e processore, e sono proprio queste le RAM su cui ci concentreremo oggi. La domanda “Quale RAM scegliere per il gaming”, in poche parole, partirà da queste. In conclusione abbiamo le memorie flash che vengono utilizzate per comporre PC portatili, e chiamate SODIMM. Ovviamente ogni tipo di tecnologia ha le sue applicazioni specifiche, anche se le DRAM classiche non sono più in utilizzo dai tempi del pentium PC di moltissimi anni fa. Già, ma le migliori RAM per il vostro PC? Ora ci arriviamo.

4 Corsair Vengeance Pro: fate come i tori e vedete tutto rosso!

Questo è un ottimo punto di partenza per chi vuole sapere quale RAM scegliere per il gaming. Di chi sia Corsair e cosa sia in grado di produrre non ne abbiamo mai abbastanza di saperlo, ci basta solo dire che è probabilmente uno dei brand più conosciuti quando si parla di PC MOC o computer assemblati. L’azienda nel corso del tempo ha saputo sempre distinguersi per l’ottima qualità dei suoi prodotti, e questi banchi di memoria ne sono un esempio. Partiamo dall’estetica, un vero pallino per Corsair, che in questo caso ha virato su un rosso acceso e nero per la parte posteriore ed inferiore, con enormi dissipatori passivi posti alle estremità e nella calotta superiore dei banchi.

La tipologia di questa RAM è DDR3, con una frequenza massima di 1600 MHz, l’ideale per chi vuole costruire un computer da zero con un investimento alto ma non esagerato. La frequenza e la facilità di caricamento di questa RAM le hanno fatto vincere ormai nel lontano 2015 il premio choise awards per la miglior memoria flash sul mercato. La capienza è da 8GB suddivisa in due banchi da 4, il che permette caricamenti rapidi e di mantenere una certa fluidità di schermo anche in situazioni di forte stress. Se ne consiglia l’acquisto accoppiata ad un processore mediamente potente e ad una scheda video altrettanto performante, le recensioni sono entusiaste.

5 Ballistix Tactical BLT8G4D30AETA: sobria ed elegante

Per la categoria entry level risponde alla chiamata anche Ballistix con questo modello molto particolare. Innanzitutto diciamo che Ballistix non è un brand così conosciuto in Italia se non dai veri appassionati, eppure le sue memorie e componenti sono di prima qualità, e questo banco da 8GB ne è una reale prova. Abbiamo una velocità di scrittura fino a 2600MT/s, non male se pensiamo al costo che viene applicato, ed il suo colore nero piombo abbinato ai dissipatori a foro posti al di sopra, potrebbero essere gioia per gli occhi di qualcuno.

Questa RAM fa parte della serie Tactical, sviluppata dall’azienda per offrire ai clienti prodotti di alta qualità ma che abbiano anche un’aria leggermente stealth, e che non occupino troppo spazio sulla motherboard. In più rispetto al modello che abbiamo presentato in precedenza, questa memoria è DDR4, il che le permette non solo caricamenti ancor più rapidi, ma anche una capacità di mantenimento delle informazioni prima della saturazione che la memoria precedente non aveva. Questo grazie alla frequenza di aggiornamento più alta. Ne consigliamo l’acquisto sia ai newbie ma anche a coloro che vogliono costruire un PC da gaming con basse pretese, pur comunque portandosi a casa un ottimo prodotto.

6 Kingston HyperX FURY: la furia della natura si scatena

Kingston è forse il più grande leader al mondo per la produzione di memorie di qualunque tipo. I suoi Hard Disk, memorie flash, chiavette USB e quant’altro, sono fra le migliori in circolazione, e sempre con un ottimo rapporto fra qualità e prezzo.  Nel mondo del gaming Kingston viene conosciuta per la sua linea HyperX, un vero e proprio ensemble di elementi dedicati a chi passa ore ad esplorare mondi lontani. Questo banco RAM è da ben 16GB, diviso in 4 unità da 4GB l’una, tutte di tipo DDR4. La capienza totale permette al PC, salvo componenti adeguate di supporto, di reggere carichi di lavoro sempre più pesanti, e la sua capacità di scrittura (con una frequenza da 2666MHz totali), ne fanno un piccolo capolavoro di ingegneria.

Bene anche dal punto di vista estetico, la linea HyperX si distingue per colori sobri ma punte e dissipatori alti come se non ci fosse un domani, ed anche qui non siamo sulla strada sbagliata. Viene fornita con una ottimizzazione per i processori Intel di fabbrica, ma allo stesso tempo Kingston ha deciso di sviluppare questa memoria flash perché potesse adattarsi a qualunque brand sul mercato. Provare per credere. Se non sapete quale RAM comprare per il gaming… beh, questa può fare a caso vostro.

7 Corsair Dominator Platinum Kit: provengono da un altro pianeta

Alla memoria che abbiamo appena lasciato risponde nella categoria medium level sempre Corsair, con questo banco da 16GB diviso però in soli due banchi singoli da 8. La peculiarità di questa RAM risiede proprio nel suo essere relativamente compatta pur occupando uno spazio di memoria importante. Questa miniaturizzazione è stata possibile grazie all’ottimo lavoro che ha svolto Corsair per la sua linea Dominator. La linea in questione è stata creata da Corsair proprio rivolgendosi a tutti quei gamers che vogliono creare le macchine perfette, e che vogliono a tutti i costi dare vita al Desktop perfetto.

La frequenza di scrittura per questa memoria è da 3000 MHz DDR4, il che le permette non solo di essere fortemente performante, ma anche di mantenere una capacità di multitasking superiore alle precedenti. La colorazione bianco perla e nero, con dissipatori a ponte al di sopra di ogni slot, ne fanno anche una gioia per gli occhi. Adattabile a qualunque tipo di processore, questa RAM per il gaming farà la gioia degli appassionati. Non abbiamo detto ovviamente che per chi volesse possono essere acquistati anche due kit insieme, portando la capacità di memoria a ben 32GB totali.

8 Ballistix Sport: di nuovo rosso, ma più in grande

Ballistix non ci sta a darsi per vinto, e lancia la sua carta grossa con questo enorme banco quadruplo da 32GB color rosso fuoco. I dissipatori passivi non sono molto alti, ma comunque donano alle RAM un look davvero aggressivo. Ricordiamo che questa tipologia di memoria flash a 4 slot singoli, ha bisogno di una motherboard compatibile, principalmente per quanto riguarda i canali di distribuzione delle singole celle. La frequenza da 3200MHz e l’adattabilità del sistema ai processori AMD Ryzen, ne fanno una scelta quasi obbligata per i gamers di tutto il mondo, o comunque per coloro che vogliono superare determinati limiti delle loro macchine.

Fra i migliori kit di RAM da gaming in circolazione, ad un prezzo davvero concorrenziale Ballistix mette un punto fermo fra passato e presente, valicando il confine. La memoria flash in questione è di tipo DDR4, il più moderno che si possa alloggiare all’interno di un PC Desktop da gaming, ed inoltre sono disponibili su Amazon anche banchi della stessa famiglia fino a 64GB di memoria totale, per non avere mai più rallentamemti.

9 Corsair Vengeance LPX: una serie che tutti gli appassionati conoscono

Nel mondo del gaming LPX di Corsair fa rima con qualità, ed infatti sul podio più alto della nostra classifica troviamo questo enorme banco da 64GB totali formato da 4 canali indipendenti. Tra le migliori RAM da gaming per il vostro PC, in assoluto. LPX è una linea fortemente spinta alle performances, creata da Corsair per tutti quei giocatori che non vogliono assolutamente rinunciare a niente di quel che il loro PC può fare. In questo caso abbiamo una memoria con frequenza di aggiornamento fissa a 3000MHz, ma la cosa fantastica di questa componente, è la sua capacità di overlclock. La serie LPX infatti è stata pensata da Corsair per portare le macchine a livelli estremi, ed è qui che entra in funzione la capacità di questa RAM di supportare carichi di lavoro estremi, grazie anche allo strato ad otto componenti del rivestimento.

Il dissipatore è in puro alluminio, il che permette una dispersione del calore ottimale, ed inoltre viene fornito con una adattabilità totale alle schede di acquisizione X99 per processori Intel. Sappiamo bene che i processori Intel sono i migliori per effettuare overclock, ed ecco che se accoppiate a queste RAM e ad una GPU di alto livello, avrete il cielo nel palmo della vostra mano. E il prezzo, a dirla tutta, non è nemmeno eccessivo!

10 Corsair Vengeance RGB PRO: l’off level di alta classe

L’outsider di questa lista è sempre firmato da Corsair, che ha sviluppato nel tempo anche una linea assolutamente tamarra (e per noi non è un problema), denominata RGB. Questo banco in particolare, formato da 8 banchi da 8GB l’uno per una capacità totale fuori dal normale (ne esistono anche di più capienti), ha la particolarità di avere anche LED personalizzabili tramite applicativo proprietario fornito con le RAM stesse. La frequenza è da 3600MHz, con supporto a motherboard X99 ed overclock proprietario, una spesa davvero importante, ma volete mettere la soddisfazione di avere delle luci personalizzabili all’interno del case? Il sistema di gestione dei LED inoltre è totalmente compatibile anche con altri prodotti della medesima casa, per creare un microclima bilanciato, aggiungendo un kit a liquido, strisce luminose e perché no, anche ventole con luci integrate. Nota di merito per questa serie, Corsair l’ha sviluppata assieme ad MSI, forse il più grande leader al mondo nella produzione di kit per il gaming. Qui lo trovate su Amazon, a un prezzo vantaggioso.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *