K620, M2000, M4000: Nvidia Quadro, scheda video a potenza massima

scheda video

Indice dei contenuti

La scelta di una scheda video professionale può essere complessa. Oltre a questioni di budget, bisogna considerarne destinazione d’utilizzo ed eventuali problemi di compatibilità. In questo senso, Nvidia Quadro rappresenta una delle migliori linee dedicate alle workstation. L’esperienza di Nvidia garantisce compatibilità diffusa con la massima gamma di sistemi, nonché potenza da destinare agli applicativi più dispendiosi a livello di risorse.

1 K620

K620 si pone come scheda video professionale entry level grazie a 2GB di RAM dedicata e ottimizzazione dei consumi energetici. Può gestire fino a quattro schermi, con supporto DisplayPort 1.2, che possono raggiungere risoluzioni di 3840×2160 pixel con refresh rate di 60Hz. Ideale per applicazioni professionali che richiedono lo sviluppo di modelli 3D complessi, senza però attaccare troppo il portafoglio.

2 M2000

Forse il modello che più vi consigliamo, senz’altro il campione fra i tre in rapporto qualità/prezzo. M2000, basata sulla lodata architettura GPU Maxwell, offre 4GB di RAM a 128-bit e quattro monitor 4K gestibili tramite DisplayPort (ma anche i vecchi DVI non avranno problemi di compatibilità). Il consumo massimo? 75 watt.

3 M4000

Qui si arriva ai piani alti dell’offerta Quadro, logico che le specifiche siano impressionanti. 8GB di RAM in DDR5 per una GPU la cui performance può toccare i 2.5 Teraflop. Ad onor del vero, bisogna dire che una scheda video come questa offre vantaggi se si lavora su progetti molto dispendiosi in termini di resa 3D, come ad esempio render realistici di numerosi oggetti poligonali. In questo caso, la spesa è giustificata, altrimenti state buttando via i soldi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *