Mirrorrless full frame significa professionalità e compattezza del dispositivo: qual è la migliore in commercio? Dove comprarla online?
Un sistema fotografico mirrorless full frame offre numerosi vantaggi rispetto al pieno formato reflex, su tutti la medesima potenza con una maneggevolezza notevolmente superiore. Qual è la migliore mirrorless del 2019, per utilizzi professionali? Il cerchio si stringe su 5 modelli di full frame mirrorless, Canon, Nikon e Sony. Dalla più economica, alla più innovativa, a quella frutto di maggiore esperienza, ognuna di queste camere rappresenta il sogno di chi chiede a una level pro il massimo della qualità immagine e della praticità di utilizzo. Molti modelli, attraverso un adattatore, consentono di sfruttare svariate ottiche, non solo quelle specificatamente progettate per un dato apparecchio. Dopo aver messo vari modelli di mirrorless a confronto, come alternativa al pieno formato reflex e APS-C, consigliamo la validissima Fuji X-T3 e il sistema Canon EOS M. Per approcciarsi a questa tipologia di attrezzatura da entry level prima di dirigersi direttamente su modelli specifici e di fascia alta, come quelli di seguito proposti. E occhio alle offerte e ai cashback!
I MIGLIORI SCONTI DI OGGI
Confronta i prezzi
Mirrorless full frame, indice di tutti i prodotti recensiti
- Canon EOS RP + Adattatore per obiettivi EF-EOS R + Obiettivo Canon RF 35 mm f/1.8 macro
- Sony Alpha 7M3 + Obiettivo 28-70 mm
- Sony Alpha 7R
- Nikon Z6 + Nikkor Z 24-70 f/4 S + Adattatore FTZ
- Nikon Z7 + Nikkor Z 24-70 f/4 S + Adattatore FTZ
Migliore mirrorless, breve guida alle full frame mirrorless
Mirrorless full frame di altissima qualità, delineate nei loro tratti principali, in questa guida pronta all’uso alle “piccole” FX. Grazie al web, talvolta si ha l’occasione di strappare il prezzo migliore e qualche buon consiglio, avendo svariate fonti a cui attingere e costi da confrontare. Non sono moltissime le full frame di questo tipo attualmente prodotte, non sarà quindi difficilissimo individuare la migliore per le proprie necessità, scegliendo tra kit comprensivi di obiettivo, fotocamere più o meno innovative e marchi che hanno fatto di questo sistema fotografico la loro cifra produttiva.
1 – Canon EOS RP + Adattatore per obiettivi EF-EOS R + Obiettivo Canon RF 35 mm f/1.8 macro | Mirrorless full frame
Dopo averci provato con la serie EOS M, Canon si tuffa di slancio nel segmento delle mirrorless full frame. E la migliore compatta professionale per affidabilità e maneggevolezza che ha prodotto è senz’altro la Canon EOS RP. Proposta qui come full frame mirrorless corredata da adattatore per obiettivi EF-EOS R e un’ottica per utilizzo abbastanza specifico, ovvero il Canon RF 35 mm f/1.8 macro. La prestante Canon EOS RP è la più economica tra le macchine fotografiche digitali di questo tipo. Il suo sensore è da 26 Megapixel e la gamma relativa alla sensibilità si estende da 100 a 40000 ISO. Il body risulta veramente piccolo, tanto da creare qualche difficoltà a chi ha mani grandi nell’impugnare la fotocamera. Per risolvere si può comprare un battery grip separatamente. D’altra parte risulterà molto pratica per la street photography. Avendo l’adattatore per varie ottiche, la mirrorless full frame Canon EOS RP può perdere un po’ di bilanciamento se usata con obiettivi di dimensioni importanti.
Altre caratteristiche
Molto comodo il display LCD touch screen e orientabile, per gestire le impostazioni e dedicarsi alle auto-riprese con il totale controllo dell’immagine. Ottima la velocità e capacità di messa a fuoco, grazie al Dual Pixel CMOS AF che, sfruttando uno specifico algoritmo, riesce a calcolare la distanza dei soggetti e a metterli a fuoco con il giusto contrasto in maniera rapida. La Canon EOS RP se la cava molto bene anche con le riprese video, pur essendo una mirrorless full frame e dovendo gestire file abbastanza grandi, visto il sensore che possiede. Buone anche le implementazioni dedicate alla connettività, come Wi-Fi e Bluetooth, ormai di default su ogni fotocamera digitale. Si tratta sicuramente della migliore mirrorless per rapporto qualità/prezzo in circolazione level pro.
2 – Sony Alpha 7M3 + Obiettivo 28 -70 mm | Mirrorless full frame
Le mirrorless full frame Sony sono le più vendute, inutile negarlo. Tra di loro, probabilmente la migliore equivalente al 35 mm è la Sony Alpha 7M3, proposta in versione kit con obiettivo 28-70 mm. Full frame mirrorless con un sensore da 24,2 Megapixel, retroilluminato CMOS Exmor R, pensato per collaborare nel migliore dei modi con le ottiche compatibili e pure velocemente, grazie ai cavi in rame. Il chip Gapeless assicura che questa mirrorless full frame produca sempre immagini nitide e ricche di dettagli. La sensibilità di camere del genere si estende fino a 51200 ISO e il processore della Sony Alpha 7M3 consente di ottimizzare al meglio la resa fotografica e video. Il tracking dell’autofocus è estremamente veloce e preciso, costituito da 693 punti AF a rilevamento di fase e 425 punti AF a rilevamento di contrasto. Quindi un sistema ibrido. Il frame, in questo modo, sarà pressoché completamente coperto, inoltre anche i soggetti in movimento non sfuggiranno a questo autofocus, la cui velocità è stata stimata come doppia rispetto alla concorrenza, anche della migliore mirrorless in commercio. Quindi ideale per la street anch’essa.
Altre caratteristiche
Affidabili rilevazioni pesino in condizioni che prevedono una scarsa luminosità ambientale e quando si decide di impiegare ottiche diverse, comprese quelle con attacco A: nessuna rinuncia con la Sony Alpha 7M3. Tra le funzionalità: il pratico Eye AF da usare per i ritratti, scatto continuo fino a 10 fps comprensivo di tracking AF/AE, eliminazione del flickering in presenza di luce fluorescente, possibilità di riprendere video in 4K, doppio slot memory card o memory stick, protezione contro la rimozione accidentale dei contenuti archiviati, stabilizzazione dell’immagine a 5 assi, rapida personalizzazione dei menù. La mirrorless full frame Sony Alpha 7M3 in meno rispetto a una reflex a pieno formato ha solo il peso e l’ingombro da compatta. Tutto di guadagnato con Sony che, con l’acquisto di questa full frame mirrorless propone un imperdibile cashback di €200,00, attivo fino al 31 luglio 2019. Le info nella scheda prodotto. Accettate il consiglio: compratela.
3 – Sony Alpha 7R | Mirrorless full frame
Restiamo in casa Sony, per parlare della mirrorless full frame Sony Alpha 7R. Per chi è alla ricerca della migliore mirrorless per scopi professionali, non può che rivolgersi a questo marchio che ha maturato ormai una notevole esperienza con le full frame mirrorless. La Sony Alpha 7R ha un sensore CMOS Exmor da 36,4 Megapixel in grado di assicurare un alto grado di definizione dell’immagine e resa realistica. Senza filtro passa basso e con uno specifico rivestimento interno anti-riflesso la nitidezza delle riprese sarà sempre la migliore. Infinita attenzione al dettaglio data anche dalla funzione a ultrasuoni che vibra ogni volta si attacchi un diverso obiettivo: in questo modo la polvere non ha modo di depositarsi e non si creeranno fastidiose macchie sul frame. Davvero funzioni level pro. Questa mirrorless full frame è in grado di produrre gli stessi file che, in sostanza, riuscirebbe a sfornare una reflex di pari categoria. Infatti avremo file da 16 bit e Raw da 14 bit con caratteristiche ideali per non perdere resa in post produzione. Le ottiche dedicate alla Sony Alpha 7R sono progettate secondo la tecnologia OCL, che definisce obiettivi su chip senza vuoti. Queste specifiche consentono alle lenti di essere posizionate nella maniera più ottimizzata possibile, per raccogliere la maggior quantità di luce, evitando di far alzare gli ISO.
Altre caratteristiche
Il processore BIONZ X, caratteristico della produzione Sony, delinea immagini ricche di dettagli, senza perdita di texture. Prestazioni ottimali per queste camere anche per ciò che riguarda il video: c’è la possibilità di ridurre il rumore in parti specifiche del frame e tenere sempre sott’occhio l’audio, grazie all’uscita per le cuffie che, oltre a queste, permette di disporre di attrezzatura professionale per la gestione del suono. Per ciò che riguarda la parte esteriore, di quella che è la migliore mirrorless ad alta risoluzione per la street e tutti i generi fotografici, è presente il display LCD inclinabile e un’impugnatura davvero ergonomica (cosa non sempre scontata su dispositivi di dimensioni così ridotte, come le full frame mirrorless), su una scocca in lega di magnesio. Anche la Sony Alpha 7R è una delle mirrorless full frame che i professionisti hanno acquistato più spesso negli ultimi mesi. Un consiglio spassionato: se lavorate con le immagini non potete non averla.
4 – Nikon Z6 + Nikkor Z 24-70 f/4 S + Adattatore FTZ | Mirrorless full frame
Solo di recente, esattamente nel 2018, Nikon si è lanciata sul mercato delle fotocamere “senza specchio”. E l’ha fatto subito in grande stile, con le mirrorless full frame serie Z. Migliore mirrorless di recente produzione, iniziamo parlando del primo dei due modelli full frame mirrorless presentati dal marchio giapponese, la Nikon Z6. Proposta con il kit obiettivo Nikkor Z 24-70 f/4 S e l’adattatore FTZ in abbinamento alla fotocamera stessa. Volendo fare una panoramica generica sulle caratteristiche della Z6, si può iniziare dicendo che ha un sensore CMOS FX da 24,5 Megapixel e un’estensione della sensibilità che va da 100 a 51200 ISO. Come la Sony di cui parlato precedentemente ha l’AF ibrido formato da 273 punti, per una copertura del frame ottimale. Inoltre con la Nikon Z6 sarà possibile scattare fino a 12 fps in raffica, capacità perfetta per la fotografia sportiva, naturalistica, street o che prevede la presenza di soggetti in rapido e improvviso movimento. Disposizioni per la ripresa video davvero fenomenali, questa mirrorless full frame supporta la modalità 4K Ultra HD e Full HD. Da vera level pro.
Altre caratteristiche
Ciò che caratterizza in maniera identitaria le full frame mirroless della serie Z è il diametro dell’attacco per gli obiettivi, l’ormai famoso Z-Mount. Arrivando a misurare 55 mm, è uno dei più ampi mai realizzati su una macchina fotografica digitale. Ciò, tra le altre cose, consente di sviluppare ottiche più compatte e luminose. Il corpo macchina della Nikon Z6 è stato ridotto quanto più possibile, pur mantenendo i comandi che sono tipici dei dispositivi del marchio giapponese. Il processore Expeed 6 e il sensore CMOS retroilluminato contribuiscono a rendere veloce e precisa la Nikon Z6 nelle sue funzionalità. Integrato, il mirino OLED con una copertura totale del 100%. Da migliore mirrorless di fascia alta e all’avanguardia, anche sulla Z6 non poteva mancare lo stabilizzatore a 5 assi per ridurre efficacemente le vibrazioni e poter scattare con tempi lenti anche senza cavalletto.
L’adattatore FTZ consente di usare sulla Nikon Z6 anche ottiche della serie F, sempre Nikkor, infondendogli una stabilizzazione su 3 assi, anche alle lenti non VR. Comodissimo il dispaly LCD orientabile e touch screen, utilizzabile anche per selezionare il punto di messa a fuoco. La Nikon Z6 è perfetta per chi ha l’esigenza di riprendere video, con il vantaggio di un body di dimensioni contenute e il minor peso. Inoltre la mirrorless full frame Nikon vanta alcune “migliorie” rispetto ai sistemi FX DSLR Nikon, essendo frutto di ricerche e progettazione più recenti. Se vuoi acquistarla, apri gli occhi! Fino al 15 agosto 2019 Nikon applica uno straordinario cashback sulla Z6, di €400, per i dettagli consulta la scheda prodotto.
5 – Nikon Z7 + Nikkor Z 24-70 f/4 S + Adattatore FTZ | Mirrorless full frame
Allo stato dell’arte, la migliore mirrorless sviluppata e realizzata: si parla della mirrorless full frame Nikon Z7. Questa full frame mirrorless ha specifiche tecniche impressionanti, nemmeno una reflex FX level pro arriva a tanto. A partire dal sensore CMOS da 45,7 Megapixel retroilluminato, con AF ibrido a rilevazione di fase e a contrasto, fornito di ben 493 punti di messa a fuoco in totale, per una copertura del frame che non si fatica a definire completa. La sensibilità è selezionabile in un range che va da 64 a 25000 ISO e le elaborazioni dei file prodotti dalla Nikon Z sono affidate al processore di ultimissima generazione Expeed 6. La velocità di questa mirrorless full frame è dovuta anche all’ottima conduzione dei circuiti in rame del sensore, fatto che evidenzia anche l’attenzione maniacale nella progettazione strutturale della fotocamera. E che, nonostante l’enorme definizione dei 45,7 Megapixel, consente di effettuare raffiche a 9 fps.
L’obiettivo Nikkor Z 24-70 f/4 che fa parte del kit, insieme al corpo macchina della Z7, è realizzato secondo la tecnologia Extra Low Dispersion (ED) e calibra le aberrazioni e le distorsioni. Un versatilissimo grandangolo che arriva fino a lunghezze da medio tele, abbastanza luminoso per adattarsi a diverse situazioni e contesti, nonché leggero. Presente ovviamente la stabilizzazione a 5 assi e l’adattatore FTZ che consente di utilizzare anche ottiche della serie F, sempre Nikon. Il display LCD è orientabile e touch screen, tramite esso sarà possibile anche impostare il punto di messa a fuoco. Il costo della mirrorless full frame Nikon Z7 “non è per tutti”, ma si tratta dell’ultimo ritrovato tecnologico per questo segmento di apparecchi fotografici.