Nella gara di best buy 2019, Realme X2 di Oppo rischia di battere Xiaomi. Ecco la recensione, con prezzo, opinioni e dove comprarlo!
Probabilmente non avete mai sentito parlare di Realme prima di questo articolo. Si tratta di un side project ai piedi del quale troviamo Oppo, uno dei colossi orientali dell’elettronica di consumo. Presentato pochissimo tempo fa, Realme X2 è il primo della sua specie, e promette di fare faville nella fascia media, andiamo a scoprirlo insieme. Curiosi di scoprire il Realme X2, recensione, opinioni e il sorprendente prezzo di lancio?
I MIGLIORI SCONTI DI OGGI
Dove conviene comprare il Realme X2 online:
1 Cosa e chi è Realme?
Creata da Oppo, inizialmente solo per il mercato cinese, Realme si è svelata in Italia soltanto recentemente. Prima la prassi era quella di “ribrandizzare” in Oppo i suoi smartphone, per questioni di vendita ed assistenza globale. Tuttavia il CEO della (ex) startup orientale, ha ben pensato di lanciare un brand parallelo anche in Europa. Un meccanismo molto simile a quello che Huawei ha fatto con Honor e la sua serie parallela. O quello che Xiaomi ha appena fatto con Redmi. Realme racchiude tutta la filosofia Oppo e la condensa all’interno di un telefono di innata potenza, con hardware all’avanguardia ed alcune skills sempre interessanti. Realme si promette già dal lancio di X2, primo modello assieme alla sua variante Pro che invade il nostro mercato, di riempire alcuni buchi nella fascia media, e di fornire una alternativa a Xiaomi, che attualmente domina questa fetta delle vendite.
2 Quali sono le caratteristiche di Realme X2?
Avendo sempre dietro Oppo, difficile aspettarsi qualcosa di diverso se non il nome e la fascia di prezzo. , Ecco che già a partire dalle presentazioni, viene fuori quanto Realme unisce potenza e design. Se pensiamo agli ultimi smartphone usciti in casa Oppo (Reno, FindX per fare due nomi), un design unico, colori vivi ed una potenza innata che gli hanno permesso di dominare le vendite della fascia alta. Così come di competere ad armi pari con le major della categoria senza avere alcun intoppo sulla propria strada. Unito a ciò troviamo un’attenzione per packaging, accessori e dettagli che sicuramente farà la differenza nelle vendite. Anzi, la sta già facendo! I pre-ordini del Realme X2 sono letteralmente schizzati fino alle stelle. E le opinioni su Realme X2 online sono tutte a “5 stelle”.
3 Come si presenta esteticamente?
Partiamo col dire che a livello frontale, X2 appare come già visto: nessuna soluzione innovativa. Abbiamo uno schermo super AMOLED da 6,4 pollici con risoluzione Full HD ed un notch a goccia centrale che racchiude sensore di prossimità e fotocamera frontale. Per mantenere i costi bassi Realme/Oppo hanno pensato di togliere la fotocamera a scomparsa. Bordi spioventi ed un gusto per i dettagli che si vede molto nel retro. Il lato posteriore in effetti, somiglia a Oppo Reno ma con qualche differenza. Realizzato in ceramica e vetro, il telefono poggiato su un tavolo fa la sua figura anche da spento. Chicca finale il sensore di impronte digitali sotto al display, ed il comparto fotografico racchiuso in una capsula ovalizzata.
4 Cosa bolle sotto al cofano?
Per non gravare eccessivamente sul prezzo Oppo ha scelto di dotare il Realme X2 di un processore di medio/alto livello come lo Snapdragon 730G da 2,2GHz di potenza. Non male se pensiamo al potenziale del telefono in sé. Accoppiato a questo troviamo 8GB di RAM e 128GB di memoria interna UFS 2.1 di ultima generazione che nella versione base del telefono possono essere espansi grazie a una micro SD, cosa che non è possibile sul modello Pro. Grazie a questo processore, Realme X2, recensione sincera, viaggia davvero bene, aiutato anche dalla GPU Adreno 618 che conferisce quella fluidità in avvio ed utilizzo necessaria. Sensore di impronte digitali sotto al display SUPER apprezzato! Certo, è leggermente sotto tono rispetto a OnePlus 7 o al fratello maggiore Realme Pro ma comunque un ottimo sensore. C’è anche lo sblocco con il volto, tuttavia è meno sicuro perché basato sulla fotocamera anziché sullo scan tridimensionale.
5 Fotografia: un’eccellenza inaspettata su Realme X2
Come la storia di questi ultimi due anni ci ha insegnato, Oppo ha investito ingenti somme nel comparto fotografico dei suoi devices. Realme X2 non poteva essere da meno. Abbiamo ben 4 fotocamere a fare da contralto al telefono, la cui capsula principale è da 64 MP f 1.8 accoppiata con un grandangolo da 8MP f2.2 che aiuta sia l’interpolazione delle foto, la messa a fuoco e il campo visivo di quel che viene scattato. Abbiamo anche due fotocamere aggiuntive, una per la messa a fuoco ed una per l’effetto bokeh da risoluzione molto bassa: 2MP per ognuna, il che fa pensare che siano posizionate lì per aumentare l’effetto wow e nulla più. Comunque le foto vengono davvero bene, i samples che si possono trovare in rete risultano chiari, nitidi e iper realistici. Stesso discorso per l’HDR automatico e lo zoom. Completa il pacchetto una fotocamera anteriore da 32MP totali
Opinioni personali: A stupirci, è sopratutto la qualità della lente e del sensore. Sembra poco sotto i grandi camera-phone, sia per velocità di messa a fuoco, che nella totale assenza di rumori e imperfezioni. Forse i colori virano troppo alle tonalità fredde, ma con un po’ di esperienza in post-pro, è un problema facilmente risolvibile. Quindi, Realme X2, recensione fotografica va oltre le nostre aspettative. Complimenti Oppo.
6 Software ed autonomia, un altro punto messo a segno
Essendo Realme costola di Oppo, non poteva esimersi dall’assorbire il suo OS personalizzato. A bordo troviamo Android 9.0 Pie accoppiato alla ColorOS 6,1, che sicuramente verrà aggiornata a breve. Non appena Oppo metterà le mani sulla licenza del nuovo Android System. Rispetto a quel che abbiamo visto cambia ben poco: fluido, dinamico e con scorciatoie interessanti. Forse in Realme si è prestata leggermente più attenzione all’estetica dei temi base ed alla loro interfaccia col telefono, rendendolo sicuramente più gradevole sotto alcuni aspetti. Come batteria invece abbiamo un’unità da 4000 mAh, il che non cambia neanche sul modello Pro. L’autonomia secondo i dati riportati è discreta anche se ci si aspettava qualcosa di più da un’azienda così solida. Tuttavia si riesce ad arrivare dopo cena con un po’ di ricarica residua. Nel caso di una morte imminente, il caricatore da 30watt incluso ricarica il telefono in circa un’ora.
7 Prezzo e recensione Realme X2 in breve
Premettendo che la versione Pro risulta migliore e avanguardistica, il Realme X2 “classico” viene rivolto al pubblico medio. A coloro che stanno cercando un telefono per risparmiare ed avere tutto ciò che serve. Viene proposto al prezzo di 299 euro, il che lo colloca concorrente di tanti Redmi di Xiaomi (vedi il Note 8), tanti Honor di fascia media e qualche Motorola. X2 offre le novità di un processore di nuova generazione: più memoria flash, memoria interna espandibile, un ottimo comparto fotografico. Ci si aspettava di più sulla batteria come abbiamo detto, ma stiamo anche parlando di un telefono molto sottile. Se volete essere tentati dal nuovo che avanza, Realme X2 potrebbe essere la vostra gallina dalle uova d’oro. Realme X2 recensione? Approvatissimo, best buy subito.