Ottima soluzione per il gaming economico? Sono le schede video MSI: ecco la guida completa, le nostre opinioni e le recensioni modello per modello
Si fa un gran parlare di schede video negli ultimi tempi, forse e soprattutto per il crescente interesse di milioni di utenti su questo argomento. Ovviamente le schede migliori e le più ricercate sul mercato sono di sicuro quelle da gaming, e fra tutti i prodotti disponibili, siamo sicuri che MSI realizza alcune delle migliori in assoluto. Scopriamo quali conviene comprare, tra opinioni e recensioni di ciascun modello.
Noi vi consigliamo 3 schede video MSI:
1 MSI, la storia di un brand con la A maiuscola
Micro Star International, abbreviata per comodità in MSI, è un brand di componenti per PC con sede a Taiwan, fondato nel 1986. La sua storia è lunga e costellata di enormi successi, specialmente in alcuni campi. Fin dalla sua comparsa infatti, MSI si è sempre distinta nella personalizzazione delle schede madri. Parliamo di una delle componenti principali di un PC, il cuore vero della macchina e sul quale non si può lesinare molto al momento dell’acquisto. MSI realizza e ha realizzato alcune delle motherboard più utilizzate ed apprezzate dagli utenti medi ed avanzati.
Ma per quale motivo? Semplice, la filosofia che lega questo marchio alla qualità dei suoi prodotti. MSI ha sempre investito ingenti capitali nella realizzazione di materiale pregiato, tant’è che pur avendo anche soluzioni economiche al suo arco, le sue frecce sono per gli appassionati. Nel campo delle schede madri abbiamo detto è pioniera, ma nel corso del tempo il brand taiwanese ha deciso di sponsorizzare e mettere la propria firma su molti altri prodotti.
2 Quali sono le caratteristiche principali delle schede video MSI?
Abbiamo parlato di schede madri, ma un altro cavallo di battaglia di MSI sono le schede video. Comparse da non molto tempo, si sono ricavate un’ampia fetta di pubblico, soprattutto fra i giocatori online. La caratteristica principale di un qualunque prodotto MSI è… la cura maniacale per i dettagli. Dalle componenti, al design. In secondo luogo abbiamo il rapporto qualità prezzo: la spesa rimane sempre molto bassa, specie se confrontata ad altri brand come ROG o Acer Predator. In ultima fase, ciò che rende riconoscibile un prodotto MSI dagli altri, è la sua capacità di essere versatile. L’azienda infatti ha sempre deciso di non legarsi ad un produttore di chipset (come accade spesso) ma di realizzare componenti sia per AMD che per Nvidia, i due maggiori competitor sui processori e le schede video. I prodotti MSI si adattano a qualunque situazione, ed oltretutto riescono a fornire prestazioni eccellenti in ogni caso.
Arrivamo a noi. Alle schede video MSI: Quale comprare? E quali sono le opinioni e le recensioni di chi le ha provate?
3 MSI Nvidia Geforce GT 1030 aero ITX: una piccola bomba ad orologeria
Siete alla ricerca di una scheda video per il gaming MSI e volete un prodotto di partenza col botto? Ecco a voi la versione MSI di una GT 1030. Si tratta di una scheda Nvidia di medio livello, realizzata per quei PC non molto energivori, e che riescono a supportare carichi mediamente pesanti. MSI è intervenuta all’interno di questa scheda, dotandola di un solido sistema di raffreddamento attivo con ventola dedicata, ma anche di uno passivo non visibile posto al di sotto della scocca. Questo permette alla GT 1030 di compiere le proprie azioni con una fluidità di azione discreta. Più che accettabile visto che parliamo di una scheda da 80 euro.
E’ una GPU con architettura CUDA, realizzata da Nvidia per le sue linee leggermente più economiche. Ha 64bit di calcolo e ben 2GB di memoria dedicati. Ciò che lascia stupiti è che la memoria è di tipo DDR4, non l’ultimo uscito sul mercato ma di un solo livello sotto. Esteticamente parlando, la scheda si presenta gradevole, in un nero satinato che la ricopre da cima a fondo, interrotto solamente da alcune soluzioni argento come il logo di MSI. Se siete alla ricerca di una scheda che possa soddisfare le voglie da giocatori alle prime armi, allora questa 1030 di MSI potrebbe fare al caso vostro.
4 MSI GeForce GTX 1050 Ti Gaming: il drago rosso che piega lo spazio
Se raddoppiate il budget, MSI vi premia con una scheda davvero bella da vedere. Si tratta di una personalizzazione di una GTX 1050 Nvidia, e che mette un ponte fra passato e futuro per i prodotti MSI. Realizzata con un solido corpo in alluminio ed acciaio satinato, abbiamo un sistema a doppia ventola attiva per il raffreddamento, oltre che tubi in rame per la dissipazione passiva. La doppia ventola reca al centro il logo di MSI: un drago rosso che la rende quel tanto tamarra che basta.
Anche qui abbiamo un’architettura CUDA, ma i bit aumentano a 128 e la memoria dedicata aumenta a 4GB, stavolta DDR5. Ciò significa che la GTX 1050 personalizzata da MSI, è in grado di reggere carichi di lavoro decisamente più pesanti, magari accoppiata con una scheda madre altrettanto performante. Una scheda video MSI non pensata per gli hardcore gamers, ma a quei giocatori di medio livello. Oppure a coloro che preferiscono rinunciare a dettagli in 4K per avere comunque un ottima scheda con cui effettuare lunghe sessioni di gioco. Consigliata, per l’equilibrio tra prestazioni, prezzo e architettura.
5 MSI GeForce RTX 2060 GAMING Z 6G: pronti a fare un salto nell’iperspazio?
Passiamo a una scheda video MSI che – opinioni a parte – scavalca la fascia media e si va a posizionare sul primo gradino della fascia alta. Parliamo della RTX 2060, una delle ultime uscite in casa Nvidia. Una scheda video che integra la nuovissima tecnologia RTX e che avevamo definito il sacro graal del gaming. Promette di interagire con la grafica dei giochi di ultima generazione in modo innovativo e dettagliato. MSI ha messo le zampe su questa scheda e ne ha cambiato in primis l’aspetto estetico. il sistema di raffreddamento ha una doppia ventola attiva che promette di mantenere gelide le temperature della scheda anche durante un carico di lavoro eccessivo.
Altra novità firmata MSI è una soluzione estetica di prima categoria: una placca anteriore con spigoli e nessuna linea curva, in stile post moderno. In aggiunta una placca in alluminio satinato sul retro, il tutto contornato da LED. Parliamo di una scheda con 6GB di memoria dedicata di tipo DDR5, intelligenza artificiale integrata, HDMI 2.0, Display Port e molto altro. E’ una scheda video MSI dedicata al gaming esperto. Il costo in realtà non è proibitivo, dato che parliamo di 400 euro. Se li pensiamo come investimento per il lungo termine, ci accorgeremo che li vale fino all’ultimo centesimo.
6 MSI GTX 1080 SEA Hawk EK X: un’aquila che vuole volare lontano
Quale scheda video MSI comprare per entrare nel futuro? Questa, probabilmente. Sembra di fare un passo indietro nel tempo, eppure MSI ha deciso di realizzare una sua personale versione della storica GTX 1080, considerata ancora oggi come una delle migliori schede video mai realizzate da Nvidia. Parliamo di una scheda leggermente più economica della precedente, ma che arriva con un paio di skills in più. In primis il design: manca del tutto il sistema di dissipazione. Questo perché MSI ha dedicato alla linea Hawk ai sistemi di raffreddamento a liquido. Sono circuiti di raffreddamento per PC che integrano una tanica contenente liquido refrigerante, e un radiatore che permette il funzionamento e la chiusura del circuito.
In questo caso abbiamo una scheda video che arriva confezionata già dotata di waterblock. E’ un pannello di plexiglass frontale in cui il liquido può scorrere fino a dissipare il processore grafico. C’è anche un backplate in acciaio spazzolato che reca ovviamente il logo MSI. La GTX 1080 è stata per anni la regina delle schede video Nvidia, grazie alla innovativa architettura PASCAL, che metteva in comunicazione parallela i processori della scheda, garantendo una velocità di elaborazione enorme. Qui abbiamo una GPU con 8GB di memori dedicata DDR5, HDMI 2.0 pronto all’utilizzo, ma soprattutto tecnologia VR Ready integrata. Cosa significa questo? Che la scheda grafica MSI in questione è predisposta alla realtà virtuale, e stando alle recensioni che si trovano in rete, i risultati sono ottimi. Dedicata ai sognatori o a coloro che stanno costruendo il PC dei propri sogni, questa MSI vi farà scordare tutto il resto.
7 GEFORCE RTX 2070 SUPER GAMING X TRI: per i veri nerd
Potevamo salire ancora di più nella nostra classifica, dato che esistono schede MSI che possono arrivare anche al doppio del prezzo, ma abbiamo deciso di non esagerare. Non ha senso spendere certe cifre per una scheda video MSI. Qui parliamo però di una delle regine del mondo MSI, la personalizzazione estrema di una RTX 2060. Le tre ventole sono dotate di sistema FROZE, il che significa che possiamo controllare dal nostro PC tramite il software dedicato. Il sistema di raffreddamento ci avvertirà in tempo reale delle temperature a cui stiamo lavorando.
Le ventole di questa scheda sono state realizzate da MSI stessa, combinando diverse tipologie di pale a diverse inclinazioni. Questo fa si che la dissipazione sia fluida e che la scheda sia silenziosa in ogni occasione. Memoria interna da 8GB DDR6, predisposizione per l’overclock grazie al programma MSI Afterburner, che spinge la scheda grafica MSI oltre i limiti. Una GPU dedicata ai veri nerd, e che non è economica visto il prezzo. Tuttavia, parliamo di un prodotto che vi farà essere in pari con la tecnologia per diversi anni, e che regalerà moltissime soddisfazioni, specie in campo gaming. Da sogno a occhi aperti. Se non sapete quale scheda video MSI comprare per il gaming e volete il top… Eccovi serviti. Qui la trovate su Amazon a circa 700 euro.