Smartphone compatti 2019: Pixel 3a, Samsung S10e e Xiaomi MI9 SE contro i padelloni

Smartphone compatti 2019: Pixel 3a, Samsung S10e e Xiaomi MI9 SE contro i padelloni

Basta con i telefoni grossi! A chi preferisce la tascabilità, ecco la guida ai migliori smartphone compatti del 2019! Tra Google, Xiaomi e Samsung.

Il limite massimo è fissato dagli esperti a 150 mm, ossia 15 cm di lunghezza oltre i quali uno smartphone passa da essere compatto a trasformarsi in “padellone”. Più la tecnologia legata ai telefoni cellulari si potenzia, più le dimensioni degli stessi aumentano a dismisura. Una sorta di rinnegamento del passato, dove per anni abbiamo assistito ad una rincorsa verso device sempre più piccoli e portatili nell’ottica della smart life. Da qualche anno invece la tendenza sembra essere completamente sovvertita, meno smartphone compatti e sempre più display di grande dimensione. Ma siamo sicuri che tutti gli appassionati preferiscano andare in questa direzione?

I MIGLIORI SCONTI DI OGGI

1 Come siamo arrivati a questo punto

Per capire le intenzioni degli acquirenti bisogna cercare di comprendere le motivazioni che portano le grandi aziende a produrre smartphone sempre più grandi. E’ risaputo che i brand amano gareggiare su qualsiasi piccola o grossa novità che appare sul mercato, non ultimo il numero di pollici dei display. Motivi? In primis l’aspetto visivo, ossia la possibilità di avere schermi sempre più ampi anche utilizzando la tecnica borderless, ossia la diminuzione (o addirittura la totale assenza) della bordatura esterna. In questo modo l’obbiettivo degli ingegneri dei grandi marchi è garantire al pubblico uno smartphone in grado di richiamare le funzionalità visive di un tablet. In secondo luogo molto sentito è l’aspetto legato alla risoluzione. Non di rado oramai vediamo smartphone con risoluzione Full HD, quindi con qualità visiva sempre più dettagliata. Come terza motivazione non può mancare il “notch”, ovvero la tacca magica che sta facendo impazzire i vari competitor. Insomma un insieme sempre più complesso di funzioni che rende necessario ampliare la dimensione degli schermi.

Smartphone compatti 2019: Pixel 3a, Samsung S10e e Xiaomi MI9 SE contro i padelloni
Infilare in tasca uno smartphone nel 2019 sta diventando complicato…

Ma non vi sono solamente questioni legate al display e alla soddisfazione delle esigenze visuali a ingigantire gli smartphone. Da non sottovalutare ci sono alcune specifiche tecniche, invisibile forse all’occhio dell’acquirente ma determinanti per i brand. Come la necessità di avere batterie più performanti e di conseguenza di grossa dimensione oppure l’urgenza di inserire nei device degli hardware più potenti. Per poter ottenere queste migliorie tecniche è quindi necessario aumentare lo spazio del dispositivo. Ma, come già accennato, qualcuno tra gli utilizzatori ama andare controcorrente ed è costantemente alla ricerca di cellulari più ridotti. Questa guida vuole essere quindi un aiuto per chi è alla ricerca di uno smartphone compatto!

2 La rivincita degli smartphone compatti?

Prima di iniziare cerchiamo anche di capire quali sono i vantaggi di uno smartphone compatto. Senza dubbio l’utilizzo più agevole. Spesso gli smartphone-padelloni non sono gestibili con una sola mano e difficilmente si può messaggiare o scorrere il feed dei social network senza impegnare entrambi gli arti.  Anche il peso è una questione determinante, smartphone compatti significa più leggeri e meno ingombranti. Possono facilmente essere tenuti nei jeans o nelle tasche delle giacche senza la necessità di portarsi appresso fastidiosi (ed esteticamente discutibili) borselli. Un altro vantaggio riguarda la robustezza. Più è grosso il display maggiore è la possibilità che in caso di caduta si possa frantumare lo schermo. Una considerazione non da poco nella frenesia della vita quotidiana! Di contro ovviamente si perderanno alcune specifiche tipiche dei display di enorme caratura come la visione di filmati e foto oppure un hardware e una batteria più limitate. Ma sono rinunce che chi sceglie un prodotto meno invasivo è disposto ad affrontare. Se quindi siete arrivati fin qua nella lettura significa che siete disposti a scegliere uno smartphone compatto. Eccovi una recensione sui migliori prodotti in circolazione!

3 Google Pixel 3a: eleganza e foto super!

Il nuovo arrivato della Big G si chiama Google Pixel 3a ed è nient’altro che il fratellino minore del Google Pixel 3. La versione “Lite”, per intenderci. Il grande segno distintivo di questo smartphone è legato all’ergonomia, presentandosi estremamente compatto e maneggevole, quindi utilizzabile con una sola mano. E’ anche sottilissimo, visto che lo spessore non supera gli 8 millimetri. L’ottima notizia è legata all’hardware. Nonostante una dimensione ridotta rispetto al flagship, sul dispositivo è montato il processore Snapdragon 670 64-bit octacore a 2GHz e 1,7 GHz con 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. Parrebbe un medio di gamma scarsino… e invece gira tutto a meraviglia, con una burrosità nelle animazioni davvero incantevole.

Altro elemento di livello è la fotocamera dotata di un unico sensore da 12,2 megapixel f/1.8 con stabilizzazione ottica dell’immagine. Grazie a questa fotocamera con il Google Pixel 3a si possono ottenere delle immagini in qualsiasi condizione di luce, anche in modalità visione notturna con la presenza inoltre di diversi effetti come la sfocatura, il super zoom e il playground. Ottima anche la fotocamera frontale da 8 megapixel per ottenere selfie di qualità. Il display 18:9 chiaramente appartiene alla schiera dei compatti (5,6 pollici), con una risoluzione 1080 x 2280 pixel e l’assenza del notch (che invece è presente sull’XL). Il software montato è anch’esso di ottimo livello, visto che è un Android 9.0. Tanti sono i particolari di qualità che lo rendono appetibile, dal lettore di impronte all’archiviazione intelligente (si svuota la gallery con backup istantaneo sul cloud) passando per la modalità auto riconosciuta automaticamente dallo smartphone. Come specificato prima la batteria è buona anche se non eccelsa visto lo spazio ridotto a disposizione, quindi difficilmente riuscirete ad andare oltre la giornata di carica. Infine l’ultima sorpresa: il prezzo! Molto, ma molto interessante, per la grande qualità costruttiva che vanta. 399,00 euro al lancio. Difficilmente subirà ribassi, ma è già best buy così! Per noi, il miglior smartphone compatto del 2019.

4 Xiaomi Mi9 versione SE: Il gioiellino che terrorizza l’occidente

Non poteva mancare un prodotto del brand asiatico del momento nella nostra piccola rassegna sui migliori smartphone compatti 2019: Xiaomi Mi9 versione SE. Oramai il colosso cinese riesce a proiettare sul mercato un prodotto per ogni esigenza, ed eccoci quindi dinanzi allo smartphone più ergonomico della casa, poco scivoloso e utilizzabile facilmente con una sola mano. Il design riprende le curve del suo fratello maggiore, il Mi9, mantenendo la struttura borderless con tanto di notch frontale, elegante e poco invasivo. Punto di forza del prodotto il display, nonostante le dimensioni non esorbitanti. Abbiamo quindi un display da 5,97 pollici dotato di risoluzione Full HD e tecnologia AMOLED e della possibilità di regolare temperatura, saturazione e colori. Dal punto di vista dell’hardware troviamo installato lo Snapdragon 712, tra i processori più in voga negli smartphone di fascia media. La memoria RAM è di 6 GB con memoria interna di 64 GB o 128 GB, unico difetto trattasi di memoria non espandibile. Ottima la connettività con Wi-Fi a doppia banda, LTE con banda 20, NFC e Bluetooth 5.0. Per ciò che concerne l’aspetto fotografico lo Xiaomi Mi9 versione SE mantiene l’elevato standard della casa cinese. L’obiettivo principale è di 48 megapixel con apertura f1.8, il tutto supportato da un sensore di 13 megapixel e dal sensore con zoom ottico 2x da 8 megapixel. A ciò si aggiunge la fotocamera frontale da 20 megapixel. Due ultime annotazioni tecniche riguardano il software, Android 9 Pie, senza dubbio affidabile e fluido e la batteria da 3070 mAh, buona ma non eccelsa. Se desiderate la versione 4/64 dello Xiaomi Mi9 versione SE è acquistabile su Gearbest al prezzo di circa 310,00 euro, mentre la versione 6/128 è reperibile su Amazon al costo di circa 368,00 euro. Tra i migliori smartphone compatti 2019. Di sicuro il migliore di produzione cinese.

5 Samsung S10e: Il compatto più completo

Ultimo smartphone compatto che vi proponiamo nella nostra guida è il Samsung S10e, un vero e proprio gioiello di casa Samsung. Sono molti i punti a favore di questo dispositivo. In primo luogo senza dubbio l’aspetto e l’ergonomia che lo rendono all’avanguardia e allo stesso tempo molto pratico. L’hardware ricalca i processori installati sui prodotti Samsung più grandi, ossia l’Exynos 9820 octa core da 2,73 Ghz, potente il giusto e in grado di supportare la connettività Wi-Fi 6 e l’LTE 4.5 G a 2 Gps. La memoria RAM è di 6 GB mentre quella interna è di 128 GB, memoria comunque espandibile con una microSD. La fotocamera installata sul Samsung S10e è una fotocamera quadrangolare 16 megapixel f/2.2, soluzione che permette di ottenere foto dettagliate e precise in qualsiasi situazione di luce. Il comparto fotografico è inoltre supportato dall’HDR automatico e dall’intelligenza artificiale. Di ottima fattura anche la fotocamera frontale da 10 megapixel f/1.9, la quale viene posizionata lateralmente nella zona frontale. Il display è tra i più piccoli della casa Samsung essendo un 5,8 pollici Dynamic AMOLED con risoluzione Full HD a 1080 x 2280 pixel. Il pannello risalta comunque i colori, è luminoso il giusto e ben definito. Per quanto riguarda l’autonomia è stata installata una batteria da 3100 mAh che permette di arrivare tranquillamente a fine giornata. Il Samsung S10e è acquistabile su Amazon a circa 569,00 euro.

6 LG G8s: 15 centimetri impermeabili e ben sfruttati

Nell’epoca dei padelloni stupisce questo piccolo capolavoro firmato LG. Parliamo di uno smartphone compatto del 2019 che misura solamente 151 mm totali, impensabile in quest’epoca di telefoni sempre più grandi. Sensore di impronte digitali sul retro, realizzato in alluminio e ceramica, nasconde all’interno un processore Snapdragon 855 di ultima generazione, ben tre fotocamere posteriori ad altissima risoluzione, 6GB di RAM e 128GB di memoria interna non espandibili. Batteria da 3350mAh ad alte prestazioni e con ricarica rapida. Il telefono ha anche ottenuto la certificazione IP68 che lo rende impermeabile all’acqua e resistente alla polvere, grazie alla sua cassa unilaterale senza alcuna soluzione di discontinuità.

Un telefono con cui LG si è davvero superata, ponendo in essere un dispositivo che a 600 euro va ad occupare la fascia medio/alta con numeri da campione. Ciò che lo rende unico però sono le dimensioni, che unite al bellissimo schermo OLED da 6,2 pollici con notch centrale fanno si che questo piccolino sia uno squalo affamato di dati. Il prezzo a cui viene proposto su Amazon è già interessante, ma aspettate qualche settimana e verrà inserito alla grande tra gli smartphone best buy del 2019. In un periodo costellato di telefoni sempre di dimensioni maggiori, LG mette in atto la pratica del “le dimensioni non contano”. Di diritto tra i migliori smartphone compatti del 2019.

2 commenti

  1. ALESSANDRO ha detto:

    Google Pixel 3a - Dimensioni: 151.3 x 70.1 x 8.2 mm Mi9 SE - Dimensioni: 147.5 x 70.5 x 7.45 mm LG G8s - Dimensioni: 155.3 x 76.6 x 7.99 mm ....vi sembrano telefoni compatti??? Bisogna che usiate un altro termine quando create questi articoli perchè fate perdere tempo alle persone che cercano dei veri telefoni che stiano in una mano come i Sony Compact.

    1. Advister ha detto:

      Ciao Alessandro. Beh sono d'accordo con te sul fatto che 150 mm non sono poi così compatti. C'è un però: oggi è MOLTO difficile trovare smartphone sotto i 155 mm, sopratutto tra i brand più prestigiosi. E' quello che abbiamo spiegato nell'articolo. Viviamo in un'epoca di "padelloni". Tu citi giustamente la serie Compact di Sony, peccato che l'azienda stia decidendo di eliminarla dal mercato. E in effetti sul tanto atteso XZ4 Compact... ancora nessuna notizia! L'articolo è sui "migliori compatti 2019" e abbiamo deciso di mettere soltanto quelli usciti quest'anno (o al limite a fine 2018). Grazie per il tuo commento e continua a seguirci! Enrico

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *