Anche le Canon mirrorless full frame tra le top camera professionali

Canon mirrorless full frame

In esame la serie Canon EOS R, comprese le ultime uscite EOS R5 e EOS R6: quale sarà la migliore per scattare o girare video professionali?

La produzione Canon mirrorless full frame si può dividere nettamente in due tronconi. La serie, identificata come Canon EOS R, vede da un lato la stessa EOS R e la EOS RP. Primi prototipi “senza specchio” fx da parte del marchio, non sono privi di difetti. Dall’altro quest’anno sono arrivate le EOS R5 e EOS R6, macchine completamente diverse, dalle prestazioni pazzesche, soprattutto per ciò che riguarda la ripresa video. Analizziamole meglio nelle loro caratteristiche.

I MIGLIORI SCONTI DI OGGI

Canon mirrorless full frame: confronta i prezzi

Da non perdere

Leggi i nostri articoli centrali sulle classifiche mensili aggiornate, come la TOP 5 delle full frame economiche, la TOP 5 delle migliori Nikon e delle migliori Canon.

1 Canon mirrorless full frame: le differenze

La serie Canon EOS R è costituita da 2 modelli di punta, ovvero la EOS R e la EOS R5. Tra di essi corre una differenza abissale, la seconda è una delle macchine attualmente più complete sul mercato, specialmente per i videomakers. La prima appartiene già a un’altra generazione di prodotti. Molta acqua sotto i ponti passa pure tra la EOS RP e la EOS R6, modelli per così dire intermedi. Ma se la prima rappresenta un segmento forse poco sensato, quello delle mirrorless full frame entry level (le fx in genere sono sempre rivolte ai professionisti) la seconda può, invece, essere una giusta alternativa alla costosa R5.

Chi decide di puntare su una Canon full frame mirrorless è avvantaggiato anche da un ampissimo parco ottiche da sfruttare. Infatti per alcune di queste fotocamere è previsto un adattatore. Adesso però è il momento di concludere i preamboli ed esaminarle da vicino.

2 1 – Canon EOS R

La prima delle Canon mirrorless full frame, si potrebbe dire la capostipite, è questa Canon EOS R. Dopo la EOS M, il notissimo marchio prova a spingersi oltre e rendersi competitiva sul mercato con le sue mirrorless full frame Canon. Uscita nell’ottobre 2018, conferma in parte la tendenza delle due case di produzione di riferimento, ovvero la stessa Canon e la Nikon, ad essere un po’ in ritardo rispetto al trend generale che vede un forte interesse rivolto alle mirrorless fx. Canon EOS R prezzo, caratteristiche, funzioni: scopriamole di seguito.

Le caratteristiche principali

Da un punto di vista costruttivo, la Canon EOS R risulta molto ben realizzata, robusta, con un corpo in lega di magnesio tropicalizzato. Quello che si teme maggiormente sulle Canon mirrorless full frame è l’ergonomia e la praticità d’utilizzo con ottiche dal peso “importante” montate su. Fortunatamente pare che su questa macchina il problema sia efficacemente tamponato, seppure chiaramente non si avrà la stessa presa di una Canon 6D

In generale le Canon mirrorless full frame si rivelano molto efficaci prevalentemente in ambito fotografico, più che video, specie se utilizzate con ottiche fisse di qualità (Es. 35 mm, 50 mm). Detto ciò, il display LCD articolato è ottimo per avere un’anteprima funzionale di ogni angolazione di ripresa: un dettaglio che interessa sempre molto ai cosiddetti youtuber.

Altri dettagli

Semmai non l’avessimo ancora detto, la Canon EOS R ha un sensore da ben 30 Megapixel e un sistema proprietario per la messa a fuoco, che si chiama Dual Pixel CMOS AF. La copertura del frame è pressoché totale si rivela molto efficace anche se si decide di montare un ottica tramite adattatore, quindi non prettamente studiata per questo apparato mirrorless full frame Canon. Presente anche l’Eye-AF ma il tracking sui soggetti in movimento sembra non essere così performante come quello delle fotocamere concorrenti.

Un piccolo dettaglio, ma importante e innovativo, è la piccola tendina (beh proprio di questo si tratta) che scende a proteggere il sensore durante i cambi di otticaL’autonomia della batteria si aggira sui 370 scatti, non moltissimi, sempre tenendo conto che si tratta di un limite tipico non solo delle Canon full frame mirrorless ma delle “senza specchio” in generale. Lo slot memoria è solo uno e, per ciò che riguarda il comparto video, è presente un profilo detto C-Log, che rende la post produzione più “malleabile”, ma il fattore di crop è alto così come si avverte molto la mancanza di uno stabilizzatore interno.

Pro e contro

Tra i fattori positivi della Canon EOS R c’è l’ottima maneggevolezza e la certezza di avere in mano un prodotto di qualità. Si rivela una mirrorless full frame valida da portare sempre appresso quando si scatta in giro (reportage, matrimoni, street in parte) seppur non brilli per velocità dell’AF e non sia tra le migliori sul mercato per girare video. Canon EOS R prezzo? Abbordabile, pur sapendo che si tratta di una pieno formato.

3 2 – Canon EOS RP

A pochi mesi di distanza dall’uscita della Canon EOS R, arriva questa Canon mirrorless full frame nuova fiammante. Siamo nel febbraio 2019 e viene presentata la Canon EOS RP. La principale definizione che ne è stata data fa riferimento al segmento delle mirrorless full frame entry level.

Le caratteristiche principali 

Canon EOS R prezzo della “variante” RP? Uno dei più contenuti nel segmento delle mirrorless full frame. Infatti con questa fotocamera Canon si rivolge a un’ampia fascia d’utenza che desidera sperimentare il nuovo sistema, e lo fa in maniera davvero molto smart. Infatti propone la qui presente Canon mirrorless full frame da 26 Megapixel quasi al prezzo di una APS-C. Inoltre si troverà già incluso nel kit l’adattatore per poter usare tutte le ottiche con attacco EF, oltre a quelle specifiche per il sistema Canon EOS R, ovvero le RF.

Chi già possiede una DSLR Canon si sentirà ancora più invogliato a effettuare il passaggio. La macchina è realizzata con materiali di qualità ma, in abbinamento a ottiche grandi e di un certo peso, l’assetto tende a sbilanciarsi. Molto utile, invece, il display LCD touch screen orientabile. Anche sulla Canon EOS RP è presente il sistema ibrido per la messa a fuoco Dual Pixel CMOS AF che copre praticamente la totalità del frame. Ottime prestazioni ad alti ISO.

Altri dettagli

Le mirrorless full frame Canon sono sempre dotate di qualche piccola chicca tecnologica inedita: sulla Canon EOS R è presente la tendina che ripara il sensore durante il cambio lente, sulla RP invece troviamo l’utile pulsante M-Fn. Spingendolo, dopo il primo scatto, rende possibile l’impostazione rapida di molti parametri semplicemente ruotando le ghiere posteriore e anteriore. Tra le cose che si possono fare: cambiare gli ISO, il bilanciamento del bianco e il punto di messa a fuoco. A proposito di ciò, le performance del tracking sono decenti, ma sempre inarrivabili le prestazioni di camere come le Sony serie Alpha 7

L’impostazione del bilanciamento del bianco personalizzata resta un po’ macchinosa, chi è più smanettone dirà più precisa. Ma trattandosi di una camera Canon mirrorless full frame per iniziare, tale difficoltà non è molto giustificata. Di nuovo, l’autonomia della batteria non è di certo il punto forte di questo modello: lasciandola accesa durante una gita, si arriva solo a 150 scatti e poi si deve utilizzare per forza un’altra batteria già carica, che avremo avuto premura di portarci dietro. Solo una slot SD e prestazioni video di certo non professionali: niente Log e grande crop.

Pro e contro

Secondo quelli che ormai sono gli schemi del mercato, dopo l’uscita di una fotocamera ammiraglia se ne produce immediatamente un’altra simile, ma meno costosa. Coma è stato per Nikon Z, alla Canon mirrorless full frame R ha fatto subito eco la Canon EOS RP. Prezzo di certo affrontabile da una fetta più ampia di pubblico e qualche plus in meno rispetto alla Canon EOS R per contenerlo. Che nel frattempo è anch’essa scesa di costo. Ci domandiamo dunque se questa parte di mercato, quella delle mirrorless full frame entry level, abbia veramente senso.

4 3 – Canon EOS R5

Le macchine fotografiche Canon sono tra le più vendute al mondo: il pubblico legato al brand non aspettava altro che l’uscita delle Canon mirrorless full frame. Tant’è che si sono presto rivelate sold out, sebbene siano esistiti effettivamente dei prodotti migliori, fino ad ora. Dopotutto chi ha sempre usato un determinato sistema fotografico, nel momento dell’upgrade preferisce rimanere con lo stesso marchio, aspettandosi fotocamere con comandi, menù e funzioni simili. Così da sapere già intuitivamente dove mettere le mani. Ma la casa giapponese non ci sta a passare come la Cenerentola del pieno formato: ecco allora che con la presente Canon EOS R5 (e con la EOS R6 che vedremo subito dopo) si lancia nel segmento “fotocamere sì, ma soprattutto video-fotocamere”.

Le caratteristiche principali

La serie Canon EOS R si arricchisce di un esemplare che guarda i registi dritti negli occhi. Parliamo della Canon EOS R5: tutto ciò che risultava in qualche modo latente sui modelli precedenti, diventa top gamma su questo. Una Canon mirrorless full frame con un sensore da ben 45 Megapixel, una gamma di sensibilità che si estende fino a 51200 ISO e la capacità di mettere a fuoco in maniera continua o per mezzo della funzione tracking in maniera superba. Dato che, come anticipato, si tratta di una delle tipiche Canon full frame mirrorless pensate soprattutto per riprendere video, è stabilizzata sul body con sistema IBIS, che permette di recuperare addirittura fino a 8 stop, nonché di girare in 8K in RAW a 29,97 fps, oltre che in 4K fino a 120p.

E stavolta via pure il fattore di crop, così invadente nella Canon EOS R e nella RP. I punti di messa a fuoco sono 5940 suddivisi in 1053 zone: nessun soggetto potrà più sfuggire. Ecco quindi l’ennesima evoluzione del Dual Pixel CMOS AF.

Altri dettagli

Dettagli che non sono secondari, su questa Canon mirrorless full frame, sono rappresentati dai dati video. Le riprese in 8K si possono effettuare sfruttando il profilo Canon Log in avanzato 4:2:2 a 10 bit con codifica di ultima generazione H.265. Oppure in PD HDR sempre 4:2:2 a 10 bit con codec H.265. Il tutto fino a 29,97 fps senza crop. Stessa cosa per il 4K, arrivando però fino a 119,88 fps. Le Sony Alpha hanno trovato un degno concorrente, sui prezzi (alti) invece vanno di pari passo.

Pro e contro

La nuova Canon EOS R5 è uscita pochi mesi fa, il 30 luglio 2020, e sfodera tutta la sua potenza come mirrorless full frame Canon per video. Una porzione di mercato, questa, che pare andare per la maggiore tra i professionisti. Le innovazioni sono tante e derivano dall’attento studio delle camere Sonyci sono molte delle caratteristiche che si potrebbero ritrovare anche su una videocamera di buon livello. Canon EOS R prezzo per il gioiellino R5? Sui 4000 euro.

5 4 – Canon EOS R6

E nemmeno a farlo apposta, a fine agosto 2020, appena un mese dopo l’uscita della EOS R5, ecco che arriva questa Canon EOS R6. Ovvero la versione “accessibile” della Canon mirrorless full frame R5.

Le caratteristiche principali

Come prevedibile, la EOS 6 ricalca le caratteristiche della macchina che l’ha preceduta, con qualche funzione in meno, per contenere i costi. Ha un sensore da 20,1 Megapixel, un range di sensibilità che copre dai 100 ISO fino ai 102.400 ISO ed è in grado di permettere la registrazione di video in 4K fino a 60 fps. Stabilizzatore a 5 assi ormai imprescindibile.

Altri dettagli

Una cosa sempre molto utile sulle macchine fotografiche digitali e il piccolo display posto sul prospetto superiore della camera. Qui solitamente sono riassunte tutti i parametri in uso impostati: sulla Canos EOS R6 non è presente, come generalmente non lo è sui modelli intermedi. Si tratta comunque di un oggetto molto pratico e maneggevole, che può riprendere video senza Log, ma a 10 bit, in 4K a 60 fps e in Full HD fino a 120 fps. La Canon full frame mirrorless in questione è uscita veramente da pochissimi giorni, nel momento di questa descrizione, e ancora i riscontri comparabili in circolazione sono pochi.

Pro e contro

Canon EOS R prezzo, nella versione 6: poco più di 2800 euro e poco meno della soglia psicologica dei tremila. Tuttavia si preannuncia come una Canon mirrorless full frame che vale la pena valutare, in alternativa alla EOS R5. Le sue qualità la rendono valida e super performante per un utilizzo semi professionale avanzato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *