Cosa portare in campeggio: I migliori kit e accessori da avere in tenda

Cosa portare in campeggio: I migliori kit e accessori da avere in tenda

Una guida su cosa portare in campeggio? Ci voleva. Ecco gli accessori da campeggio e per camper indispensabili per una vacanza indimenticabile.

Cosa portare in campeggio? Prima di pensarci è bene aver chiaro in mente quale tipo di vacanza andremo a fare. Coloro che pensano ad una vacanza in tenda o in camper sono persone che vogliono passare del tempo a contatto con la natura e che sono disposte a rinunciare a un po’ di comodità in cambio di un’esperienza autentica e genuina. Non significa tuttavia di dover rinunciare ai fattori minimi di comfort e di sicurezza! Anzi, ormai gli accessori da campeggio sono così tanti e di ogni genere che possono trasformare un’avventura in una vacanza a 5 stelle.

Come per ogni tipo di viaggio, sono infinite le scelte che abbiamo anche in questo caso sia in quanto a mete che in quanto ad alloggi. Possiamo scegliere tra ogni ambiente possibile: mare, montagna, lago, bosco, ecc. E allo stesso tempo dobbiamo decidere se essere più avventurosi e dedicarci al campeggio libero oppure optare per una struttura attrezzata dove montare la tenda (qui ne trovate di ottime) ed avere garantiti alcuni comfort in più. Chi preferisce il campeggio libero, o comunque viaggi dove non tutto è programmato per filo e per segno, e può ritrovarsi a dormire letteralmente in qualsiasi luogo, avrà bisogno di attrezzatura in più per garantirsi l’incolumità e la sicurezza in ogni situazione.

I più avventurosi potrebbero trovarsi in luoghi sperduti dove non sarà possibile reperire attrezzature (power bank per il telefono, torce, ecc.) o cibo e dovranno così arrangiarsi con quello che si sono portati da casa. Per questi viaggiatori sarà ancora più importante prestare maggiore attenzione nella fase di pianificazione della propria lista di attrezzature da campeggio da acquistare e portare in viaggio. Coloro che invece sono soliti scegliere campeggi attrezzati e soggiorni più lunghi nello stesso luogo  possono anche rilassarsi un po’ di più. Le aree di campeggio attrezzate, sia per chi dorme in tenda che per coloro che viaggiano in camper, solitamente sono dotate di qualche comfort, di aree comuni e di personale pronto ad aiutare in caso di bisogno.

In questi casi i campeggiatori possono collegarsi all’illuminazione generale, lavarsi con acqua calda nei bagni comuni o fare provviste di cibo nel negozio della struttura, se ci si trova in zone non isolate. Influirà molto sulla scelta degli accessori da portare in viaggio anche il modo in cui si intende muoversi: zaino in spalla, on the road in auto, camper? Ovviamente il kit da portare per questioni di spazio e pesantezza non può essere lo stesso. Altro aspetto da tenere ben presente è la stagione. Dormire in tenda in inverno in montagna richiederà attrezzature differenti (a partire dal sacco a pelo) rispetto all’estate passata in un luogo di mare.

Tutta questa valutazione preventiva è necessaria per compilare una lista di attrezzature da campeggio dove inserire il necessario ed evitare il superfluo. Portare l’indispensabile infatti è tanto importante quanto non portare cose extra della cui utilità non siamo certi; il superfluo ci sarebbe solo di intralcio negli spostamenti e ci creerebbe problemi di collocazione una volta sul posto. Vediamo quali sono gli aspetti di cui tener conto per stilare una lista di accessori da campeggio e poi passiamo a recensire alcuni prodotti interessanti.

1 Cosa portare in campeggio per dormire

Partiamo dalle basi, cioè dall’attrezzatura necessaria per dormire in campeggio qui riportata in ordine di importanza:

  • tenda campeggio: la scelta di una buona tenda da campeggio resistente e che ripari bene dall’acqua e dall’umidità è una scelta di fondamentale importanza. Esistono varie tipologie di tende da campeggio: canadese, a casetta ed ad igloo. Proprio quest’ultimo modello ormai è il più diffuso ed utilizzato dai campeggiatori. Pratica, comoda e semplice da montare e abbastanza facile da trasportare perché non troppo ingombrante. Ovviamente con la tenda da campeggio sono necessari picchetti e martello per fissarla a terra. Tenetene conto!
  • Sacco a pelo: anche questo accessorio da campeggio è indispensabile per assicurarsi un sonno tranquillo e riposante. Potrete scegliernle a seconda della forma (“a mummia” o rettangolare). Ascoltatye le vostre esigenze e sceglietene una fabbricata per mantenere il calore fino alla temperatura minima che pensate di incontrare in viaggio.
  • Materassino: necessario per garantirsi maggiore comfort durante la notte. Possono essere semplici stoini o materassini gonfiabili, più comodi ma anche ingombranti da trasportare.
  • Telone: questo accessorio serve per proteggere il fondo della tenda evitando il contatto con il terreno e riparandosi dall’umidità.
  • Tappetino: può essere disposto all’entrata della tenda per evitare di portare all’interno sporco o detriti.

2 Cosa portare in campeggio per mangiare

Il cibo che cucineremo dipende molto dal tipo di viaggio che stiamo affrontando. Coloro che scelgono il campeggio libero in luoghi remoti dovranno privilegiare cibo in scatola e a lunga conservazione; coloro che campeggiano in aree attrezzate possono mangiare quasi come fossero a casa. Vediamo quali accessori inserire in un kit da tenda per cucinare.

  • fornello: l’accessorio indispensabile per cucinare in campeggio, piccolo e pratico anche per coloro che viaggiano zaino in spalla. La prima scelta da fare è se prediligerne uno a gas o uno elettrico. Noi consigliamo quello a gas perché quello elettrico è condizionato dalla presenza di un impianto elettrico al quale collegarsi. Il fornellino a gas è il punto di partenza. Se il tipo di viaggio vi permette di trasportare qualcosa di più grande il fornello si può trasformare quasi in una piccola cucina vera e propria, come quella che vedete più in basso tra le recensioni.
  • Frigo: necessari per coloro che prediligono anche in campeggio cibi freschi e un’alimentazione varia. Da valutare bene il sistema di refrigerazone da preferire; esistono infatti anche modelli che non necessitano di essere costantemente collegati elettricamente ma sicuramente questo accessorio è un bell’ingombro il cui acquisto è da ponderare bene a seconda di come ci si muove durante il viaggio.
  • Pentole, piatti, bicchieri: portare l’indispensabile. Non andrete certo in campeggio per sfoggiare le vostre doti culinarie ed organizzare cenoni da capodanno, quindi è meglio portare pochi accessori e che siano versatili.
  • Mobiletti e scatole: possono tornarvi utili per salvare spazio e riporre gli accessori in maniera ordinata ed efficiente.

3 Cosa portare in campeggio per lavare

Il termine “lavare” può riferirsi a tre pratiche distinte: lavare il bucato, lavare le stoviglie e lavare noi stessi.

  • Beauty case con mini confezioni: pensate a tutte ciò che utilizzate per la vostra igiene quotidiana e portatelo con voi in viaggio nella versione mini (shampoo, bagnoschiuma, dentifricio, ecc.). Un accorgimento in più potrebbe essere quello di portare con voi un sapone vegetale e biodegradabile; vi troverete in un ambiente naturale e la questione inquinamento è ancora più delicata.
  • Detersivo per le stoviglie.
  • Sapone per il bucato, magari liquido.
  • Lavatrice: sì, esatto, esistono anche piccole lavatrici portatili per semplificare la vita dei viaggiatori. Ne abbiamo recensita una per voi più in basso.
  • Filo e mollette per stendere i panni all’aperto ad asciugare.

4 Cosa portare in viaggio per la vostra sicurezza

Ci sono degli accorgimenti che riteniamo necessari per mantenere la propria sicurezza in viaggio e far fronte a diverse situazioni.

  • Torcia: una torcia da campeggio può essere utile in molte occasioni. Sia in un campeggio attrezzato ma anche e soprattutto se vi accampate da soli in zone isolate e di notte non c’è una minima luce nel raggio di chilometri. Vi potreste trovare a dover risolvere qualche problema al buio e qui la torcia vi sarà indispensabile.
  • Cavo elettrico: necessario per collegare all’alimentazione elettrica più accessori. Vi sarà utile per cucinare o per ricaricare i vari dispositivi (smartphone rugged, macchina fotografica, pc, ecc.).
  • Kit pronto soccorso: un piccolo kit da portare in tenda è sicuramente quello con l’indispensabile per curare piccoli problemi di salute che si possono verificare.
  • Lucchetti: importanti per chiudere in sicurezza alcuni oggetti di valore se magari ci allontaniamo momentaneamente dalla tenda.
  • Coltellino multiuso: i più moderni dispongono di tantissimi strumenti al loro interno come un allarme digitale, un barometro, un altimetro, una torcia e un termometro.

5 Accessori per camper

Vediamo adesso anche una serie di accessori per camper, utili a migliorare molto la qualità della vacanza. Ecco gli accessori indispensabili da portare in camper:

  • cunei per ruote per mantenere il camper in linea;
  • tapparelle coibentate per isolare l’interno dal caldo o dal freddo;
  • antifurto per proteggere al meglio la tua casa in movimento;
  • piccoli condizionatori o riscaldamenti portatili in caso il tuo camper non ne sia dotato in partenza perché non proprio nuovo;
  • kit per le riparazioni di emergenza, indispensabile per non rimanere a piedi e senza casa improvvisamente.

6 Cosa portare in campeggio: attrezzatura consigliata

Ecco una serie di accessori da portare in campeggio – o in camper – che vi consigliamo. Altro non è che una piccola selezione di prodotti! Non abbiamo la pretesa di fornire una guida completa sui kit da avere in tenda. Il nostro è piuttosto uno spunto, con alcuni dei migliori affari che si trovano su Amazon. Buona lettura e buona avventura.

Tenda campeggio Ferrino: Qualità e tradizione alpina

Una delle migliori tende da campeggio in circolazione, dalla classica forma a cupola, robusta, leggera e facile da montare. Particolarente interessante per il nuovo sistema di ventilazione che riduce la formazione di condensa e per la presenza di molte tasche ed accessori che aumentano il comfort della camera. Grazie ai materiali di fabbricazione termoisolanti, idrorepellenti e traspiranti, la tenda da campeggio Ferrino garantisce un sonno riposante nelle migliori condizioni. Adatta in particolar mondo nelle stagioni più miti e d’estate. Prezzo interessante.

Torcia Nitecore: Piccola e abbagliante!

Questa torcia da campeggio è consigliata per le sue dimensioni ridotte, per la sua leggerezza e compattezza ma allo stesso tempo per la sua potenza. Con un totale di cinque diverse illuminazioni, da un massimo di 1000 a un minimo di 1 lumens con ottica di precisione.  Riesce a penetrare in profondità con un’ottima visibilità fino a 150-200 metri. Grazie alla porta USB è facilmente ricaricabile con i più comuni cavi. Ecco il link alla scheda prodotto Amazon con tutte le info aggiuntive.

Torcia Novostella: Luce a 360 gradi con ottima autonomia

Torcia dalle dimensioni più grandi e dalle maggiori funzionalità rispetto alla precedente. Dotata di due illuminazioni (anteriore e laterale) per soddisfare diverse esigenze contemporaneamente. La luce anteriore ha due livelli di luminosità, 1000 lumen e 500 lumen, così come la laterale, 500 e 250. Dotata di una comoda maniglia, la torcia può essere utilizzata anche come lanterna oppure portata a tracolla grazie alla presenza di una cinghia. Inoltre, funzione molto utile in situazioni di emergenza, grazie alle porta Usb permette anche la ricarica del telefono. Qui trovate il link diretto alla scheda prodotto.

Lampada da campeggio + torcia: VARTA è una garanzia

La lanterna da campeggio Varta è resistente all’acqua ed è dotata di 3 led alta prestazione. Con testa removibile, la lanterna è robusta e stabile. Il fascio luminoso ha una capacità di 315 lumen. La torcia a mano inclusa è anch’essa estremamente robusta e resistente all’ acqua con gomma antiurto su entrambe le estremità. Sono presenti due impostazioni di luminosità da 155 e 20 lumen in modalità di risparmio energetico. Ecco la scheda prodotto di Amazon, che la vende a meno di 60 €.

Materassino Therm-a-reset: Isolato ed ergonomico

Caldo, leggero e compatto questo materassino gonfiabile con uno spessore di 6 cm garantisce maggiore comfort per le tue notti in tenda. Grazie ai suoi materiali di fabbricazione garantisce un alto isolamento dal freddo del terreno e sembra garantire una grande comodità, quasi come dormire sul materasso di casa. Non certo economico, ma se lo comprate ci ringrazierete. Qui il link di Amazon.

Materassino matrimoniale: Con cuscino curvato

Resistente, robusto, impermeabile ed alto 56 cm, questo materassino matrimoniale riproduce nel design un normale letto. Comodo per dormire e comodo da trasportare nonostante le dimensioni grazie ad una pratica borsa da viaggio. Grazie ad un cuscino ergonomico integrato il materasso segue la curvatura del collo e della colonna vertebrale. Qui lo trovate a meno di 100 €. Nel caso il modello fosse esaurito, consigliamo Amazon Basic: sempre garanzia di qualità – a questo link

Lavatrice portatile: 3,5 chili e centrifuga

Una piccola lavatrice da campeggio da portare sempre con voi per poter lavare in ogni condizione i vostri indumenti, adatta soprattutto per capi di biancheria e vestiti non troppo ingombranti. Permette un carico fino a 3,5 kg e la possibilità di utilizzare anche la centrifuga. La mini lavatrice oneConcept Ecowash-Pico è compatta, facile da montare, da smontare a da utilizzare. Per le sue ridotte dimensioni si raccomanda di non sovraccaricarla e di ritenerla comunque un oggetto da utilizzare in situazioni di emergenza per lavare, senza particolari pretese, lo stretto necessario. A stupire è sopratutto il prezzo: incredibilmente contenuto!

Mini cucina da esterno: perfetta per i camper

L’evoluzione del classico fornellino da campeggio, una piccola cucina portatile per coloro che non viaggiano zaino in spalla ma per esempio in auto o in camper. Semplice da ripiegare e pratica da trasportare grazie ad un’apposita borsa. La cucina da esterni Ki-0732 offre molto spazio, scomparti per riporre le stoviglie, un ampio piano di lavoro e il paravento permette di cucinare in presenza di vento leggero. Grazie a quattro gambe regolabili è garantita sufficiente stabilità anche su terreni più irregolari. Costa attorno ai 130 €

Mini frigorifero: Imprescindibile d’estate

Dotato di un piccolo congelatore, di vano portabottiglie e termostato regolabile, questo mini frigo di classe A++ assolve adeguatamente alle sue funzioni per le esigenze di un campeggiatore. L’unico difetto che potreste riscontrare è il rumore che emette. Ottimo rapporto qualità/prezzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *