Oppo regalerà gioie anche per il 2020? Tra X2, la versione Pro e A9 e altri best buy cinesi, ecco la guida ai modelli di smartphone di quest’anno
Oppo continua a sfornare uno smartphone dietro l’altro e anche questo 2020, per quanto sia ancora agli inizi, sembra promettere bene. Vediamo quali sono i listini appena usciti. Quale smartphone Oppo comprare per il 2020? Ecco la nostra guida completa.
I MIGLIORI SCONTI DI OGGI
I modelli di smartphone Oppo che vi consigliamo:
1 Cosa riserva Oppo per il 2020?
Sicuramente smartphone super potenti, versatili, esteticamente appaganti e innovativi. Se c’è una cosa a cui Oppo ci ha abituato in tutti questi anni, sono telefoni che guardano al futuro, un po’ come l’anno scorso era accaduto per il Find X, che ancora oggi risulta essere uno smartphone top della sua categoria. Oppo ha investito tanto nel suo reparto hardware e ha saputo cogliere i frutti del proprio lavoro mettendosi al servizio del cliente e cercando di capire le sue esigenze. I risultati di questo 2020 dunque, che per ora contano un pugno di modelli usciti, possono sicuramente portare a qualcosa di estremamente positivo.
2 Le due famiglie, quali sono?
In realtà le medesime dell’anno precedente, a cui si sono aggiunte migliorie di ogni sorta. Abbiamo la famiglia Find, che rappresenta il Top della categoria, la massima aspirazione, e la serie A, che invece risulta essere quella medio gamma, dedicata a tutti coloro che vogliono potenza ma con qualche compromesso.
Design con foro, per il top di gamma degli smartphone Oppo 2020
3 Oppo A5 2020: L’economico elegante (e che fotocamera!)
Seguendo forse la scia Samsung, Oppo presenta il suo smartphone di base della fascia media che comunque ospita uno Snapdraon 665, leader di questa sezione di chipset, affiancato a 3GB di RAM, 64GB di memoria interna espandibili tramite micro SD. Abbiamo uno schermo da 6.5 pollici Full HD con tecnologia IPS, ed una quadrupla fotocamera il cui obbiettivo principale è da 12MP. Abbiamo poi un grandangolo, una per l’effetto bokeh ed una per le foto in bianco e nero, che sovrappongo le immagini alla principale per scatti dobbiamo dirlo davvero niente male. Scocca in alluminio, notch centrale, fotocamera frontale di ottima qualità, e un rapporto qualità/prezzo da campione, visto che si trova attorno ai 160 euro totali di spesa.
4 Oppo A9 2020: Lo smartphone da 200 euro perfetto?
Poteva mancare anche il fratello maggiore? Ovviamente no, ed ecco A9. A bordo abbiamo sempre uno Snapdraon 665 con ben 2GHz di frequenza, ma stavolta affiancato a ben 4GB di RAM e 128GB di memoria interna, espandibili anche essi tramite micro SD. Non cambia lo schermo rispetto al fratello minore, ma cambia la fotocamera, che diventa un quadruplo obbiettivo con sensore principale da 48MP totali. Affiancato sempre ad un grandangolo, una per l’effetto bokeh ed una per le foto in bianco e nero, questo comparto fotografico promette e regala scatti davvero interessanti. Scocca affusolata in alluminio e plastica, vetro anti graffio, notch centrale e cristallo spiovente ai lati.
Un telefono che come il gemello si rivolge al pubblico medio, quello che vuole acquistare un telefono nuovo ma che non ne fa un utilizzo estremamente intenso. Prezzo? Viene proposto a circa 200 euro, una cifra da fuoriclasse se si paragona, ad esempio, a medesimi modelli di casa Samsung. Paragonabile ai migliori “best buy” di Xiaomi. Vedremo se gli acquirenti riusciranno ad esserne attratti.
5 Oppo Find X2 : Snapdragon 865, ma niente pop-up camere
Nuovo anno, nuovi Oppo, che presentano il sequel della fortunata serie Find X, uscita qualche tempo fa. Il modello base della nuova famiglia monta a bordo un processore Snapdragon 865 da 2,8 GHz di potenza, un vero e proprio mostro mangia dati. A fargli da supporto abbiamo 12GB di RAM e 256GB di memoria interna, non espandibili per rendere trasferimenti e letture ancora più veloci. Oltre a ciò Oppo ha dotato Find X2 di uno schermo da 6.7 pollici con tecnologia AMOLED. Questo significa che avremo colori saturi e vivi al tempo stesso, con un bilanciamento ed una qualità generale superiore. Lo schermo poi è leggermente curvo, per offrire un effetto ancora più sorprendente quando lo si osserva.
Sul comparto fotografico Oppo Find X2 monta un’ottica tripla con un sensore da 48MP ed uno da 12MP per foto davvero encomiabili dal punto di vista della qualità. Oltre a ciò abbiamo anche un teleobbiettivo da 16MP ed una fotocamera frontale inserita nell’ormai classico foto laterale da 32MP. Il comparto connettività è fra i più completi che si possano trovare, abbiamo WiFi a doppia banda, Bluetooth 5.0, connettività LTE ai maggiori servizi, e per non rimanere mai senza energia, anche una batteria da 4200mAh con ricarica rapida. Parliamo di un telefono assolutamente completo sotto ogni aspetto, che fa della scocca in ceramica, vetro ed alluminio, dell’enorme e bellissimo schermo e delle skills aggiuntive il suo punto di forza. Rapporto qualità/prezzo ottimo considerando quel che andremo a comprare, viene proposto a circa 7/800 euro, dipende dalla colorazione.
Stiamo parlando di un telefono che si va a collocare nella fascia alta, in cui troviamo modelli che a livello di prestazioni sono in grado di competere con micro PC a tutti gli effetti. Oppo ha saputo prendere il passato e portarlo ad un nuovo ordine. Avviso: Causa Corona virus, l’uscita di Oppo Find X2 e Find X2 Pro sono state rimandate all’8 maggio 2020 in Italia.
6 Oppo Find X2 Pro: La concorrenza ai grandissimi
E di conseguenza al Fin X2 non poteva che arrivare anche il modello superiore, che promette di essere uno dei telefoni definitivi di questo 2020 appena iniziato. Oppo Find X2 Pro ha a bordo un chipset Snapdragon 865 affiancato a 12GB di RAM e 512GB di memoria interna non espandibili come il fratello minore. A differenza di questo però, sulla versione Pro i dati vengono spremuti a dovere grazie alle skills aggiuntive, di cui la principale è senza dubbio la fotocamera. Rispetto al modello classico infatti abbiamo ben 2 sensori da 48MP l’uno, uniti ad un tele obbiettivo “disteso” da 13MP, che permette di scattare foto e girare video in altissima risoluzione.
Schermo enorme, ben 6.7 pollici di diametro, con svasature laterali che lo fanno apparire ancora più importante ed imponente, con una unica soluzione di discontinuità rappresentata dal foro laterale che ospita la fotocamera frontale da 32MP con apertura f2.4. Schermo che oltre ad essere enorme è anche dotato di enorme risoluzione, con un AMOLED che rende i colori vivi e vitali, completamente personalizzabile e bilanciabile in tutto e per tutto. La scocca posteriore è in alluminio, ceramica e vetro, il che rende questo X2 Pro anche estremamente bello da vedere spento. Come se non fosse abbastanza abbiamo connettività completa, una batteria da 4200 mAh, che è leggermente di più rispetto al fratello minore (ma in tutta onestà ci saremo aspettati qualcosa di più).
Va a completare il pacchetto un prezzo esorbitante per moltissimi utenti, che supera i 1000 euro di alcune centinaia. Un prezzo al quale molti rinunceranno all’acquisto salvo abbassamenti nei prossimi mesi (ricordiamo, dall’8 maggio 2020 in poi), ma stiamo parlando di un telefono top di gamma assoluto, che temerà ben pochi rivali nel corso dell’anno, specialmente per quanto riguarda il comparto fotografico.