Smartphone Realme: La guida ai nuovi economici Oppo, recensioni e opinioni

Smartphone Realme: La guida ai nuovi economici Oppo, recensioni e opinioni

Da poco in italia, il marchio Realme sta sbaragliando il mercato smartphone economici. Ecco la guida sui migliori modelli e quale Realme comprare

E’ giunto da poco sul mercato occidentale, ma già ha fatto parlare di sé e molto, ma molto bene. Parliamo della linea smartphone Realme, dietro alla quale si cela lo zampino di Oppo, uno dei leader del mercato asiatico. Sono tutti economici, performanti e potenziali best buy. Xiaomi occhio, perché Realme by Oppo è un concorrente aggressivo sugli smartphone cinesi! E da qualche mese, gli smartphone Realme sono distribuiti ufficialmente in Italia. Andiamo a scoprirli insieme.

I MIGLIORI SCONTI DI OGGI

I nostri smartphone Realme preferiti e dove comprarli:

1 Chi è Realme e da dove arriva?

Nel mondo odierno occidentale, soprattutto negli ultimi 5 anni, si sono avvicendati sul mercato una serie pressochè infinita di smartphone provenienti da fabbriche ed aziende cinesi. Molti di questi “cinesoni”, come spesso vengono talvolta chiamati dai giornalisti di settore, sono passati in secondo piano nelle cronache tecnologiche, ma alcuni sono divenuti vere e proprie icone! Due esempi? Oppo e Xiaomi; nel primo caso parliamo di un brand presente da molto tempo nel mercato occidentale, ma che solo ora arriva ad avere accordi di peso con i nostri operatori (pensate alle offerte con “3”). Dall’altra c’è Xiaomi, uno dei fenomeni che ha spostato più denaro da occidente a oriente e che sta alle calcagna a Huawei. E Realme, da dove spunta? E’ l’ultimo arrivato del mondo smartphone, ma in realtà è “proprietà” di Oppo. E’ stato fondato dal brand cinese! Esattamente come Redmi fu fondata da Xiaomi e Honor da Huawei.

Per chi fosse curioso di conoscere le dietrologie finanziarie, sappia che sia Realme che Oppo fanno parte di un unico gruppo industriale. E’ la BBK Electronics, secondo produttore di smartphone al mondo ed è la stessa che ingloba brand a voi noti, come OnePlus e Vivo. Esatto: rispondono tutti allo stesso gruppo! Alla faccia della concorrenza interna.

Smartphone Realme: La guida ai nuovi economici Oppo, recensioni e opinioni

2 Quando nasce Realme?

Il termine Realme viene registrato per la prima volta nel 2018: prima era un side project di Oppo, chiamato Oppo Real. Era una divisione della multinazionale cinese, poi avvenne la “scissione”, con relativo branding differenziato. Il legame tra le due aziende viene comunque mantenuto. Il presidente di Realme infatti è l’ex presidente della divisione smartphone di Oppo. Come ormai è consuetudine, l’azienda cinese si è stabilita a Shenzen, polo tecnologico della Cina, dove ha anche la fabbrica che condivide con Oppo.

3 Qual è la missione di Realme?

Venendo dalla tradizione Oppo fatta di linee sobrie, eleganti e la volontà perenne di creare smartphone con effetto wow, Realme ha proseguito questa strada. Ci sono però alcune sostanziali differenze. La missione di Realme è quella di creare telefoni per tutti, economici, funzionali e che abbiano un appeal alto. Nel corso del tempo, Oppo è diventata appannaggio di pochi clienti, specialmente in Occidente dove le quotazioni dei loro devices hanno raggiunto cifre da top di gamma. Realme si presenta come l’alternativa “per tutti”. Ha le spalle coperte dal know how di Oppo, unito a una politica dei prezzi rivoluzionaria. La missione di Realme, per farla breve, è quella di farvi risparmiare.

4 Il futuro di Realme, cosa diventerà questo brand?

Ah i matrimoni, faccende sempre complicate. Dalle ultime notizie, pare che Realme voglia fare il grande passo e distaccarsi dal genitore Oppo. Da un lato, siamo curiosi di capire cosa succederà all’azienda, dall’altra siamo sciettici su notizie simili. Le aziende cinesi tendono a rimanere un “tutt’uno”, complice il peso del governo, che controlla silenziosamente qualsiasi impresa del posto. Sta di fatto comunque che Realme ha perlomeno intenzione di diventire la nuova Xiaomi degli smartphone economici. Ora che ha innalzato la propria bandiera anche in occidente, brilla come un faro del rapporto qualità/prezzo.

Ne è un esempio uno dei suoi modelli di punta, Realme X Pro 2, che ha generato una miriade di ordini, pur operando in un mercato come quello degli smartphone che è già saturo! Dimostrazione che quando una cosa è fatta bene, si vende come il pane. Realme però è riuscita a stupire tutti quanti con una scelta di marketing tanto silenziosa, quanto efficace. L’operazione consta di non sbandierare eccessivamente i propri telefoni, ma semplicemente di proporli al pubblico in modo esaustivo, lasciando che fosse la qualità (e il prezzo) a parlare da sé. Certo, gli elogi della critica hanno dato una mano.

5 Quale smartphone Realme comprare?

La domanda che si pongono moltissimi (potenziali) acquirenti: quale smartphone Realme comprare? Cerchiamo di dare una risposta in questa guida. Realme ha lanciato i suoi primi telefoni nel 2018, grazie ad una sorta di accordo con alcuni e-commerce cinesi. Abbiamo Realme 1 e Realme 2, con obbiettivi fotografici buoni ed un design che ancora richiamava molto Oppo. Nel corso del tempo poi l’azienda si è personalizzata, grazie a un team di esperti chiacchieratissimi nel settore tech. Pare che l’età media dei membri sia spaventosamente giovane, ma la preparazione e le idee non mancano.

Uscirono per il mercato asiatico il Realme C1 e C2, oltre alla versione U1. Si aggiunse, qualche mese più tardi, il Realme 3 ma che venne venduto esclusivamente in India. In Italia? ne sono arrivati 5, meritevoli di essere comprati. Il Realme 5, il Realme 5 Pro, il Realme X2, il Realme X2 Pro e l’ultimo arrivato Realme XT. Quale smartphone Realme comprare? Ecco la guida con recensioni, nostre opinioni e prezzi.


6 Realme 5/Realme 5 Pro, due ottime basi di partenza

Usciti rispettivamente nel luglio e nell’agosto del 2019, questi due telefoni sono stati i primi a convertire molti clienti occidentali alla neo-arrivata azienda cinese. Il design è unico, originale ma sobrio. Per quanto riguarda la versione classica abbiamo a bordo uno Snapdragon 655 e su cui Realme ha voluto puntare. Per la versione Pro invece abbiamo un più potente Snapdragon 712, affiancato a 4GB di RAM per la memoria flash ed a 64GB di memoria interna espandibile tramite micro SD. Medesimo discorso per la versione classica, anche se la RAM scende a 3GB e la memoria interna a 32GB totali, sempre espandibili.

Lo schermo di entrambi è forse uno dei loro maggiori punti di forza; nel caso di Realme 5 abbiamo un cristallo da 6,5 pollici di diagonale con tecnologia IPS LCD. Lo schermo si abbassa nella variante Pro, scendendo a 6,3 pollici, ma guadagnando in densita di pixel. Retro realizzato in vetro e ceramica per entrambi. Lato fotografico abbiamo un triplo obbiettivo per entrambi i modelli, ma nel caso della versione classica il principale è da soli 12MP totali, mentre nella variante Pro abbiamo ben 48MP. E qui c’è l’ennesima sorpresa: gli scatti sono davvero eccellenti e apprezziamo la presenza sia del grandangolo che della fotocamera per la messa a fuoco. Parliamo di due telefoni completi sotto ogni punto di vista, e considerando le minime anche differenze di prezzo, forse la versione Pro è quella che ingolosisce di più, se non altro per la presenza di un SoC più potente. Consigliati? ovviamente sì. Il Realme 5 costa circa 149 euro su Amazon. La versione Pro invece la trovate a 199 euro!


7 Realme X2, alziamo l’asticella della qualità

Sempre con una colorazione e dimensioni generose abbiamo Realme X2. Se vi state chiedendo quale Realme comprare se siete alla ricerca di un telefono dalle alte prestazioni ma dal costo contenuto… eccovi la risposta. Parliamo di un device con schermo super AMOLED da 403 ppi di densità e 6,4 pollici di diagonale, con sensore di impronte sotto al display e una ottimizzazione dei colori che, sfruttando la tecnologia nativa dello schermo riesce a bilanciare le immagini in modo eccellente.

A spingere sotto al cofano abbiamo uno Snapdraon 730G, la versione potenziata del classico 730 (presentato qualche anno fa), accoppiato con 6GB di RAM e 64GB di memoria interna. Realme alza l’asticella sulle fotocamere, grazie all’obbiettivo principale da 64MP che scatta foto eccellenti. Non mancano il grandangolo, lo stabilizzatore ottico e un terzo obbiettivo per la sfocatura e la messa a fuoco.

Ottimo rendering anche in condizioni di scarsa luce, ottima esposizione anche se con qualche punta di bruciature sui toni blu e verdi. Registra video in 4K a 30fps, super slow motion inclusi e tante altre perle, per un telefono da scoprire continuamente. La cosa che ha fatto gioire tutti è il suo prezzo! Attualmente Realme X2 viene commercializzato a 299 euro. Un prezzo aggressivo, che annuncia battaglia a Xiaomi. Un monito d’avvertimento: Realme c’è e sta per prendersi una bella fetta di mercato degli smartphone economici.


8 Realme X2 Pro, la perfezione esiste?

Non poteva mancare la variante Pro, ed eccola qua. Esteticamente non sono stati fatti troppi passi in avanti, considerando che lo schermo rimane il medesimo super AMOLED. Cambia la diagonale di un decimo di pollice, arrivando a 6,5 totali. Sempre sensore di impronte sotto al display, ma in questo caso sotto la scocca abbiamo l’ultimo arrivato in casa Qualcomm, lo Snapdragon 855 plus. Un processore che rende questo telefono non solo veloce e fluido, ma anche in grado di imparare! I più esperti lo definiscono il tripudio della Intelligenza Artificiale.

Rispetto al modello precedente, Realme ha tolto la memoria espandibile. Così ci ritroviamo una versione con 6GB di RAM e 64GB (ma c’è anche a 128GB) di memoria interna 2.0 che filano come una macchina da corsa. Sul retro si riconosce la “mano di Oppo” nella capsula foto, che in questo caso conta i medesimi obbiettivi del precedente modello ma con aperture decisamente più ampie. Video in 4K a 60 fps, slow motion, Color OS inclusa e molto altro ancora. Realme X2 Pro è il telefono (al momento) definitivo di questa azienda, un vero best buy da comprare e consumare.


9 Realme XT, un piccolo diavolo della Tasmania

Per accontentare anche la fascia media, abbiamo anche Realme XT. Una sorta di via di mezzo fra i due modelli che abbiamo appena presentato. A bordo troviamo lo Snapdraon 712, uno dei re della fascia medio/alta, affiancato a 6GB di RAM e 64GB di memoria interna espandibili. Dalla serie X questo modello guadagna la tripla fotocamera con obbiettivo principale da 64MP, video in 4K a 30fps, slow motion, face capture frontale e HDR automatico. Il display è da 6,4 pollici super AMOLED con una densità di 403 ppi totali. Sensore di impronte sotto al display, retro in vetro e ceramica, ed un design rastremato ai bordi che ricorda molto gli ultimi modelli Oppo. Ancora difficile da trovare in Italia, ma verrà presto distribuito in maniera massiccia.


10 Smartphone Realme, i Pro ed i Contro

PRO: Dalla loro, gli smartphone Realme hanno la presenza di un sOc come lo Snapdragon, che aumenta le prestazioni ma soprattutto la durabilità dei telefoni. Ottimo anche il reparto fotografico e che si apprezza su tutti i modelli che abbiamo raccontato nei paragrafi. Nei “pro” infine, è impossible non includere la politica dei prezzi e che diverrà il vero cavallo di battaglia dell’azienda da qui ai prossimi anni.

CONTRO: Spinosa è la questione dimensioni e design. Il senso estetico orientale fa spesso a pugni con quello occidentale. Abbiamo telefoni davvero appariscenti e sopratutto di grandissime dimensioni, più della media comune a cui siamo abituati noi occidentali. Certo che sono dettagli vista l’impennata che ha subito in positivo l’azienda.


Chissà che cosa ci riserva il futuro su Realme! La scissione con Oppo (se avverrà) porterà svantaggi o vantaggi? Staremo a vedere. Questa guida verrà costantemente aggiornata ogni volta che uscirà un nuovo modello, così da tenere informato il pubblico su tutto ciò che riguarda il mondo Realme.

Un commento

  1. Enzo ha detto:

    Se, Realme farebbe smartphone con anche ricarica wirless e porta infrarossi, io comprerei solo Realme.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *