I migliori libri su femminicidio e violenza sulle donne

I migliori libri su femminicidio

Storie sul femminicidio che ci mostrano le conseguenze della violenza sulla vita delle donne e gli strumenti per superare il trauma

Mentre molte persone vedono ancora i libri di narrativa e saggistica come intrattenimento, la narrazione è e può essere un veicolo per inquadrare, rafforzare e trasmettere cultura e credenze. Le storie hanno il potere di accendere l’immaginazione e ispirare nuovi pensieri e idee e quindi modellare – o rimodellare – la prospettiva di individui, comunità e culture su tutto, dalla tradizione al genere.

In riconoscimento del potere della narrazione di catalizzare il cambiamento, abbiamo pensato a una selezione di libri sul femminicidio e sulla violenza contro le donne. Storie che possono educare il lettore in qualche modo sulla violenza di genere, sulla cultura dello stupro, sul sessismo e sulla misoginia.
Libri sul femminicidio che raccontano storie di violenze su donne, dove molto spesso le protagoniste sono donne e le cui storie mostrano le conseguenze della violenza sulle loro vite e il modo in cui le affrontano.

In queste storie di violenze sulle donne puntiamo i riflettori sul romanzo perché, contrariamente a quanti molti pensano, è il genere che apre la strada per quanto riguarda la rappresentazione e l’affrontare questioni come la violenza domestica, lo stupro e l’aggressione sessuale. La nostra selezione mostra una tendenza comune a rappresentare la violenza radicata e pervasiva contro le donne e il sessismo nelle diverse società e mondi che ritraggono offrendo fili di speranza mentre sopravvissuti, attivisti e sostenitori combattono e mantengono un mondo in cui donne e le ragazze siano libere da abusi.

Questo elenco non è affatto completo in quanto ci sono centinaia di libri che trattano della violenza contro le donne nelle sue varie forme. Tuttavia, speriamo che questi libri su femminicidio e violenza sulle donne rappresentino un punto di partenza per te, come lo sono stati per altri nel corso degli anni, per spingere al cambiamento nella tua comunità e cultura.

1 Il diavolo ha gli occhi azzurri | di Lisa Kleypas

L’autrice di bestseller del New York Times Lisa Kleypas è un gigante nel genere romantico e Il diavolo ha gli occhi azzurri è il secondo libro della sua serie sui Travise, un ricco clan con sede a Houston. La storia ruota attorno a Haven Travis, una vittima di violenza domestica che scappa dal marito con l’aiuto della sua famiglia. Ciò che è interessante e utile di questo libro è che Kleypas dimostra come la violenza domestica attraversi le classi: donne benestanti che sembrano vivere vite incantate in superficie potrebbero, in realtà, avere a che fare con mariti violenti.

Ancora più importante, Kleypas mostra come per molte donne, allontanarsi da un molestatore non è mai abbastanza: l’aggressore deve essere rinchiuso dietro le sbarre per sempre. Anche per lo stile dell’autrice, è senz’altro tra i libri sulla violenza sulle donne da leggere.

2 E ‘l modo ancor m’offende. Voci di donne vittime di femminicidio | di Maria Dell’Anno

E ‘l modo ancor m’offende” è una citazione di Dante, e questo libro sul femminicidio dà voce a undici donne che non ci sono più. Undici voci ricostruite attraverso gli atti processuali e testimonianze dirette di amici e parenti. Undici donne che si tolgono il velo della violenza subita e ci raccontano la loro versione della storia, che ovviamente è una storia tosta, e purtroppo vera.

Il racconto di tante vite spezzate ci apre gli occhi e risponde a domande che non possiamo evitare e che riguardano gli aspetti più vari. Il loro essere mogli e madri, i loro uomini e mariti. E cosa pensavano di queste persone che stavano al loro fianco? Cosa pensavano della loro vita e cosa avrebbero fatto per riacquistare la libertà dalla violenza maschile?

Tante voci, tante storie e tante domande che ci aprono anche a delle riflessioni sulla nostra società. Perché se in molti casi si tratta di violenze private, c’era qualcuno che poteva aiutarle? E come? E poi ci sono anche altri piani su cui porre la questione: qual è il ruolo dello Stato e cosa ha fatto per loro? Un libro sul femminicidio che ci lascia non solo la testimonianza di queste vite spezzate, ma ci fa riflettere anche su cosa deve cambiare nella nostra cultura e nel rapporto tra uomini e donne.

E poi ci pone anche di fronte a un impegno: perché ciascuno di noi può fare qualcosa già nei piccoli gesti quotidiani, nelle battute a sfondo sessuale sempre presenti, negli sguardi indagatori che vanno ben oltre i vestiti, e in quelli complici che gli uomini si scambiano.

“Offesa credo sia il termine che meglio descrive la mia prima reazione emotiva alla lettura, o meglio all’ascolto, di queste voci di donne private della vita, e prima ancora, da vive, del diritto di parola. D’altronde io sono donna, con l’aggravante di essere madre di una di queste vittime di femminicidio: parte offesa a pieno titolo… (dalla postfazione di Giovanna Ferrari).
“Dare voce alle donne è una parte fondamentale di questo cambiamento, a quelle accolte nei centri antiviolenza, ma anche a tutte quelle che sono state uccise da uomini che con lucida determinazione hanno voluto ridurle al silenzio”.

Tante testimonianze di violenza sulle donne che meritano di essere conosciute.

3 Kim-Ji Young, nata nel 1982 | di Nam-Joo Cho 

La storia è incentrata su una donna di 30 anni che si destreggia tra lavoro e famiglia; una madre casalinga che alla fine si rende conto di soffrire di depressione. Non è un libro sul femminicidio, ma descrive in dettaglio la profonda discriminazione di genere e il sessismo che la protagonista sperimenta fin dalla giovinezza.

Quando “Kim Jiyoung, nata nel 1982” di Cho Nam-Joo è stato pubblicato in Corea del Sud diversi anni fa, fu preso d’assalto in tutto il paese, vendendo più di un milione di copie e diventando un libro molto popolare. Applaudito da molte donne, coloro che non supportano il femminismo si sono espressi contro quest’opera. La versione cinematografica uscita nel 2019 ha nuovamente suscitato polemiche tra coloro che vogliono che il sessismo sudcoreano cambi e coloro che pensano che lo status quo vada bene.

Kim Jiyoung è una moglie di trentatré anni e madre di una giovane figlia. Prima di partorire e decidere di restare a casa con il suo bambino, Jiyoung ha lavorato in un’azienda di marketing. Quando inizia a imitare altre donne, come sua madre e un’amica universitaria morta durante il parto, suo marito Daehyun teme che soffra di depressione post-partum. È vero che Jiyoung non è più vicina a nessun adulto durante il giorno, dato che Daehyun lavora fino a tardi. Ma le ragioni dietro il suo comportamento “strano” sono molto più profonde.

I primi ricordi di Jiyoung sulla disparità di genere risalgono a quando aveva sei anni, e viveva con una sorella maggiore e un fratellino. Quando sua madre cercò di sottrarsi al nutrimento destinato al bambino, sua nonna paterna, che viveva con la famiglia, la rimproverò di sottrarre qualcosa di prezioso al suo amato nipotino. Quello che Jiyoung non sa da giovane è che i suoi genitori hanno sempre cercato di avere un maschio. Sua madre aveva avuto un’altra gravidanza dopo Jiyoung e prima del fratello.

La madre di Jiyoung rima se incinta del suo terzo figlio meno di un anno dopo la nascita di Jiyoung. Una notte sognò che una tigre delle dimensioni di una casa sbatteva la porta d’ingresso e le saltava in grembo. Era sicura che fosse un maschio. Ma l’anziana ostetrica che aveva fatto nascere Jiyoung e la sorella, le aveva visitato più volte il basso addome con un’espressione cupa sul viso e dicendo con cautela: “Il bambino è così, così… carino. Come le sue sorelle…”

L’interruzione della gravidanza della madre di Jiyoung avvenne in un periodo in cui gli aborti per selezione di genere erano popolari in Corea del Sud. Coincise, negli anni ’80, con l’ascesa della Corea del Sud come potenza economica. Questa consapevolezza – che il paese stava progredendo mentre la posizione delle donne rimaneva bloccata – è uno dei motivi principali per cui Kim Jiyoung, Nata nel 1982 è un libro sulla violenza sulle donne così avvincente.

Da adulta, Jiyoung è esteriormente felice. Il suo lavoro è appagante, anche se non guadagna tanto quanto gli uomini nel suo ufficio che fanno più o meno lo stesso lavoro e subisce i loro commenti dispregiativi. Il marito di Jiyoung, Daehyun, è gentile e generoso, ma non è mai a casa. La coppia ha una bambina sana. Ma questo è ciò che sembra portare Jiyoung a iniziare ad assumere le voci e i comportamenti di altre donne che conosce e che hanno sofferto.

Il libro è breve e può essere letto facilmente. Raccontato in terza persona presenta una narrativa quasi robotica, che sembra priva di emozioni; il suo tono neutro mette in evidenza l’assurdità delle regole sociali imposte alle donne sudcoreane. Non solo alle donne sudcoreane, ovviamente. Questa è una storia universale di equilibrio, meglio di squilibrio, tra matrimonio, maternità e carriera che potrebbe aver portato Kim Jiyoung sull’orlo della follia, ma è anche il motivo per cui il romanzo è stato tradotto e venduto in tantissime lingue.

4 Io ho un nome. Una storia vera | di Chanel Miller

Nel giugno 2016 è successo qualcosa di straordinario: una prova documentaria in un procedimento giudiziario è diventata virale. La donna che allora era conosciuta solo come Emily Doe ha letto una dichiarazione sull’impatto della vittima all’udienza di condanna di Brock Turner, l’uomo che era stato condannato per averla aggredita sessualmente dopo una festa a Stanford, mentre era priva di sensi, a terra, prossima a un cassonetto. Le sue parole furano brucianti.

“Non mi conosci, ma sei stato dentro di me”,
ha detto l’anonima sopravvissuta a Turner,
“ed è per questo che siamo qui oggi”.

E poi ha raccontato, nei minimi dettagli, come ci si sentiva trasformati, nello spazio di pochi istanti, da “persona” a “vittima”. Quando BuzzFeed ha pubblicato la dichiarazione, più di 18 milioni di persone l’hanno letta, una portata che poteva anticipare l’espansione del movimento #MeToo. Tre anni dopo, la donna che ha realizzato quella testimonianza virale ha rilasciato un altro tipo di dichiarazione sull’impatto della vittima. Ha rivelato il suo vero nome: Chanel Miller.

E ha scritto un libro di memorie che converte l’esperienza di violenza sessuale in letteratura. Il titolo del libro, giustamente, è reso nell’imperativo: Know my name (Conosci il mio nome), tradotto in italiano con “Io ho un nome”. La storia che Miller racconta nel libro inizia e finisce con la sua lotta per l’identità.

“Sono stata trovata come un corpo seminudo, solo e privo di sensi”, scrive nel primo capitolo di questo libro sulla violenza sessuale.

“Nessun portafoglio, nessun documento d’identità. Sono stati convocati i poliziotti, un preside di Stanford è stato svegliato per venire a vedere se poteva riconoscermi, i testimoni hanno chiesto in giro; nessuno sapeva a chi appartenessi, da dove venissi, chi fossi”.

Il libro vede la protagonista che cerca per la prima volta di capire cosa le è successo dopo aver partecipato a una festa con sua sorella, che era in visita per il fine settimana, e alcuni amici. E poi la vediamo all’azione mentre cerca di trovare se stessa e di sporgere denuncia contro Turner. Naviga in un sistema giudiziario che la sminuisce regolarmente mentre insiste sul fatto che agisce nel suo interesse.

Non un libro su femminicidio, ma sulla violenza sulle donne che ci mostra una ragazza intrappolata negli ingranaggi di quel sistema. È confusa e compiacente, paziente e indignata. Cerca di essere una buona vittima, prima che diventi chiaro che un compito del genere è impossibile. Cerca la normalità, le piccole comodità della routine. Lascia il suo lavoro. Frequenta un corso di incisione. Si scaglia contro gli uomini che la chiamano per strada. Legge i commenti sulle storie sulla “vittima di stupro a Stanford”, i ragazzi arrabbiati e le madri indignate le cui figlie non l’avrebbero mai fatto. Lei piange. Cerca di collaborare, di fidarsi, di guarire, di continuare a provare. Fa molti lunghi giri in bicicletta. Ne descrive uno in questo modo:

“Il mio manubrio lampeggiava, la luce si diffondeva in ogni direzione, impedendomi di dissolvermi nell’oscurità”.

Io ho un nome è un libro difficile da leggere, un pugno in pieno petto. Questo è anche uno dei motivi che lo rendono bello. Quando il trauma si trasforma in arte, ci sarà sempre un paradosso in gioco: l’esistenza dell’arte è bella. Ma quest’arte non dovrebbe esistere affatto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *