Dopo aver dominato la scena nel 2018 LG lancia i suoi nuovi modelli tv OLED LG 2019. Ecco un’analisi di novità e punti di forza delle TV W9, E9, C9 e B9.
Esiste un’infografica, che LG puntualmente sfoggia ad ogni nuova presentazione dei propri prodotti, che spiega alla perfezione perché il marchio coreano sia il colosso più in voga del momento nel mondo delle televisioni. Quattro colonne, non una di più né una di meno, in cui vengono analizzati i trend delle vendite di LG e di altri grandi protagonisti dell’elettronica di consumo. Facendo riferimento alla linea orizzontale, al centro dell’infografica le colonne scendono se hanno registrato dei cali di vendita, mentre salgono se invece hanno aumentato il fatturato. Analizzandola velocemente si vede come il mercato, prima colonna, abbia evidenziato un calo del 6,1%.
I MIGLIORI SCONTI DI OGGI
Allo stesso tempo Competitor 1 e Competitor 2 (perché non si fanno i nomi per rispetto) mettono a bilancio cali rispettivamente del 9,4% e dell’11%. L’unica colonna che schizza verso l’alto è quella di LG, con un aumento del 6%. Lo sappiamo, la tecnica comparativa è uno strumento di marketing usato ed abusato, ma questa immaginetta rende l’idea sull’attuale mercato dei televisori: LG, con i suoi OLED, domina la scena. E i nuovi tv OLED LG 2019, come saranno?
L’offerta imperdibile Prime Day sugli OLED LG:
LG OLED AI ThinQ 65B8: 1.699,00 € Prezzo in offerta: 1439 €

Ovviamente, se si conquista la palma del primo della classe, ci sono onori da condividere con gli oneri. Per questo motivo LG non si può permettere di sedere sugli allori, ma al contrario deve continuamente aggiornarsi ed innovarsi per mantenere la posizione privilegiata. Ed è così che con una presentazione deluxe al Teatro alla Scala ha presentato al mercato italiano i prodotti OLED previsti per il 2019. Si tratta principalmente dei quattro modelli vincenti che hanno sbarazzato la concorrenza nel 2018, tutti rivisti nella versione “9”: il modello economico B9, il prodotto di gamma media C9, la TV premium con soundbar integrata E9 e infine il device di alto livello W9.
Per quanto riguarda le novità funzionali al primo impatto non vi è nulla di estremamente trascendentale (anche perché migliorare dei prodotti quasi perfetti come quelli del 2018 era difficile) ma comunque l’innesto di nuove soluzioni per rendere l’esperienza televisiva completamente immersiva. Vediamo nel dettaglio le novità dei nuovi modelli di tv OLED LG 2019:
- Processore: la prima grande novità riguarda il processore che verrà implementato sulle nuove televisioni, escluso il B9. Si chiama alpha9 ed è un processore di seconda generazione. La sua forza risiede nell’integrazione con l’Intelligenza Artificiale e specificatamente con le funzioni AI Sound e AI picture, utili per perfezionare il suono e le immagini.
- Intelligenza Artificiale: l’elemento imprescindibile della domotica moderna viene migliorato ulteriormente rispetto alle serie “8”. Come già detto la presenza, nei nuovi modelli di tv LG OLED 2019, di un processore dalle enormi potenzialità come l’alpha9 tende a rendere il connubio TV-AI sempre più accattivante. Nel dettaglio sono tre i principali miglioramenti che la casa coreana mette in campo: l’AI Picture, l’AI Sound e l’AI UX. Il primo tende a ad ottimizzare le immagini lavorando a stretto contatto con l’AI Brightness, che si dedica all’adattamento della luminosità a seconda dell’ambiente esterno. L’AI Sound invece ha il compito di perfezionare il sistema audio, grazie ad una tecnologia estremamente convincente: riconosce il segnale in entrata (un film, una canzone, un evento sportivo) e adatta automaticamente l’impianto audio in modo da esaltarne la resa acustica, raggiungendo addirittura i 5.1 canali. L’AI UX infine lavora a stretto contatto con il sistema operativo WebOS migliorandone le funzioni. In questo ambito LG ha puntato a ridefinire l’interazione utente-device, affinando la gestione dell’assistenza. Nel particolare il nuovo telecomando sarà implementato di un pulsante con microfono con cui poter eseguire comandi vocali; lo stesso pulsante, se tenuto premuto, permette invece di attivare Google Assistant. Da sottolineare invece anche l’inserimento di un ulteriore tasto chiamato “Prime Video” con la funzione di attivare il sistema di Assistenza Intelligente “Alexa”. Anche il software infine beneficia dell’Intelligenza Artificiale visto che le icone smart sullo schermo si dispongono in un determinato ordine a seconda di quelle che vengono più utilizzate.
- Integrazione Apple: come promesso lo scorso anno, la LG fa un importante innesto nel suo bagaglio integrando al suo interno l’intero ecosistema Apple, quindi iTunes, AirPlay 2 e Home Kit. A tutto questo sembra sia in dirittura d’arrivo anche l’inserimento della nuova app Apple TV, da poco annunciata dalla casa di Cupertino.
- Controllo dell’immagine: anche qui sono previsti dei piccoli miglioramenti tecnologici per migliorare il contrasto, con una soluzione che tende ad aumentare la frequenza per evitare di perdere dettagli durante il movimento. Da evidenziare anche l’utilizzo del nero perfetto per esaltare i contrasti e dare molta più profondità all’immagine.
- Pannello delle connessioni: oltre alla solita fornitura di entrate nel pannello posto sul retro dei televisori, una eccellente novità è rappresentata dall’inserimento dell’ingresso HDMI 2.1, molto utile per i gamer da console per riconosce contenuti in high frame rate, a frame rate variabile e latenza ridotta.
Vediamo ora nei dettagli i quattro nuovi modelli OLED principali che caratterizzano la nuova gamma di prodotti LG per il 2019. Prima di dare un’occhiata a quelle che possono essere le caratteristiche principali bisogna sottolineare come i prezzi non siano ancora stati stabiliti con certezza. Gli esperti ipotizzano comunque che, essendo niente meno che effettive rivisitazioni aggiornate dei modelli del 2018, i costi potrebbero non discostarsi più di tanto dai modelli dell’anno precedente. Addirittura il sito tedesco 4kfileme.de ha previsto un abbassamento dei prezzi compreso tra il 7% e il 20%, ma restiamo in attesa dell’ufficialità. Per chi invece vuol sapere quando verranno immessi sul mercato italiano, indicativamente consigliamo di aspettare fine aprile o comunque di pazientare fino a poco prima della stagione estiva. Eccovi le specifiche di W9, E9, C9 e B9:
1 LG W9: Il nuovo tv OLED LG mostruoso
Come per il 2018, il televisore LG contraddistinto dalla W rappresenta il modello top di gamma. Sono disponibili due dimensioni del W9, da 77” e da 65”. La risoluzione dello schermo, chiaramente OLED, è di 3840 x 2160, tra le più alte in circolazione.
Il pacchetto dell’Intelligenza Artificiale si compone di tutte le AI previste dalla gamma LG: AI Picture e AI Brightness per migliorare immagine e contrasto, AI Sound per ottenere un suono perfetto e AI ThinQ per una performance software elevata. Lo schermo è 4K HDR (HLG, HDR 10, HDR 10 Pro, Dolby Vision) e dovrebbe garantire una riproduzione fedelissima delle immagini.
L’apparato Smart viaggia sulla piattaforma webOS 4.5 e comprende la presenza di tutti i principali canali on demand (Netflix, Amazon Prime Video, Tim Vision, Infinity, Premium Play, Now TV, Dazn, Spotify, etc..). Il sistema di connessioni posizionato sul retro è forse il più completo della categoria con 3 uscite USB, 4 uscite HDMI (tra cui HDMI 2.1), uscita audio digitale, uscita cuffie e LAN. Prezzo? Le stime parlano di quasi 13.000 euro per il 77 pollici e 7.000 euro per il 65 pollici.

2 LG E9: Design senza precedenti
La grande novità dell’E9 è legata al design. Rispetto alle strutture più convenzionali degli altri modelli l’LG E9 presenta un pannello in vetro che arriva fino al piano d’appoggio. Come l’E8 anche questa nuova versione prevede la Soundbar integrata, inserita, appunto, in questo scomparto vetrato.
Novità estetica davvero accattivante. Per il resto le specifiche tecniche restano pressoche identiche al W9, partendo dallo schermo da 65” OLED con risoluzione 3840 x 2160 e arrivando al pacchetto delle Intelligenze Artificiale completo di AI Picture, AI Brightness, AI ThinQ e AI Sound. Lo schermo è 4K HDR e l’apparato smart è legato al sistema operativo WebOS 4.5. Da evidenziare la presenza di Google Assistant e Alexa come elementi già integrati. Prezzi previsti: circa 4.000 euro per il 65 pollici e 3.000 euro per il 55 pollici. Segnaliamo la presenza dell’E8 su Amazon, a un prezzo sempre più interessante. Meno di 2000 euro per un OLED LG (quasi) nuovo, non sono affatto male.
3 LG C9: il migliore per qualità/prezzo
Il modello precedente, l’LG C8, ha rappresentato il prodotto migliore sul mercato lo scorso anno in base al rapporto qualità-prezzo. Il C9 a livello di design ricalca il predecessore con una piccola variazione sul supporto, leggermente più largo e inserito sia sul modello da 55 che da 65 pollici (il modello da 77 pollici invece mantiene il vecchio supporto). Il processore, come già specificato, è l’alpha9 di seconda generazione affiancato dall’immancabile Intelligenza Artificiale e dalla next big thing di quest’anno: l’AI Picture.
Il suono è perfetto, grazie anche all’AI Sound che raccoglie eventuali segnali stereo e li converte in audio 5.1 anche se la potenza complessiva è leggermente inferiore all’E9 e al W9. Il sistema operativo è WebOS4 con tutte le funzioni Smart comprese. Il costo che ci si aspetta dal C9 variano a seconda della dimensione: circa 8.000 euro per il 77 pollici, 3.500 euro per il 65 pollici e 2.500 euro per il 55 pollici.
4 LG B9: L’OLED economico, sfonderà il mercato?
Il modello B9 è segnalato come il prodotto più economico tra i quattro moschettieri della gamma OLED LG. La differenza principe che balza all’occhio analizzandone le specifiche è il non utilizzo del processore alpha9 di seconda generazione (presente invece su W9, E9 e C9) sostituito dall’alpha7 di seconda generazione, sempre e comunque un processore potente ed affidabile. L’Intelligenza Artificiale è presente e comprensiva di tutte le caratteristiche dei modelli di gamma superiore, quindi AI Picture, AI Brightness, AI Sound, AI ThinQ, Google Assistant, Alexa e altri. Il video è chiaramente 4K HDR e le entrate presentano anche il nuovo ingresso HDMI 2.1.
La potenza audio è ottima anche se inferiore a W9 e E9 mentre ricalca invece le caratteristiche del C9. Il sistema operativo è WebOS 4.5. Per il prezzo bisogna attendere poiché non è ancora trapelata nessuna ufficialità dal mondo LG. Ah, il “vecchio” B8 è in realtà ancora validissimo e l’avvento della nuova serie gli sta già abbassando il prezzo. Un pensierino, fossimo in voi, lo faremmo. Nell’attesa dei nuovi modelli di tv OLED LG 2019, che arriveranno sui principali marketplace nel giro di qualche settimana.