Libri sui dittatori, per non ripetere gli orrori della storia

Libri sui dittatori, per non ripetere gli orrori della storia

Il mondo, sfortunatamente, ha visto più della sua giusta quota di dittatori. Ecco i libri sui dittatori e romanzi sulla dittatura che amiamo di più

Ecco un piccolo elenco dei migliori libri sui dittatori secondo i nostri gusti. Ma facci sapere anche le tue letture preferite nei commenti, saremo lieti di ampliare questa raccolta. I dittatori in questione sono leader che hanno massacrato senza pietà centinaia e migliaia di loro connazionali perché le loro convinzioni non corrispondevano. Hanno condotto i loro paesi in una guerra insensata, o si sono lanciati in una follia omicida, uccidendo i loro oppositori politici. Elementi che purtroppo non ritroviamo solo nella storia, ma anche in una triste attualità.

Ecco perché vogliamo proporvi dei libri sui dittatori, su quei leader passati alla storia come tra i peggiori che il mondo abbia mai visto. Qui abbiamo un elenco di libri sulla dittatura e sui tiranni – alcune biografie dei tiranni e alcuni che coprono le loro vite e il modo in cui hanno governato i loro paesi – che devi leggere per capire il tipo di male di cui erano capaci.

Potrebbero piacerti:

1 La Russia di Putin | di Anna Politkovskaja 

Questo libro di Anna Politkovskaya è purtroppo tristemente attuale. La Russia di Putin è il libro che la giornalista scrisse qualche mese prima di essere uccisa. Una 48enne che stava per diventare nonna, si era guadagnata fama in Occidente e infamia in patria per i suoi scritti sulla guerra in Cecenia. La Politkovskaya cadde in un modo fin troppo comune nel mondo post-sovietico: tre proiettili al petto e un colpo alla testa. In pochi giorni, Vladimir Putin ha rassicurato l’Occidente sul fatto che la Politkovskaya, 13° giornalista ucciso durante i suoi anni di governo, aveva un’influenza “minima”. Era, ha detto,

conosciuta tra i giornalisti e nei circoli per i diritti umani e in Occidente, ma ripeto che non ha avuto alcuna influenza sulla vita politica. Il suo omicidio provoca molti più danni delle sue pubblicazioni“.

Putin era insensibile, ma aveva ragione. Dal 1999, con il secondo tentativo del Cremlino di pacificare la Cecenia, la Politkovskaya aveva sfidato i campi di sterminio, tanto quanto qualsiasi giornalista. Il risultato fu una feroce trilogia di libri sulla dittatura, pubblicata all’estero. A casa, i suoi articoli hanno portato a processi, inclusa la condanna di soldati russi per abusi. A metà di questo libro, la Politkovskaya descrive una scena ripresa su videocassetta, una resa di combattenti ceceni che si è conclusa in una “montagna di cadaveri” vicino a un binario ferroviario.

Cosa è successo quando sono stati pubblicati i fotogrammi di questo disco del nostro Abu Ghraib?” lei chiede. “Niente. Nessuno ha girato un capello, né il pubblico, né i media, né l’ufficio del procuratore. Molti giornalisti stranieri hanno preso in prestito il video da me, ma in Russia c’era silenzio“.

Ripercorrendo l’assedio di Beslan, quando più di 1.100 scolari e adulti furono tenuti in ostaggio nel 2004, la Politkovskaya riesce a discutere della censura dei media durante la crisi, senza menzionare che ne è stata la principale vittima. La Russia sotto Putin, secondo la Politkovskaya, è uno stato malato. In questo lavoro, ci fornisce una registrazione quasi stenografica della discesa del suo paese: l’emergere di un petrostato alimentato dall’aumento dei prezzi del petrolio, nonché la volontà di sacrificare le libertà civili insieme, quando necessario, ai propri cittadini.

Ci ha lasciato Putin a una tavola rotonda del Cremlino circondato da intimiditi ex dissidenti (una sconveniente dimostrazione di reciproca falsa ammirazione); il tracollo del politico liberale Grigory Yavlinsky (un tempo la Grande Speranza Russa degli occidentalizzatori a Mosca e dell’amministrazione Clinton) e l’ascesa di Ramzan Kadyrov, il signore della guerra che Putin ha sfruttato per governare Cecenia. C’è anche una ripresa – di otto pagine – di una telefonata di Putin, il suo “dialogo virtuale con il paese” che è diventato un appuntamento fisso annuale.

2 Anatomia di un genocidio. Pol Pot e i crimini dei Khmer rossi | di Philip Short 

Anatomia di un genocidio è un colpo al cuore. La Cambogia è un paese bellissimo e storico che sta ancora vacillando per gli orrori del governo dei Khmer rossi sotto la guida del dittatore Pol Pot. Pol Pot inseguì attivamente la classe istruita e cercò di creare una pura economia agraria in cui tutti i cittadini fossero obbligatoriamente agricoltori. Attraverso la sua polizia segreta, ha spazzato via circa il 25% della popolazione cambogiana nei famigerati “campi di sterminio”. In questo libro sui dittatori, Short dipinge accuratamente un’immagine del leader despota attraverso interviste con ex leader dei Khmer rossi e con il cognato di Pot.

3 Il grande successore. La vera storia di Kim Jong-un, l’uomo che ci distruggerà tutti | di Anna Fifield

Kim Jong-un è succeduto a suo padre come Leader Supremo della Corea del Nord ed era il padre del re Jong-un, l’attuale Leader Supremo. La famiglia è riuscita a mantenere la Corea del Nord isolata dalla maggior parte del mondo, ha usato la letteratura come un modo per promuovere i propri interessi e la propria agenda e, sotto di loro, tutti i nordcoreani hanno condotto una vita di assoluta paura e servitù. Jong-un ha mostrato la sua vera natura quando durante una carestia diffusa e devastante, ha dato la priorità che le limitate risorse disponibili andassero ai militari.

In questo modo ha costretto milioni di cittadini a sopravvivere con una sola ciotola di cibo al giorno. Dato che gran parte della Corea del Nord e dei suoi leader sono avvolti nel mistero, conoscere questo enigmatico leader può essere difficile. Mettendo insieme le informazioni dai libri piratati fuori dalla Corea del Nord, la scrittrice Anna Fifield ha scritto questo libro sulla dittatura politica di Jong-un. Se vuoi una descrizione più accurata della vita in Corea del Nord sotto la guida di Kim Jong, devi leggere questo libro sulla tirannia.

4 Il corpo del Duce: Un cadavere tra immaginazione, storia e memoria | di Sergio Luzzato

Una volta che un dittatore muore, le sue statue potrebbero cadere e i suoi libri potrebbero scomparire dai programmi scolastici, ma la sua eredità può durare per generazioni. Mussolini fu l’uomo per il quale fu coniato il termine “totalitario” e fu pioniere di molte delle tecniche di dominio che altri dittatori utilizzarono più avanti nel secolo scorso. Quando era tutto nuovo, molte persone pensavano che potesse essere coinvolto in qualcosa e “Il Duce” ha persino goduto del sostegno di personaggi famosi.

La vista del suo cadavere appeso a testa in giù deve essere sembrata l’ultima caduta in disgrazia, un’immagine indelebile del fallimento del suo regime. Ma quella non era la fine della storia, e in questo libro sulla dittatura – Il corpo del Duce-, Luzzato esplora ciò che accadde dopo, sia al cadavere di Mussolini, sia alle sue idee, poiché continuarono a persistere in Italia per decenni dopo la sua morte.

Secondo l’autore il carisma del duce non è venuto meno con la sua morte. Il saggio prende le mosse dal Ventennio fascista, studiando l’immaginario della morte del dittatore all’apogeo della sua vita. Vengono quindi ripercorse le avventure della salma dopo la fucilazione: l’oltraggio collettivo di piazzale Loreto; il trafugamento da parte neofascista; il lungo periodo di occultamento in nome della ragion di Stato; la controversa tumulazione a Predappio. Nell’Italia del dopoguerra, le vicende del “cadavere senza pace” hanno alimentato un movimento di pietà: compatire Mussolini era un modo di compatire e perdonare se stessi. Un libro sui tiranni da leggere per non dimenticare la storia del nostro paese.

5 L’autunno del patriarca | di Gabriel Garcia Marquez

Questo è un libro sulla dittatura diverso dagli altri, perché la riconduce a una dimensione narrativa, anche se ne esprime al meglio tutti gli elementi caratteristici. Nel 1968, quando iniziò a scrivere questo maestoso romanzo –L’autunno del patriarca-, Gabriel García Márquez disse a un intervistatore che l’unica immagine che ne aveva per anni era quella di un uomo incredibilmente anziano che camminava per le enormi stanze abbandonate di un palazzo pieno di animali.

Alcuni dei suoi amici lo ricordano quando disse già nel 1958 – quando come giornalista stava assistendo alla caduta di Marcos Pérez Jiménez in Venezuela – che un giorno avrebbe scritto un libro su un dittatore. Da allora ha parlato dell’influenza della vita del caudillo venezuelano, Juan Vicente Gómez, su questo libro. Lui stesso ha vissuto per anni sotto la dittatura di Rojas Pinilla nella sua nativa Colombia.

Ha coperto il processo a un macellaio Batista nei primi giorni dell’acquisizione di Castro da parte di Cuba. Visse in Spagna durante gli interminabili sferragliare della morte inafferrabile di Franco, quando quel paese era la fine di un viaggio ospitale per i dittatori latini deposti. Ha aggiunto a questi tempi della sua stessa vita, frammenti della lunga storia dei dittatori – la morte di Giulio Cesare e Mussolini, la durabilità di Stroessner, il culto della moglie di Perón, quello che sembra essere uno studio approfondito dei tempi di Trujillo e gli Stati Uniti e gli inglesi che creano burattini nel palazzo del dittatore.

Ha assorbito e reimmaginato tutto questo, e molto altro, ed è emerso con uno straordinario ritratto dell’archetipo: il tiranno fascista patologico. Il libro, come ci si può aspettare da García Márquez, è mistico e surreale nei suoi eccessi, nelle sue distorsioni e nel suo linguaggio esotico. Ma il senso della vita di García Márquez è che la surrealtà è tanto la norma quanto la banalità.  

E così il suo patriarca, il generale senza nome (il suo grado preciso è Generale dell’Universo) di una nazione caraibica senza nome, vive tra i 107 ei 232 anni, genera 5.000 figli, tutti piccoli, tutti nati dopo sette mesi di gestazione. È il bastardo nato nel portone di un convento, dotato alla nascita di piedi enormi e deformi e di un testicolo allargato delle dimensioni di un fico, che fischia una melodia di dolore in ogni momento della sua vita incredibilmente lunga.

Il dittatore ha un tale potere che può ordinare che l’ora del giorno cambi dalle tre alle otto del mattino per liberarsi dall’oscurità, e anche le rose si aprano due ore prima dell’ora della rugiada. La sua influenza è così indelebile che alla fine le sue mucche nascono con il suo marchio presidenziale ereditario. La sua venalità è tale che trucca la lotteria settimanale, usando bambini sotto i sette anni per estrarre i tre numeri vincenti, e vince sempre tutti i tre premi. Per zittire i bambini sulla loro complicità forzata, li imprigiona.

Ma la sua più fantastica depredazione è la vendita del Mar dei Caraibi ai gringo che lo hanno mantenuto al potere. Il romanzo è infinitamente bizzarro, ma alla fine non è difficile. Eppure è complicato entrarci: un libro sui dittatori ricco e fluido che inizia alla fine e fa fare balzi avanti e indietro nel tempo faulkneriano.

La narrazione è in gran parte nella mente del generale, ma García Márquez entra anche in altre menti con intensità; spesso parla con la voce collettiva di tutte le persone nella nazione maledetta, e così, attraverso l’implacabile immersione del lettore in queste prospettive squisitamente dettagliate, illumina il mostro internamente ed esternamente e lo consegna integro.

Come in “Cent’anni di solitudine“, anche il lettore si immerge lussuosamente in una prosa panoramica, che funziona in modo poetico. Non esiste una trama convenzionale, solo episodi cronologicamente confusi che portano il generale dalla nascita alla morte, attraverso un’era moderna non specificata in cui il re e la regina di Babilonia convivono con la televisione.

Viene rintracciato attraverso tentativi di omicidio, atrocità, perversione sessuale comicamente senile; attraverso il matrimonio con una suora e una ridicola guerra con la chiesa per far canonizzare sua madre: politiche vuote e insignificanti che non hanno nulla a che fare con il suo potere intoccabile. Condanne, rivolte, ascese e la caduta di un pazzo capo della polizia segreta che continua a mandargli sacchi di teste di presunti nemici.

In quale altro modo, si chiede implicitamente il suo romanzo, potrebbe essere raccontata la storia di una dittatura interminabile? Non c’è niente da celebrare nella lunga e tormentata vita del generale. Gli viene data un’opportunità infinita di persuaderci che la sua angoscia, il suo dolore e il suo sconcerto siano reali. Ma non siamo mai persuasi. Non è nemmeno pietoso. È uno spettacolo, l’incarnazione del male egocentrico scatenato, follemente violento, cosmicamente privo di valore e nonostante le pretese di eternità, privo di significato come qualsiasi altra cosa in un mondo assurdo.

Un libro sulla tirannia, ma anche una polemica suprema, una denuncia spirituale, un attacco contro qualsiasi società che incoraggi o addirittura permetta la crescita di una tale mostruosità. García Márquez oggettiva il mostro e alla fine del romanzo cerca di spiegarlo come la conseguenza dell’incapacità di amare del generale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *