Qual è il miglior smartphone con Android Stock? Il confronto diretto è tra Nokia 8, Moto G5s e Xiaomi Mi A1. Ecco le recensioni e le prestazioni del trio!
Perché comprare uno smartphone Android stock? Prima di domandarselo, occorre sapere di cosa si parla: sono smartphone, spesso tra i migliori in commercio, che montano un sistema operativo “puro”, dunque dove il produttore non ci mette mano. Ci sono vantaggi e svantaggi nel possedere uno smartphone Android stock e comunque variano da modello a modello. Ecco perché abbiamo pensato di proporre un confronto tra Nokia 8 vs Moto G5s vs Xiaomi Mi A1. Tre ottimi telefoni, con caratteristiche e prezzi differenti. Sono tutti Android stock e tra i pochissimi ad essere commercializzati anche in Italia. Siete pronti per la sfida epica? Cominciamo.
I MIGLIORI SCONTI DI OGGI
1 Che cos’è Android stock
Android è un sistema operativo open source, lanciato da Google per dispositivi mobili, tra cui tablet, smartwatch, Smart Tv e i dimenticati Google Glass. Di fatto lo sviluppo di Android prosegue attraverso un software libero chiamato Android Open Source Project, distribuito attraverso Apache 2.0. Ci sono alcune limitazioni, come il rilascio di firmware (grande problema per alcune marche di tv) non liberi per le app di Google. Un esempio? Google Play, Google Chrome, Google Play Music e Google Drive. Che cos’è Android stock? Ci arriviamo: come già detto, i produttori di smartphone “mettono mano” al sistema operativo lanciato da Google, per apportare modifiche a loro piacimento. Prendiamo la Samsung, che sviluppò una personalizzazione (ottima, a dire il vero) chiamata TouchWiz. Anche Huawei è famosa per le numerose personalizzazioni di Android sui suoi Huawei P8, P9, P10 e le versioni Lite. Meglio Android stock o android personalizzato?
2 Pro dell’Android Stock
Perché comprare uno dei migliori smartphone Android stock? Ci sono pro e contro in un device “puro”. Android stock assicura un’interfaccia studiata da Google stessa e consente maggiore fluidità delle operazioni. Apertura app, gestione della memoria e lo sfruttamento più ottimizzato dell’hardware dello smartphone. È più snello, senza “pasticci” di programmazione. Gli smartphone Android stock normalmente sono progettati fin dal principio per contenere il sistema operativo privo di modifiche: quindi saranno più intonati con il device. I primi sono stati i Nexus, con HTC in testa tra i produttori. Storico il Nexus One, commercializzato nel 2010 e che filava liscio come l’olio. I possessori di uno smartphone Android Stock avranno aggiornamenti in tempo reale. Questo perché non serve che la casa produttrice adatti la nuova versione ai loro modelli, per ogni aggiornamento. Anche il discorso sicurezza informatica è generalmente più efficiente sugli smartphone Stock Android.
3 I contro
Può darsi che in uno smartphone Android Stock ci siano funzioni limitate. Google è per la semplicità, la velocità e l’ottimizzazione. Uno smartphone con Android personalizzato potrebbe offrire un ventaglio di impostazioni e bottoni completo. A scapito delle performance, sia chiaro. Va detto che comunque le ultime versioni di Android sono completissime, quindi viene difficile che sia un problema nell’esperienza utente.
4 Android One: Che cos’è e come funziona
È una linea di smartphone con sistema operativo Android stock. Lanciato nel 2014, è uno dei tanti progetti Google preso e accantonato. Ora però è stato ripescato dal cassetto e assieme ad alcuni brand di smartphone lo hanno sviluppato. Lo Xiaomi Mi A1 in particolare, è un ottimo smartphone fascia media (vincitore della nostra sfida Huawei P10 Lite vs Xiaomi Mi A1 vs Honor 9 Lite), progettato per girare con Android One. Pare che il colosso di Mountain View voglia attirare utenti di paesi in via di sviluppo (orientali in primis) proponendo modelli a basso costo ma con prestazioni fulminee. Della nostra seconda sfida – Nokia 8 vs Moto G5s vs Xiaomi Mi A1, quest’ultimo è l’unico smartphone gestito da Android One. Google garantisce aggiornamenti costanti e in tempo reale per almeno i primi 18 mesi di vita del dispositivo. Non male,
5 Vantaggi e svantaggi di Android One: Un Android stock nato morto?
Unica pecca di Android One è che non si capisce bene quale sarà il suo futuro: Google ci crederà o lo abbandonerà dopo qualche mese/anno? Quel che è certo è che Xiaomi non è l’unico ad aver aderito all’iniziativa: c’è HTC, Motorola (quindi Lenovo) che ha preparato il Moto X4 con Adroid One e General Mobile, presente anche in Italia con GM 6 e GM 5 Plus. Nel frattempo Google sta lavorando ad Android Go, che pare una nuova versione di One ma se possibile ancora più ambiziosa. Il Go dovrebbe essere un nuovo sistema operativo, da immettere sul mercato come concorrente interno al sistema Android. Un casino, ma un vantaggio per gli smartphone Android One rimane: aggiornamenti assicurati per un anno e mezzo fanno molta gola. Insomma Xiaomi Mi A1 parte avvantaggiato nel confronto tra Nokia 8 e Moto G5s’. Ma quale tra questi è il miglior smartphone Android Stock?
6 Nokia 8: Recensione di uno dei migliori smartphone Android Stock
C’era molto scetticismo dietro l’uscita di questo top di gamma. Poi però èarrivato veramente e Nokia 8 si è trovato a combattere sul mercato dei pesi massimi. Lasciato praticamente solo (salvo il Google Pixel 2) sul fronte degli smartphone Android stock. Juho Sarvikas di HMD ha dichiarato: “Sappiamo che tanti fan stanno creando e condividendo contenuti live, con milioni di foto e video che vengono postati ogni minuto nei social media. Le persone si ispirano ai contenuti che fruiscono e sono costantemente in cerca di nuovi modi di creare i propri”. Cosa propone Nokia 8 in più di Xiaomi Mi A1 e Moto G5s?
Nokia 8 mette in bella mostra un corpo monoscocca in alluminio lucido, fotocamera dotata di lenti Zeiss (qui il suo visore di realtà), audio spazializzato con tecnologia Nokia OZO a 360° e uno schermo ad alta risoluzione da 5.3 pollici. Ad occhio, sembra un compromesso fra i telefoni plus da 5.5 pollici e una configurazione leggermente più adattabile a qualsiasi tasca. In molti, poi, hanno avuto da ridire sul design, un po’ troppo ingombrante (7.9 mm di spessore) se paragonato alla concorrenza e non particolarmente gradevole alla vista. Nokia 8 sembra però voler offrire molta sostanza, soprattutto hardware, ad un prezzo di lancio aggressivo. Pregi: un comparto fotografico di tutto rispetto, hardware potentissimo e batteria da 3090 mAh. Difetti: design bello ma c’è di meglio, un po’ ingombrante e schermo che non sfrutta appieno lo smartphone Android Stock.
7 Moto G5s: Cosa offre lo smartphone Android Stock
Il secondo sfidante è made in Motorola-Lenovo. Si chiama Moto G5s ed è la versione aggiornata (soprattutto nell’hardware interno) dei modelli G5 e G5 Plus. Usciti a qualche mese di distanza dai predecessori, i Moto G5s con Android stock sono veramente una bomba. Si fatica quasi a trovarci un difetto, ma facciamolo. Display Full HD ma con colori un po’ spenti. Speaker migliorati, visto che ne è stato aggiunto uno nel bordo inferiore senza utilizzare quello del vivavoce. La differenza con il Moto G5 però, non è la fine del mondo. Autonomia migliorata (da 2800 mAh a 3000) e buona interazione tra hardware (snapdragon 625) e sistema operativo Android Stock. Quei 3 GB di RAM però, non sono il massimo per quella fascia di prezzo. Ah, fotografia veramente imbattibile. Pregi: costruzione ottima, sistema operativo Android stock sfruttato al massimo e resa fotografica. Difetti: Soprattutto il design, tra i più brutti in circolazione. Ma c’è a chi piace. Ormai sono usciti i nuovi smartphone Motorola (Moto G6, Plus e Play)) ma il G5s rimane un’ottima opzione di smartphone fascia media.
8 Xiaomi Mi A1: Lo smartphone fascia media incredibile
Ne abbiamo già parlato e vinceva a mani basse il confronto con gli altri migliori smartphone a 200 € (QUI invece trovate quelli a 300 €). Riproponiamo brevemente le caratteristiche tecniche, per non dilungarci troppo e partire con il confronto tra i migliori smartphone Android Stock. Display 5,5 pollici con risoluzione 1920×1080 pixel, hardware potente, con il suo Cortex-A53 Qualcomm Snapdragon 625 MSM8953 da 2 Ghz octa-core, doppia fotocamera posteriore da 12 megapixel. Il design è molto bello perché assomiglia a un top di gamma, ma costa 215 € su Amazon. Sistema veloce e unico nel confronto Nokia 8 vs moto G5s vs Xiaomi Mi A1 a vantare Android One. È il più “puro” tra gli smartphone Android Stock e – se il progetto One non fallirà – potrebbe essere ricordato come apripista di una nuova generazione di cellulari. Pregi: è un top gamma al prezzo di un medio gamma, in quasi tutto. Difetti: è grossino e la presenza di Android One è comunque un rischio.
9 Durata della batteria
C’è da fare una premessa: Xiaomi Mi A1 e Moto G5s sono dei medi gamma, dunque facilitati nel confronto. Nokia 8 però non sfigura affatto. Abbiamo già visto come il Moto G5s migliori rispetto al modello precedente, ma dopo una giornata di utilizzo intenso arriva al 20% di batteria disponibile. Xiaomi Mi A1 è l’ultimo in classifica, nonostante i 3080 mAh. Nokia con i suoi 3090 mAh si comporta divinamente per essere un top di gamma. Dura almeno 3 ore in più rispetto ai suoi concorrenti (fascia top) e già solo per questo è da premiare. Va detto che l’ottimizzazione della gestione – tipica degli smartphone Android Stock – influenza anche l’autonomia. Per farla breve sono tutti e tre promossi, con il Moto G5s in testa come numero di ore garantite. Ma premiamo lo sforzo maggiore del Nokia 8, conferendogli la prima posizione tra MotoG5s vs Xiaomi Mi A1. Vincitore: Nokia 8.
10 Il Display
Chi ha il display migliore tra Nokia 8 vs moto G5s vs Xiaomi Mi A1? Lo schermo del Nokia 8 è un LCD IPS da 5,3 pollici a risoluzione Quad HD (2560×1440 pixel). A sua guardia è posta una lastra con angoli arrotondati (2.5D) in Gorilla Glass 5, sarà LCD IPS da 5,3 pollici a risoluzione Quad HD (2560×1440 pixel). A sua guardia sarà posta una lastra con angoli arrotondati (2.5D) in Gorilla Glass 5, La ex casa finlandese ha detto no al formato 18:9 o bordi curvi. Luminosità ottima (700 nits) e funzione Always-On. In pratica quando si riceve una notifica si attiva parte dello schermo. Moto G5s ha un sacco di qualità, ma non certo lo schermo. IPS LCD Full HD da 5.2 pollici: contrasto dei colori perfetto ma luminosità con dei problemi. Lo Xiaomi Mi A1 perdeva la sfida con l’Honor 9 Lite a causa dello schermo di 5,5 pollici mal distribuito sulla grandezza dello smartphone. In confronto al Nokia 8 viene polverizzato. Vincitore: Nokia 8.
11 Fotocamera
Qui se la giocano Nokia 8 e Moto G5s. Lo Xiaomi Mi A1, nonostante la doppia fotocamera posteriore, non regge il confronto. Nokia 8 nasce dalla partnership con Zeiss, che già assicura una fotocamera di profilo elevato (doppia fotocamera posteriore con sensori da 13 MP), ma offre anche delle novità a livello software. Nelle speranze di HMD Global, è una tecnologia che permetterà agli utenti di utilizzare le due fotocamere in contemporanea. In più, Nokia 8 è il primo smartphone ad offrire la possibilità di trasmettere contenuti live in modalità Dual-Sight. In altre parole: utilizzo di fotocamera anteriore che quella posteriore in split-screen. E Moto G5s? Nelle varie prove ha stupito tutti per la resa fotografica. E dire che ha una sola fotocamera posteriore, al contrario della sua versione Plus che ne ha due. Sono 16 megapixel, con una luminosità e dei colori eccellenti. Per non parlare della fotocamera anteriore: 5 megapixel ma con un look strepitoso. Diciamo che ai punti vincerebbe Nokia 8, ma Moto G5s trionfa per l’effetto sorpresa che garantisce. Vincitore (morale): Moto G5s.
12 Sistema operativo e velocità processore
Questa è la grande sfida. Perché sono i migliori smartphone Android stock alla vera resa dei conti. La buona notizia è che si comportano ottimamente: in questo il confronto Nokia 8 vs moto G5s vs Xiaomi Mi A1 sarebbe vinto da… tutti. Merito di Android Stock, ovviamente, che regala un vantaggio consistente sulla concorrenza. Guardando ai particolari, possiamo riassumere che il Moto G5s è quello che si comporta peggio, per leggere scattosità e un benchmark non elevato. Il migliore in assoluto è il Nokia 8, ma è Xiaomi che regala più emozioni. Android One è veramente una bomba di efficienza. Per quel prezzo vince sulla velocità del processore e sull’ottimizzazione delle operazioni. Vincitore? Ci piacerebbe dargli la Palma d’oro, ma ha alcune criticità da risolvere sul sistema Android One. L’avvio del gioco Real Racing è una buona cartina da tornasole: stando alle prove di Andrea Galeazzi infatti, lo smartphone Android Stock ci mette 29 secondi all’avvio del videogioco. 10 in più rispetto al precedente modello con la MIUI. Il dubbio poi riguarda gli aggiornamenti assicurati da Google: allo scadere dei 18 mesi promessi, che succede? Insomma, per sicurezza lo mettiamo in ex-aequo con Nokia 8. Vincitori: pari merito Nokia 8 e Xiaomi Mi A1.
13 Touch-and-feel
Il Nokia 8 se la cava: scocca in alluminio unibody molto traslucida. Da la sensazione di essere resistente a urti, cadute e graffi. È un po’ grande e scivoloso nella parte anteriore e il vetro sembra troppo spesso. Xiaomi Mi A1 è leggerissimo e comodo, peccato per la lunghezza eccessiva, che può dare problemi di portatilità. È il più lungo tra Nokia 8 e Moto G5s. Lo smartphone Android stock della Lenovo è il più resistente e tra le mani si maneggia bene. Peccato per la fotocamera che sporge dal profilo posteriore. Il vincitore, per noi, è il Nokia 8.
14 Design
Si va a gusti a secondo noi rimane lo Xiaomi Mi A1. Anche il Nokia 8 comunque è gradevole ed è disponibile in colorazioni stravaganti. Ha comunque un design obsoleto e totalmente fuori linea con la tendenza contemporanea. Per molti però, può essere un valore aggiunto. Bocciatissimo il Moto G5s, dalla forma smussata e colorazioni discutibili. Un vero peccato, per un prodotto che potrebbe tranquillamente diventare il miglior Smartphone Android Stock di fascia media. Vincitore: Xiaomi Mi A1.
15 Conclusioni: and the winner is… Nokia 8
Vince Nokia 8, ma va fatta una precisazione. Nel confronto Nokia 8 vs moto G5s vs Xiaomi Mi A1 è quello che costa di più. È il flagship del brand e ne abbiamo tenuto conto nel giudizio di prestazioni, display, fotocamera e durata della batteria. Lo abbiamo premiato perché offre un ottimo equilibrio, con alcuni picchi di coraggio non indifferenti. Invece di seguire pedissequamente la concorrenza, Nokia sta tentando una strada tutta sua: l’adozione di Android Stock è la prova provata. Costa molto meno del Pixel 2 XL, unico altro smartphone con Android puro di fascia alta. Le prestazioni, fidatevi, sono paragonabili. La sfida dei migliori smartphone con Android stock, scommettiamo, è appena cominciata.