Fotocamere a confronto, obiettivi migliori, dispositivi complementari e prezzi: tutto raccontato nella recensione Nikon D750 completa.
Tra le fotocamere commercializzate da Nikon, il famosissimo marchio giapponese, più amate dai fotografi negli ultimi anni, c’è la D750. Questa macchina ha convinto tutti perché è riuscita a combinare doti da reflex professionale con una buona maneggevolezza e un ampio campionario di possibilità di utilizzo, tutte di alto livello. Ecco la recensione reflex Nikon D750 che risponde alle domande che vi state facendo sul suo conto.
I MIGLIORI SCONTI DI OGGI
Recensione Nikon D750: confronta i prezzi
1 Una panoramica generale
Compatta, reflex o mirrorless, purché sia una macchina fotografica Nikon: i fan del brand non passerebbero mai a un apparecchio di un’altra compagnia. Questo perché l’esperienza d’uso di queste camere è assolutamente eccelsa e la D750 è proprio quella che vorresti, se dovessi effettuare un upgrade della tua attrezzatura. Ritroverai tutti i comandi al loro posto e non avrai grande bisogno di fare nuovamente pratica.
Con questa macchina siamo di fronte a una DSLR a pieno formato molto smart. Potente per un utilizzo professionale, consente anche di girare ottimi video e si rivela maneggevole, per quelli che sono gli standard Nikon sull’argomento. Ormai la richiesta degli utenti è sempre più orientata verso apparecchi definibili ibridi, tra macchina fotografica e videocamera, meglio se economici.
Qualora stessi veramente pensando di acquistare una nuova reflex, ti consiglio anche di dare un’occhiata alla D780. Altrimenti buttati nel mondo mirrorless: recente è stato l’annuncio della presentazione delle nuovissime Nikon Z6 II e Z7 II. L’ultima generazione di camere senza specchio, che rappresenta l’aggiornamento delle prime Nikon serie Z. Si dice in giro che questo segmento sarà sempre più il futuro del mercato fotografico.
Adesso comunque basta chiacchiere, confrontiamo questa fotocamera “evergreen” con altri modelli, dunque consideriamo quali potrebbero essere i migliori obiettivi da abbinare e altri accessori utili per usarla al meglio.
2 Nikon D750 vs Nikon D810
Quella che stai cercando è una reflex professionale? Ecco un confronto tra le due fotocamere full frame più apprezzate dagli utenti semi-pro e pro. Non si tratta di apparecchi recentissimi, entrambe sono uscite sul mercato nel 2014, ma il loro valore sta proprio nell’aver guadagnato credito, anziché deprezzarsi. Anche da questo si evince la bontà di un marchio come Nikon.
D750
- Sensore: full frame CMOS da 24 Megapixel
- Risoluzione video: 1920 x 1980
- Sensibilità ISO: 100 – 12800
- LCD: display inclinabile da 3,2 pollici
- Peso: 840 grammi
- Prezzo: all’incirca tra i 1000 € e i 1800 €
Vantaggi: questa macchina fotografica reflex è molto dinamica. Il sensore di ultima generazione migliora molto la resa del colore e delle sfumature, rendendola una camera ideale per i ritratti (dona un incarnato perfetto). Si comporta bene ad alti ISO ed è agile anche per riprendere video. Dotata di autofocus in grado di seguire il soggetto, non ti farà sbagliare un colpo. Il display, di tipo tilting, fa sì che sia ideale anche per i vlogger.
Svantaggi: davvero pochi, la risoluzione, diciamo non sarebbe da still life e macrofotografia, ma di certo non ci saranno grossi problemi nemmeno sotto questi aspetti.
D810
- Sensore: full frame CMOS da 36 Megapixel
- Risoluzione video: 1920 x 1980
- Sensibilità ISO: 64 – 12800
- LCD: display da 3,2 pollici fisso
- Peso: 980 grammi
- Prezzo: all’incirca tra i 1200 € e i 2500 €
Vantaggi: è la fotocamera ideale per la fotografia still life, di prodotto e di paesaggio. Questo grazie all’alta risoluzione e alla notevole gamma dinamica (HDR). Anche in questo caso trovi l’autofocus con funzione inseguimento del soggetto.
Svantaggi: la macchina è assai pesante e costosa, per sfruttarla al meglio l’utilizzo migliore è fissarla su di un treppiede.
Chi vince nel confronto Nikon D750 vs D810? Si potrebbe dire che per praticità d’uso, visto anche il peso minore, la velocità di scatto e la versatilità, che permette all’utente anche di riprendere dignitosi video, la spunta la D750. Tuttavia se il fine ultimo della tua fotografia è la stampa di (molto) grandi dimensioni, meglio la D810. Macchina che, in ogni caso, si è ritrovata spesso coinvolta in “Nikon rumors” un po’ negativi in merito alla sua gestione.
3 Nikon D750 vs D610
Il paragone cui molti nikonisti pensano è di certo quello tra la macchina protagonista di questo articolo e la D610. Molto simili per le caratteristiche, quale conviene acquistare oggi? Nel seguente confronto, per non ripeterci, non riportiamo le specifiche della D750, che trovi appena più su, nel capitolo precedente.
D610
- Sensore: full frame CMOS da 24 Megapixel
- Risoluzione video: 1920 x 1980
- Sensibilità ISO: 100 – 6400
- LCD: display da 3,2 pollici fisso
- Peso: 850 grammi
- Prezzo: all’incirca tra i 700 € e i 1000 €
Vantaggi: si tratta del primo tentativo del marchio giapponese volto a realizzare una fotocamera versatile. In grado di dare ottimi risultati sia dal punto di vista della ripresa fotografica che di quella video. Uscita sul mercato nel 2013, oggi è acquistabile a prezzi competitivi.
Svantaggi: di certo la sua diretta avversaria è più aggiornata. Rappresenta anche il modello studiato per sostituire la D610. Infatti su di esso trovi parametri migliorati, dall’estensione della sensibilità ISO, alla velocità di buffer e il pratico display inclinabile. Tutte cose non presenti sulla macchina più vecchia.
Chi vince nel confronto tra Nikon D750 vs D610? Anche a questo giro la migliore è la D750, essendo un apparecchio più recente si porta dietro dei miglioramenti che per forza di cose non possono essere presenti sulla D610. Tuttavia quest’ultima resta un’ottima soluzione per chi vuol risparmiare qualcosa senza rinunciare alla qualità e a una buona dose di versatilità.
4 Quale ottica per Nikon D750 devi assolutamente avere
Anche se è improprio dire che possa esistere un obiettivo per Nikon D750 ideale, nel tuo kit ti consiglio di tenere il Nikon AF-S Nikkor 50 mm f/1.4 G. Perché dovresti fare questa scelta? Innanzitutto il 50 mm f/1.4 è un ottica per Nikon D750 che ti consentirà di valorizzare al massimo la qualità del sensore. Grazie alla sua grande apertura potrai scattare a mano libera anche quando la luce è poca, senza alzare troppo la sensibilità ISO. Dunque la presenza del rumore fotografico sarà sicuramente ridotta.
La lunghezza focale è molto duttile: simile a quella naturale della visione umana, ne fa una lente ottima per i ritratti. Che saranno enfatizzati da uno splendido e morbido bokeh. Data la compattezza dell’obiettivo, è molto leggero, poco ingombrate, si dimostra addirittura sfruttabile in generi fotografici dinamici. Un esempio su tutti la fotografia street. Privo di eccessive aberrazioni, potrà essere sfruttato anche nella fotografia di architettura.
Sicuramente le ottiche originali Nikon rappresentano il top per qualità, realizzazione, materiali impiegati e “feeling” con una camera dello stesso brand. Tuttavia in commercio esistono ottiche compatibili, che spesso poco o nulla hanno di meno rispetto alle “native”. A tal proposito prova a riflettere: magari conviene scegliere gli obiettivi Sigma anche per Nikon e Canon, i due maggiori produttori fotografici. Che spesso creano ottiche molto costose. Se vuoi approfondire il tema degli obiettivi “must have”, trovi maggiori informazioni qui. Recensione Nikon D750: continuiamo a parlare di lenti.
5 Quale zoom per Nikon D750 è il migliore?
Ci sono diversi tipi di teleobiettivo, ma quale zoom per Nikon D750 dovrebbe stare nel tuo corredo di ottiche? Senza dubbio il Nikon AF-S Nikkor 24-70 mm f/2.8. Anche in questo caso bisogna motivare la scelta.
Innanzitutto chi scrive lo utilizza e, nel tempo, ha realmente sostituito tutte le altre lenti. Permette di fare talmente tante cose, che rimane sempre attaccato alla fotocamera. E, in definitiva, è quello che sceglierai più spesso di utilizzare, qualunque sia il genere fotografico che pratichi.
La distorsione delle linee parallele e della prospettiva è minima: dunque potrà essere usato con profitto anche per foto architettoniche, in esterno e interno. La buona luminosità (f/2.8) permette di controllare l’innalzamento della sensibilità ISO, a favore d’immagini con poco disturbo. Fatto che si rivela buona cosa anche per gestire abbastanza agevolmente anche la profondità di campo. E, quindi, questo zoom, al contempo, fa al caso pure di chi ha bisogno di una lente grandangolare per i paesaggi. Infine puoi anche realizzare scatti still life e foto di prodotti, ad esempio per cataloghi commerciali. Le dimensioni del barilotto non sono ridottissime, ma tutto sommato il peso rimane comunque nella media.
Di nuovo, se vuoi conoscere un’alternativa a questa opzione Nikon, sappi che c’è anche un altro ottimo obiettivo standard compatibile: parlo del Tamron 24-70. Un dispositivo apprezzatissimo da un ampio pubblico di appassionati di fotografia, e anche di professionisti. Insomma rappresenta forse la migliore lente prodotta da Tamron, noto marchio di obiettivi con attacchi dedicati per altri marchi.
6 Accessori per Nikon D750 che fanno comodo
Se questa recensione Nikon D750 ti ha convinto, quindi hai deciso di acquistarla, dovresti pendere in considerazione anche alcuni dispositivi integrativi. Così potrai iniziare la tua attività fotografica con tutto quello che ti serve. Quindi, tra gli accessori per Nikon D750 davvero utili, sono consigliabili una batteria di scorta, un battery grip e un treppiede.
Batteria Nikon D750
Da premettere che le fotocamere reflex a livello di autonomia se la cavano egregiamente. Dunque per un utilizzo abbastanza canonico, da appassionati, si potrebbe addirittura fare a meno di batterie aggiuntive, oltre a quella compresa. In questa recensione Nikon D750 bisogna essere onesti. Tuttavia se intendi usare la camera a livello professionale, per lunghi shooting, come possono esserlo ad esempio matrimoni, eventi, saggi, potrebbe servirti un plus di energia.
Se vuoi risparmiare qualche euro, e avere comunque un prodotto di qualità, ti consiglio Neewer EN-EL15 EN-EL15A un set di 2 batterie compatibili con la D750, completo di caricatore. Può essere ricaricato sia nella canonica modalità con presa di corrente a muro, o tramite USB. Se non vuoi rischiare di rimanere “a secco” procuratelo quanto prima.
Quale battery grip per Nikon D750 scegliere?
Se alcuni accessori permettono di controllare le spese, per ciò che riguarda il battery grip magari è meglio orientarsi sull’originale. I contatti migliori li trovi sul Nikon MB-D16, quelli che non rischiano di compromettere l’elettronica della macchina. Il prezzo, purtroppo, non è dei più entusiasmanti.
A cosa dovrebbe servirti un battery grip? Sempre se intendi sfruttare per molte ore consecutive la tua macchina reflex professionale, e non hai tempo da perdere per sostituire le batterie cariche, puoi utilizzare questo strumento allo scopo di avere già tutto compreso nell’assetto. Con un battery grip l’autonomia della macchina ha una durata davvero infinita e, in più, c’è un altro vantaggio. Se il dispositivo è di qualità, come quello Nikon, sarà dotato di pulsanti, proprio come quelli che trovi sulla fotocamera. Ciò significa che puoi scattare con la stessa comodità sia in orizzontale che in verticale, ritrovando tutti i comandi per cambiare le impostazioni.
Treppiede consigliato
Un treppiede, o cavalletto fotografico, è un accessorio di cui ti accorgerai di non poter fare a meno. Anche se il tuo modo di scattare, o il genere fotografico che pratichi in prevalenza, è molto dinamico. Prima o poi ti servirà un punto di appoggio. Mettiamo il caso che tu intenda immortalare un tramonto: la luce si abbassa, però vorresti mantenere anche una buona profondità di campo. Se scatti a mano libera, dovendo allungare per forza di cose i tempi di esposizione, l’effetto mosso è certo. Ecco che fissando la macchina sul treppiede avrai tutte le possibilità d’azione che vuoi.
In commercio si trovano ormai molti discreti tripod, tuttavia il marchio di riferimento resta Manfrotto. I suoi prezzi sono un po’ più alti della media, tuttavia ormai sono previste anche linee consumer abbastanza abbordabili e di sicura qualità. Perché dover comprare in continuazione un nuovo accessorio del genere, quando investendo qualche euro in più si può avere un treppiede che dura una vita? Tra i consigliati, di certo c’è il Manfrotto BeFree Advanced con chiusura twist.
7 Prezzo Nikon D750
Sebbene la recensione Nikon D750 stia per volgere al termine, manca ancora un aspetto da prendere in considerazione. Forse già da un po’ ti starai chiedendo qual è il prezzo della Nikon D750. Ebbene, la versione solo corpo macchina, attualmente, si aggira intorno ai 1250 €. Però puoi trovare la stessa fotocamera in vendita anche in diverse versioni kit: queste prevedono il suo abbinamento a un obiettivo. Quindi il prezzo varia, proprio secondo l’accostamento che viene fatto. Diciamo che la media, per questa seconda ipotesi, si avvicina ai 2300 €. In ogni caso i prezzi variano continuamente, quindi consulta sempre quelli aggiornati, nelle schede prodotto strettamente collegate all’articolo che stai per acquistare.